PROBLEMA Accendo l'abat-jour e si spegne/accendo il monitor

Pubblicità

Vilgefortz

Utente Attivo
Messaggi
270
Reazioni
32
Punteggio
44
Buongiorno a tutti, ho un problema che credo sia di natura elettrica, ma non so come risolverlo.

Pc, monitor, stampante, modem e abat-jour, tutti collegati sulla solita ciabatta.
Quando accendo l'abat-jour (IKEA FORSÅ con lampadina led) il monitor del pc (ASUS PG27AQ) si spegne per un paio di secondi e poi si riaccende da solo.
Siccome non credo che gli faccia molto bene, qualcuno sa darmi un consiglio su come risolvere il problema?

Grazie mille a tutti sin da ora.
 
Soluzione
Io ripeto che la prova PRATICA migliore è quella di sostituire la lampadina per qualche minuto con una senza elettronica.

Riguardo alla terra... penso manchi nell' 80% delle case italiane. Anche nel mio condominio è stata portata PER LEGGE la terra in ogni appartamento... ma il filo è lì che pende all' ingresso... nell' intero impianto di 50 anni fa semplicemente manca il cavo di terra e non ci sono guaine per tirarla.

La 220 Volt non è altro che una 380 Volt stellata (all' ultimo trasformatore) presa tra fase e centro stella... per cui in una presa 220 Volt un capo è a 220 e l' altro è a 0 (0 non vuol dire terra, anche se il centro stella del trasformatore è a terra). Prova solo a girare la spina del PC e vedi se cambia qualcosa a...
sì hai ragione, mea culpa .
La ciabatta invece dove l'hai presa?
Quando succede la stampante è accesa ed anche il pc?
Se il pc e stampante sono spenti, e tu provi ad accendere la lampada, ti fa lo stesso scherzo?
 
sì hai ragione, mea culpa .
La ciabatta invece dove l'hai presa?
Quando succede la stampante è accesa ed anche il pc?
Se il pc e stampante sono spenti, e tu provi ad accendere la lampada, ti fa lo stesso scherzo?
La ciabatta è questa:
Ciabatta.webp
Che la stampante sia accesa o spenta ho visto che è ininfluente, non ho mai provato con pc spento e solo monitor acceso, quando rientro da lavoro provo.
 
Hai provato a cambiare la presa della lampada?
Magari è solo in corto quella..
Beh tu quando torni prova con il pc spento.
Se a pc spento non fa quello scherzo, vuol dire che la ciabatta non è adeguata.
 
Molto probabilmente la lampada led è alimentata da un alimentatore elettronico di qualità mediocre posto nel basamento, che ad ogni accensione genera degli spikes sulla linea di alimentazione che il circuito che alimenta il monitor non gradisce.
Prova ad allontanare la presa della lampada.
 
Hai provato a cambiare la presa della lampada?
Magari è solo in corto quella..
Beh tu quando torni prova con il pc spento.
Se a pc spento non fa quello scherzo, vuol dire che la ciabatta non è adeguata.
Appena arrivo a casa provo, grazie mille!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Molto probabilmente la lampada led è alimentata da un alimentatore elettronico di qualità mediocre posto nel basamento, che ad ogni accensione genera degli spikes sulla linea di alimentazione che il circuito che alimenta il monitor non gradisce.
Prova ad allontanare la presa della lampada.
Si, se trovo il modo di spostarla bypasso il problema, grazie!!!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Hai provato a cambiare la presa della lampada?
Magari è solo in corto quella..
Beh tu quando torni prova con il pc spento.
Se a pc spento non fa quello scherzo, vuol dire che la ciabatta non è adeguata.
Molto probabilmente la lampada led è alimentata da un alimentatore elettronico di qualità mediocre posto nel basamento, che ad ogni accensione genera degli spikes sulla linea di alimentazione che il circuito che alimenta il monitor non gradisce.
Prova ad allontanare la presa della lampada.

Scusatemi già che ci sono, in attesa di tornare a casa e fare le prove che mi avete consigliato, vorrei sfruttare la vostra conoscenza. Se passo "delicatamente" le dita sul case del pc sento come una sorta di vibrazione. Se lo faccio invece sull'I/O shield la vibrazione diventa una scossettina appena fastidiosa. Si tratta di elettricità statica oppure di un altro problema da risolvere?

Grazie di nuovo in anticipo
 
Ultima modifica:
Hai provato a cambiare la presa della lampada?
Magari è solo in corto quella..
Beh tu quando torni prova con il pc spento.
Se a pc spento non fa quello scherzo, vuol dire che la ciabatta non è adeguata.

Molto probabilmente la lampada led è alimentata da un alimentatore elettronico di qualità mediocre posto nel basamento, che ad ogni accensione genera degli spikes sulla linea di alimentazione che il circuito che alimenta il monitor non gradisce.
Prova ad allontanare la presa della lampada.
A pc spento il problema non si presenta.
Mi faccio una prolunghina e sposto la lampada e un'altra cosa su un'altra presa.

Grazie ancora dell'aiuto!!!
 
Se lo faccio invece sull'I/O shield la vibrazione diventa una scossettina appena fastidiosa. Si tratta di elettricità statica oppure di un altro problema da risolvere?

Non è che ti manca la messa a terra nella presa dove colleghi la ciabatta? Oppure lo stesso problema è nella ciabatta?
Perchè si spiegherebbe quel disturbo introdotto dall'accensione della lampada
 
La lampada Ikea usa normali lampadine E14 (filetto piccolo) 220 Volt con classe energetica da A++ fino a D, quindi Led, risparmio energetico e alogene. Escluse quindi le normali vecchie lampade ad incandescenza (classe F-G).

Le normali lampade LED da casa hanno un circuito elettronico al loro interno, del tipo in figura (quindi resistenze, condensatore e induttanza).

led.JPG

Il monitor è alimentato a bassa tensione, quindi ha necessariamente un trasformatore interno o esterno. Che l' accensione della lampada possa dare un contraccolpo al monitor dovuto a condensatore o induttanza della lampada alla sua accensione mi pare strano, ma qui bisognerebbe vedere l' elettronica del trasformatore del monitor stesso e la sua sensibilità.

Per togliermi la curiosità io sostituirei per prova la lampada led con una normale vecchia lampada presente in casa (se non alogena / risparmio energetico anche a incandescenza di bassa potenza... dubito che possa creare danni per un minutino di accensione) per vedere se il problema risieda nella elettronica della lampada a LED.

Altra prova banale (ma secondaria)... invertire l' ordine della presa usata: se rispetto all' entrata della ciabatta la spina del monitor è prima della lampada metterla dopo o viceversa. Ci credo poco, ma provare non costa nulla.
 
Ultima modifica:
succede anche a me quando accendo il piano ad induzione in una presa dall altre parte della casa... solo su 1 dei 3 monitor che ho e neanche sempre... non ho mai indagato a fondo perche so gia che ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli ma probabilmente si tratta di un calo di tensione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top