Abilitare e disabilitare hdd interni fisicamente con interruttore

Pubblicità

Ciuciciao

Nuovo Utente
Messaggi
30
Reazioni
9
Punteggio
25
Ciao a tutti, di recente sono passato da win 7 a win 10 ed ho notato che con questo nuovo S.O. tutti gli hdd interni vengono fatti "frullare" continuamente, persino quelli collegati esternamente via usb sono soggetti al problema.
Con win 7 entravano in sospensione dopo un certo tempo e venivano "risvegliati" (sentivo lo spin up) solo nel momento in cui vi accedevo dalle risorse del computer, con win 10 invece c'è un problema, il disco entra in sospensione come impostato nel risparmio energetico (20 minuti di default) ma dopo circa 5 minuti sento che viene nuovamente richiamato (spin up), rientra in sospensione, si riattiva, ecc. e non si capisce per quale motivo li deve stressare così inutilmente, inoltre ho notato che allo spegnimento del pc deve prima attivare tutti quelli che in quel momento sono in sospensione, in poche parole ho notato che l'avere un hdd come semplice magazzino dati ha impattato negativamente sulle prestazioni del sistema, anche in fase di avvio e arresto. Non ho risolto nulla nemmeno disattivando l'indicizzazione di questi.
Il mio sistema itx ne ha 4 interni e li sento tutti e 4 avviarsi di frequente e la cosa mi fa molto preoccupare visto lo stress meccanico che sicuramente gli provoca, persino quelli che collego esternamente via usb hanno lo stesso comportamento...
Ora, le soluzioni possono essere quella di disattivare la sospensione e tenerli sempre a girare (ma sarebbe sicuramente uno stress se non li uso), staccare fisicamente i connettori dall'alimentatore semimodulare (ma è scomodo visto che ci infilo al massimo due dita) oppure mi è venuto in mente di metterci degli interruttori: da qui creo questo topic nella speranza di ottenere qualche parere in più da chi magari lo ha già fatto o se ne intende maggiormente e creare magari una guida per tutti quelli che in futuro vorranno fare lo stesso.

Materiale occorrente:

Microsaldatore

interruttore a levetta: ho trovato questo tipo che dovrebbe sezionare soltanto le linee 12v e 5v lasciando i negativi intatti, ho trovato inoltre questo tipo che dovrebbe sezionare tutti e 4 i cavi
da qui sorge spontanea una domanda: conviene sezionare tutti e 4 i cavi o si è tranquilli anche con 2?
altra domanda: sezionare il circuito tra alimentatore e hdd con questi interruttori va bene? è sicuro per la salute di queste periferiche?

connettori: prolunga molex-sata o sata-sata: meglio sata o molex? oppure: meglio un molex-doppio sata o sata-doppio sata?

guaine termorestringenti

procedura: tagliare i cavi (rosso e giallo oppure tutti e 4 a seconda del tipo di interruttore scelto), saldare con lo stagno i cavi che provengono dall'alimentazione ai pin centrali dell'interruttore e poi quelli che andranno alla periferica ad una delle file laterali dell'interruttore lasciando quindi una fila di pin inutilizzata e rispettando l'ordine dei cavi facendoli corrispondere (rosso con rosso, giallo con giallo, nero destro con nero destro e nero sinistro con nero sinistro), prima di saldare penso convenga inserire dei termorestringenti per coprire poi singolarmente ogni cavo e pin, eventualmente si dovesse rendere necessario prolungare i cavi per inserire l'interruttore in una parte comoda conviene stagnare le giunzioni e applicare il termorestringente.
alla fine l'hdd, grazie alla funzione "sata hot plug" abilitata dal bios della scheda madre si comporterà come una periferica esterna e da windows avremo la possibilità di effettuarne la rimozione sicura e poterlo spegnere a pc acceso, altrimenti si spegne tutto il pc per ogni abilitazione o disabilitazione.

Io personalmente con un itx che sposto tutti i giorni inserirei gli interruttori all'interno del case per evitare di toccarli accidentalmente e li avviterei su una staffa ancorata al case per tenerli tutti e 4 al posto loro.

