50cc,125cc...? Dubbi

Pubblicità

Kapitan Blitz

Utente Attivo
Messaggi
380
Reazioni
75
Punteggio
40
Ciao ragazzi :)
Siccome non ho mai avuto la possibilità di fare il patentino, ora mi ritrovo senza mezzi di trasporto e compio 16 anni a fine estate (Quindi dovrei sempre usare i mezzi pubblici..).
La prima indecisione è se prendere un 50cc e evitare il 125cc, mentre la seconda indecisione riguarda (Nel caso della scelta del 125cc) quale "genere" di veicolo prendere.
Se prendessi un 125cc penso che non accetterei uno scooter, converrebbe prendersi un 50cc usato a quel punto, quindi preferirei una moto da strada (rs125? ovviamente andrei sull'usato perchè quelle nuove sono 4tempi) o una enduro (vedi ktm exc 125 che costa fin troppo per me ma forse posso reperirla sull'usato) o anche altro?
Non mi interessa gareggiare tuttavia vorrei che spinga un po', ma vale seriamente la pena prendersi una moto al posto di uno scooter/motorino? Mi piacerebbe entrare nel mondo dei motociclisti ma non sono sicuro di assaporare l'ebrezza di una moto con un 125 :sisilui:

PS: Non ho un budget particolare, diciamo che valuto da quello che mi può offrire il prodotto, poi se ho budget lo prendo altrimenti mi prendo un motorino e via..
 
Se vuoi essere lungimirante prendi una buona bici, tra 5 anni le strade saranno piene di bici e i demolitori pieni di auto e moto
ho già una bici e mi diverto ad andare su per le colline, oltre che usarla per rimanere nel mio paese :asd:
Però non posso seguire gli altri che stanno in motorino con una bicicletta :lol:
 
Però non posso seguire gli altri che stanno in motorino con una bicicletta :lol:
:asd:
come no?
io lo facevo alla tua età:sisi:
però almeno non ero l' unico ad inseguirli in bicicletta:asd:

ora almeno mi "vendico" con l' auto, quando vedo in ciclomotore che và lento lo sorpasso con soddisfazione:asd:

- - - Updated - - -

comunque tornando in topic, ti sconsiglio un 50cc, tra 2-3 anni non ti servirà più, consuma molto dato che sei sempre al massimo per non essere fermo:asd:
per il 125 ti consiglio un 4 tempi, è vero che è meno brillante, ma non hai noie con la miscela, consuma una miseria e un 125 lo puoi usare agevolmente anche quando avrai un auto
se avessi avuto 14 anni era ovvio che ti conveniva un 50, ma a 16 tanto vale andare diretto su un 125, meglio se a 4tempi, puzza meno e fà meno casino:asd:
 
Mi piacerebbe entrare nel mondo dei motociclisti ma non sono sicuro di assaporare l'ebrezza di una moto con un 125 :sisilui:

con mito/rs 125 e motard 2t la assopori di brutto. sono fra le moto più appaganti in assoluto.
la nota dolente sono i costi di gestione, che fra benza, olio miscela e manutenzione, sono parecchio pesanti per un sedicenne... quello che hai lo spendi lì, in parole povere.
assicurazione e bollo sono invece parecchio bassi: per la prima intesti la moto a mamma/papà e di conseguenza anche la polizza; il bollo è di circa 30 euro all'anno.

venendo al costo per l'acquisto... a occhio e croce direi:
- 1500 per la moto
- 500-1500 euro per metterla in strada in condizioni seriamente adeguate:
cambio di tutti i liquidi, eventuale revisione sospensioni, apertura della termica ed eventuali lavori, eventuale (probabile e consigliata) sostituzione della valvola di scarico, eventuali carene nuove + verniciatura come vuoi tu, eccetera...

ti consiglio solo di non stare a spendere troppo sulla moto pensando che sia già a posto. meglio spendere meno e farci fare tutti i lavori necessari, altrimenti è veramente un terno al lotto. e sui 2T a riguardo è meglio non scherzare.

però ti devo avvertire che passi dall'andare a piedi ad avere una macchina sportiva da circa 150cv, con la differenza che se sbagli ti sfracelli per terra o contro un muro.
alla tua età sono passato dall'andare a piedi ad una rs 125. a me è andata bene (a parte braccio-spalla sfracellati), a molti altri NO. quindi occhio: usa sempre la testa ed evita di fare il figo.

l'alternativa alla moto è lo scooter 125 4T. imho.
- è un mezzo di trasporto e non un giocattolo
- è -quasi- altrettanto pericoloso
- ha costi di gestione sensibilmente più bassi
 
