Mastrogiammi
Nuovo Utente
- Messaggi
- 59
- Reazioni
- 6
- Punteggio
- 24
Ciao a tutti, premetto che sono un noob ("se sei noob perché vai a fare danni nel filesystem?" non saprei, passo la vita a fare danni).
Volevo trovare soluzione a questo problema (impossibile spostare file con nomi percorso troppo lunghi) e ho scoperto navigando che il metodo è sbloccare una caratteristica tramite gpedit.msc . Che ovviamente non si trovava sulla mia copia di Win10 Home.
Ho trovato soluzione anche a questo scaricando un file .zip con l'installazione (se vi serve per capirne l'attendibilità o meno posso linkarvelo) e seguendo i passi descritti (dopo il setup, copiare due cartelle e il file gpedit.msc nella cartella filesystem32). prima domanda: da ingenuo posso aver fatto danni e installato qualcosa di pericoloso?
Detto questo ho aperto l'applicazione ma, secondo i tutorial, dovrei andare una delle sottocartelle di "System" in "computer locale" se non sbaglio che si chiama "FileSystem". La cartella non è ovviamente presente e non so dove trovarla, anche seguendo le guide che dicono di aggiungere un file (System.adm credo, che non trovo).
il dubbio riguarda questo: visto che in queste condizioni mi è inutile l'aver installato l'editor dei criteri dei gruppi, possibile disinstallarlo senza fare danno e tornare alla situazione precedente (escludendo un'installazione pulita di windows, fino a lì ci arrivo da solo)? in caso contrario è innocuo e non mi da nessun fastidio?
Può aiutare upgradare a windows 10 pro? (una boutade)
Ci sono altri modi efficaci (magari senza dover scaricare ulteriori software terzi) per aggirare sto problema dei percorsi troppo lunghi definitivamente? (devo trasferire file di un hdd dell'ufficio per mio padre ed ha miliardi di sottocartelle che rendono tutto macchinoso)
Vi ringrazio, mi scuso se possono essere dubbi stupidi, ho provato a cercare in rete ma senza successo quindi mi sono rivolto a voi che non deludete mai. Grazie a chiunque rispondesse.
p.s.
io l'ho fatto, e pubblicato il post, convinto che si tratti di una cosa legale (anche perchè combatte il limite di caratteri nel percorso che è infinitamente più illegale) e chiedo scusa in caso contrario. Giuro sulla mia totale buona fede, in caso mi sia sbagliato chiedo perdono e che venga cancellato il post
Volevo trovare soluzione a questo problema (impossibile spostare file con nomi percorso troppo lunghi) e ho scoperto navigando che il metodo è sbloccare una caratteristica tramite gpedit.msc . Che ovviamente non si trovava sulla mia copia di Win10 Home.
Ho trovato soluzione anche a questo scaricando un file .zip con l'installazione (se vi serve per capirne l'attendibilità o meno posso linkarvelo) e seguendo i passi descritti (dopo il setup, copiare due cartelle e il file gpedit.msc nella cartella filesystem32). prima domanda: da ingenuo posso aver fatto danni e installato qualcosa di pericoloso?
Detto questo ho aperto l'applicazione ma, secondo i tutorial, dovrei andare una delle sottocartelle di "System" in "computer locale" se non sbaglio che si chiama "FileSystem". La cartella non è ovviamente presente e non so dove trovarla, anche seguendo le guide che dicono di aggiungere un file (System.adm credo, che non trovo).
il dubbio riguarda questo: visto che in queste condizioni mi è inutile l'aver installato l'editor dei criteri dei gruppi, possibile disinstallarlo senza fare danno e tornare alla situazione precedente (escludendo un'installazione pulita di windows, fino a lì ci arrivo da solo)? in caso contrario è innocuo e non mi da nessun fastidio?
Può aiutare upgradare a windows 10 pro? (una boutade)
Ci sono altri modi efficaci (magari senza dover scaricare ulteriori software terzi) per aggirare sto problema dei percorsi troppo lunghi definitivamente? (devo trasferire file di un hdd dell'ufficio per mio padre ed ha miliardi di sottocartelle che rendono tutto macchinoso)
Vi ringrazio, mi scuso se possono essere dubbi stupidi, ho provato a cercare in rete ma senza successo quindi mi sono rivolto a voi che non deludete mai. Grazie a chiunque rispondesse.
p.s.
io l'ho fatto, e pubblicato il post, convinto che si tratti di una cosa legale (anche perchè combatte il limite di caratteri nel percorso che è infinitamente più illegale) e chiedo scusa in caso contrario. Giuro sulla mia totale buona fede, in caso mi sia sbagliato chiedo perdono e che venga cancellato il post