Cosa ne pensate, è una buona idea o è una boiata e conviene continuare a staccare i connettori dall'alimentatore modulare? Come qualità di alimentazione questi interruttori o eventuali giunzioni di prolungamento possono creare problemi agli hdd?
 
sicuramente è strano come comportamento, come hai impostato il risparmio energetico? (ryzen balanced o high performance se hai amd)
hai sicuramente fatto la cosa più comoda mettendoli esterni, se non fai rimozione sicura e spegni il pc lasciandoli collegati dovrebbero fare spinup, io da quando ho assemblato questo pc sento solo loro, i 2,5 quando si attivano, il 3,5 lo sento anche quando gira, se non fosse per questo il pc non lo sentirei proprio (quando ha le ventole al minimo)
 
Bilanciato

Faccio sempre rimozione sicura,mi durano di più
sicuramente è strano come comportamento, come hai impostato il risparmio energetico? (ryzen balanced o high performance se hai amd)
hai sicuramente fatto la cosa più comoda mettendoli esterni, se non fai rimozione sicura e spegni il pc lasciandoli collegati dovrebbero fare spinup, io da quando ho assemblato questo pc sento solo loro, i 2,5 quando si attivano, il 3,5 lo sento anche quando gira, se non fosse per questo il pc non lo sentirei proprio (quando ha le ventole al minimo)

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Grazie per le risposte, lascio la discussione aperta ad ulteriori suggerimenti/impressioni/domande

mi chiedevo una cosa: tenendo conto che i cavi sugli alimentatori sono crimpati e che il collegamento avviene con dei pin ad innesto penso di poter ritenere sicure le giunzioni rinforzate con lo stagno... però sono affidabili gli interruttori/deviatori a levetta come qualità di collegamento onde evitare problemi da ossidazioni o falsi contatti?

inoltre mi salta all'occhio che quei selettori che vendono già fatti per slot 5.25 hanno una scheda con altri componenti elettronici che non riesco ad individuare e non riesco a capire se rappresentano una qualche particolare necessità per l'interruzione/ripristino dell'alimentazione alle periferiche...
 
Grazie per la risposta Indovino, purtroppo non posso prendere in considerazione i selettori già fatti perchè il mio case non ha slot 5,25"

ad oggi non ho ancora realizzato il progetto, il mio dubbio rimane sull'affidabilità nel lungo periodo dei deviatori a levetta, vorrei scongiurare problemi da falso contatto vista la delicatezza degli hdd...

sto valutando in alternativa di ricorrere a delle semplici prolunghe da collegare e scollegare ogni volta, certo sarebbe scomodo, ma sul lungo periodo dovrei essere più al sicuro
 
Grazie per la risposta Indovino, purtroppo non posso prendere in considerazione i selettori già fatti perchè il mio case non ha slot 5,25"

ad oggi non ho ancora realizzato il progetto, il mio dubbio rimane sull'affidabilità nel lungo periodo dei deviatori a levetta, vorrei scongiurare problemi da falso contatto vista la delicatezza degli hdd...

sto valutando in alternativa di ricorrere a delle semplici prolunghe da collegare e scollegare ogni volta, certo sarebbe scomodo, ma sul lungo periodo dovrei essere più al sicuro
anche se non ha slot puoi mettercelo sopra o sulla scrivania
 
minchia questo tipo non lo avevo visto, due spiccioli per davvero... però ho un case cougar qbx, mi piacerebbe posizionarlo all'interno e non all'esterno perchè questo tipo di pc me lo porto dietro ogni giorno

ora che lo guardo meglio sembra si possa rimuovere la staffa di metallo... questo lo renderebbe più piccolo... ci sto pensando parecchio