Ultima modifica:
con mito/rs 125 e motard 2t la assopori di brutto. sono fra le moto più appaganti in assoluto.
la nota dolente sono i costi di gestione, che fra benza, olio miscela e manutenzione, sono parecchio pesanti per un sedicenne... quello che hai lo spendi lì, in parole povere.
assicurazione e bollo sono invece parecchio bassi: per la prima intesti la moto a mamma/papà e di conseguenza anche la polizza; il bollo è di circa 30 euro all'anno.
Almeno ora ho capito che la moto, seppur 125, è appagante. Alla fine è questo che mi interessava soprattutto!
venendo al costo per l'acquisto... a occhio e croce direi:
- 1500 per la moto
- 500-1500 euro per metterla in strada in condizioni seriamente adeguate:
cambio di tutti i liquidi, eventuale revisione sospensioni, apertura della termica ed eventuali lavori, eventuale (probabile e consigliata) sostituzione della valvola di scarico, eventuali carene nuove + verniciatura come vuoi tu, eccetera...

ti consiglio solo di non stare a spendere troppo sulla moto pensando che sia già a posto. meglio spendere meno e farci fare tutti i lavori necessari, altrimenti è veramente un terno al lotto. e sui 2T a riguardo è meglio non scherzare.

però ti devo avvertire che passi dall'andare a piedi ad avere una macchina sportiva da circa 150cv, con la differenza che se sbagli ti sfracelli per terra o contro un muro.
alla tua età sono passato dall'andare a piedi ad una rs 125. a me è andata bene (a parte braccio-spalla sfracellati), a molti altri NO. quindi occhio: usa sempre la testa ed evita di fare il figo.
Fortunatamente sono con la testa sulle spalle, e di fare il figo mi importa poco. Tra l'altro non vorrei rompermi braccio o spalla o qualsiasi altra parte del corpo, e di certo non andrei al massimo anche perchè sarebbe il mio primo veicolo guidato "in strada".
I costi sono parecchio alti, devo vedere se riesco a sostenerli tutti e ad averne un po' per tutto il resto!
l'alternativa alla moto è lo scooter 125 4T. imho.
- è un mezzo di trasporto e non un giocattolo
- è -quasi- altrettanto pericoloso
- ha costi di gestione sensibilmente più bassi
Potrei tenerlo in considerazione, qualora non riesca a farmi la moto.
Grazie dell'aiuto!! :D

Ancora manca tanto e ho deciso di non prendermi un 50cc, per quest'estate mi accontenterò dei mezzi pubblici (Con 20 euro viaggio dove voglio per tutta l'estate) e poi vedrò di farmi un 125cc.
Mi potete togliermi un dubbio? é vero che se faccio l'esame della patente a1 (125cc) con uno scooter (Quindi senza marce) poi non posso guidare moto (con le marce), e viceversa?
 
Mi potete togliermi un dubbio? é vero che se faccio l'esame della patente a1 (125cc) con uno scooter (Quindi senza marce) poi non posso guidare moto (con le marce), e viceversa?
se fai l' esame con uno scooter non puoi guidare una moto con le marce, ma se fai l' esame con una moto con le marce puoi guidare anche uno scooter :D

infatti tutti quelli che conosco che hanno fatto l' A1 hanno optato per la moto con le marce, che tanto a fare qualche cambiata al esame è una cosa molto facile anche se non si è mai avuto una moto prima
 
se fai l' esame con uno scooter non puoi guidare una moto con le marce, ma se fai l' esame con una moto con le marce puoi guidare anche uno scooter :D

infatti tutti quelli che conosco che hanno fatto l' A1 hanno optato per la moto con le marce, che tanto a fare qualche cambiata al esame è una cosa molto facile anche se non si è mai avuto una moto prima
Ah ecco allora avevo ragione piu o meno :asd:
Di certo prima di fare l'esame mi esercito un po', posso usare la Hornet di mio zio per farlo :asd:
 
Opinione di un ex scooterista 50: comprati una Vespa 125. Hai tutti i vantaggi dello scooter e il fascino della Vespa (senza contare che puoi rivenderla meglio). La moto 2 tempi è inutile se non vai in pista.
 
@Super Ornis la vespa cosi come gli scooter potrei tenerli in considerazione solo nel caso non riesca a prendermi una moto, effettivamente la vespa non é brutta :P

Ora sono indeciso perche non so su che moto andare a parare, una sportiva come l'rs125 è molto affascinante ma mi piacerebbe stare PER LA MAGGIOR PARTE DEL TEMPO in strada avendo però la possibilità di "salire per i greppi" (non vorrei perdere prestazioni in strada).
Cercando su internet potrei pensare a una motard/enduro 2tempi ma non ho ben capito la differenza fra le due... solo le ruote?
Tra l'altro ho sentito che la guida in strada con le motard è molto afflitta da problemi con le marce perche si cambia molto frequentemente, fin troppo, è vero?
 
nel misto medio-stretto stradale le 125 2T supersport sono quasi il non plus ultra da guidare, battute solamente dalle 250 2T (rs 250), che hanno caratteristiche praticamente analghe con potenza poco più che doppia.

se l'utilizzo è prettamente cittadino, va bene il motard.
se invece gli spostamenti sono extraurbani con gitarelle varie, per quanto mi riguarda le mito/rs 125 sono più adeguate e appaganti.
detto questo, motard e supersport sono due mondi totalmente separati. dovresti provarli entrambi per capire quale preferisci.

se usi la moto in strada, lascia perdere l'enduro, non avrebbe senso: spaccheresti le gomme tassellate, avresti un'aderenza quasi nulla e rapporti cortissimissimi.