suggerimenti? grazie infinite
 
Ciao a tutti, di recente sono passato da win 7 a win 10 ed ho notato che con questo nuovo S.O. tutti gli hdd interni vengono fatti "frullare" continuamente, persino quelli collegati esternamente via usb sono soggetti al problema.
Con win 7 entravano in sospensione dopo un certo tempo e venivano "risvegliati" (sentivo lo spin up) solo nel momento in cui vi accedevo dalle risorse del computer, con win 10 invece c'è un problema, il disco entra in sospensione come impostato nel risparmio energetico (20 minuti di default) ma dopo circa 5 minuti sento che viene nuovamente richiamato (spin up), rientra in sospensione, si riattiva, ecc. e non si capisce per quale motivo li deve stressare così inutilmente, inoltre ho notato che allo spegnimento del pc deve prima attivare tutti quelli che in quel momento sono in sospensione, in poche parole ho notato che l'avere un hdd come semplice magazzino dati ha impattato negativamente sulle prestazioni del sistema, anche in fase di avvio e arresto. Non ho risolto nulla nemmeno disattivando l'indicizzazione di questi.
Il mio sistema itx ne ha 4 interni e li sento tutti e 4 avviarsi di frequente e la cosa mi fa molto preoccupare visto lo stress meccanico che sicuramente gli provoca, persino quelli che collego esternamente via usb hanno lo stesso comportamento...
Ora, le soluzioni possono essere quella di disattivare la sospensione e tenerli sempre a girare (ma sarebbe sicuramente uno stress se non li uso), staccare fisicamente i connettori dall'alimentatore semimodulare (ma è scomodo visto che ci infilo al massimo due dita) oppure mi è venuto in mente di metterci degli interruttori: da qui creo questo topic nella speranza di ottenere qualche parere in più da chi magari lo ha già fatto o se ne intende maggiormente e creare magari una guida per tutti quelli che in futuro vorranno fare lo stesso.

Materiale occorrente:

Microsaldatore

interruttore a levetta: ho trovato questo tipo che dovrebbe sezionare soltanto le linee 12v e 5v lasciando i negativi intatti, ho trovato inoltre questo tipo che dovrebbe sezionare tutti e 4 i cavi
da qui sorge spontanea una domanda: conviene sezionare tutti e 4 i cavi o si è tranquilli anche con 2?
altra domanda: sezionare il circuito tra alimentatore e hdd con questi interruttori va bene? è sicuro per la salute di queste periferiche?

connettori: prolunga molex-sata o sata-sata: meglio sata o molex? oppure: meglio un molex-doppio sata o sata-doppio sata?

guaine termorestringenti

procedura: tagliare i cavi (rosso e giallo oppure tutti e 4 a seconda del tipo di interruttore scelto), saldare con lo stagno i cavi che provengono dall'alimentazione ai pin centrali dell'interruttore e poi quelli che andranno alla periferica ad una delle file laterali dell'interruttore lasciando quindi una fila di pin inutilizzata e rispettando l'ordine dei cavi facendoli corrispondere (rosso con rosso, giallo con giallo, nero destro con nero destro e nero sinistro con nero sinistro), prima di saldare penso convenga inserire dei termorestringenti per coprire poi singolarmente ogni cavo e pin, eventualmente si dovesse rendere necessario prolungare i cavi per inserire l'interruttore in una parte comoda conviene stagnare le giunzioni e applicare il termorestringente.
alla fine l'hdd, grazie alla funzione "sata hot plug" abilitata dal bios della scheda madre si comporterà come una periferica esterna e da windows avremo la possibilità di effettuarne la rimozione sicura e poterlo spegnere a pc acceso, altrimenti si spegne tutto il pc per ogni abilitazione o disabilitazione.

Io personalmente con un itx che sposto tutti i giorni inserirei gli interruttori all'interno del case per evitare di toccarli accidentalmente e li avviterei su una staffa ancorata al case per tenerli tutti e 4 al posto loro.

Cosa ne pensate, è una buona idea o è una boiata e conviene continuare a staccare i connettori dall'alimentatore modulare? Come qualità di alimentazione questi interruttori o eventuali giunzioni di prolungamento possono creare problemi agli hdd?
1612858555369.webp
 
Grazie a tutti per le risposte

blume ho già impostato per il momento lo spegnimento degli hdd su "mai" però preferisco comunque attrezzarmi per poterli disabilitare fisicamente perchè alcuni di questi fanno da archivio di backup e preferisco accenderli solo quando serve

forse riesco ad installarlo nello slot slim obd
 
Grazie a tutti per le risposte

blume ho già impostato per il momento lo spegnimento degli hdd su "mai" però preferisco comunque attrezzarmi per poterli disabilitare fisicamente perchè alcuni di questi fanno da archivio di backup e preferisco accenderli solo quando serve

forse riesco ad installarlo nello slot slim obd
Prova Revosleep: https://www.meinfach.net/revosleep/
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top