"di certo non andrei al massimo anche perchè sarebbe il mio primo veicolo guidato "in strada""
anche perchè per guidare decentemente una 125 ss potenza piena serve un annetto di esperienza, mentre per guidare davvero seriamente occorrono buoni maestri e mediamente parecchio tempo, sicuramente più di un anno.
detto questo, se fai il pazzo in strada ti prendi i tuoi rischi anche se ti chiami valentino rossi, e lasciarci le penne fa parte del gioco.
queste cosucce qualcuno che ci è già passato te le deve dire.. anch'io ero un ragazzino tranquillo, ma sulla moto dventavo una testa di caxxo abnorme. ocio, ricordatelo.
 
Ultima modifica:
se vuoi spendere poco vai di liberty 125, non è potentissimo (arriva a poco più di 100 km/h) ma almeno il 4t a iniezione fa anche 40 km con un litro (io ci sono andato pure al mare), o puoi vedere anche l'honda pcx 125 che è ottimo e consuma altrettanto poco solo che costa un pò di più
 
se invece gli spostamenti sono extraurbani con gitarelle varie, per quanto mi riguarda le mito/rs 125 sono più adeguate e appaganti.
sembra a mè o la posizione di guida delle moto sportive è scomodo?
quai sdraiato in avanti e dover alzare la testa per guardare in avanti non mi sembra una cosa molto comoda, invece sul motard sei più comodo perlomeno per il pochissimo che ho provato io
 
nel misto medio-stretto stradale le 125 2T supersport sono quasi il non plus ultra da guidare, battute solamente dalle 250 2T (rs 250), che hanno caratteristiche praticamente analghe con potenza poco più che doppia.

se l'utilizzo è prettamente cittadino, va bene il motard.
se invece gli spostamenti sono extraurbani con gitarelle varie, per quanto mi riguarda le mito/rs 125 sono più adeguate e appaganti.
detto questo, motard e supersport sono due mondi totalmente separati. dovresti provarli entrambi per capire quale preferisci.

se usi la moto in strada, lascia perdere l'enduro, non avrebbe senso: spaccheresti le gomme tassellate, avresti un'aderenza quasi nulla e rapporti cortissimissimi.

"di certo non andrei al massimo anche perchè sarebbe il mio primo veicolo guidato "in strada""
anche perchè per guidare decentemente una 125 ss potenza piena serve un annetto di esperienza, mentre per guidare davvero seriamente occorrono buoni maestri e mediamente parecchio tempo, sicuramente più di un anno.
detto questo, se fai il pazzo in strada ti prendi i tuoi rischi anche se ti chiami valentino rossi, e lasciarci le penne fa parte del gioco.
queste cosucce qualcuno che ci è già passato te le deve dire.. anch'io ero un ragazzino tranquillo, ma sulla moto dventavo una testa di caxxo abnorme. ocio, ricordatelo.
Enduro eliminate, dubbio su motard e sportiva che mi rimarrà anche dopo l'acquisto (Purtroppo sarà cosi, vedrò che fare!).

se vuoi spendere poco vai di liberty 125, non è potentissimo (arriva a poco più di 100 km/h) ma almeno il 4t a iniezione fa anche 40 km con un litro (io ci sono andato pure al mare), o puoi vedere anche l'honda pcx 125 che è ottimo e consuma altrettanto poco solo che costa un pò di più
é bello grosso il pcx125, sicuro che arriva ai 70? :asd:

sembra a mè o la posizione di guida delle moto sportive è scomodo?
quai sdraiato in avanti e dover alzare la testa per guardare in avanti non mi sembra una cosa molto comoda, invece sul motard sei più comodo perlomeno per il pochissimo che ho provato io
Ho letto su "inSella" che la posizione di guida della rs125 è scomoda, poi io non so.
 
Ho letto su "inSella" che la posizione di guida della rs125 è scomoda, poi io non so.

è una supersport, la posizione di guida è giustamente caricata sulle braccia (ovviamente parzialmente).
con le supersport sei un tutt'uno con la moto, mentre con i motard hai una posizione del busto quasi eretta. come ti ho detto: due mondi separati.

ps: io sono alto 1.88 e sull'rs 125 ci stavo benissimo.
dire che la posizione dell'erreesse è scomoda, è un'affermazione idiota (riferito a "insella")... come scrivere che una ferrari non va comprata perchè ha solo 2 posti:
1. è scontato
2. fa parte della sua natura
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top