4770k vs 4820k?

Pubblicità

VincentVega

Utente Attivo
Messaggi
289
Reazioni
1
Punteggio
38
Come da titolo. Per una configurazione da game. So che non essendo ancora uscito il 4820k è difficile fare valutazioni, però non mi dispiace l'idea che costi un poco meno del 4770k e che abbia un po' più di clock e di cache al contrario del 4770k il cui prezzo superiore comprende la grafica integrata praticamente inutile per una configurazione di fascia alta. Che ne pensate?
edit: c'è da aggiungere che da quanto ho capito già haswell refresh non sarà compatibile con le mobo attuali mentre lga2011 andrà ancora bene per haswell-e
 
Come da titolo. Per una configurazione da game. So che non essendo ancora uscito il 4820k è difficile fare valutazioni, però non mi dispiace l'idea che costi un poco meno del 4770k e che abbia un po' più di clock e di cache al contrario del 4770k il cui prezzo superiore comprende la grafica integrata praticamente inutile per una configurazione di fascia alta. Che ne pensate?
edit: c'è da aggiungere che da quanto ho capito già haswell refresh non sarà compatibile con le mobo attuali mentre lga2011 andrà ancora bene per haswell-e

Se vuoi spenderci 100 euro di mobo e 50 di ram in più ok...
 
Come da titolo. Per una configurazione da game. So che non essendo ancora uscito il 4820k è difficile fare valutazioni, però non mi dispiace l'idea che costi un poco meno del 4770k e che abbia un po' più di clock e di cache al contrario del 4770k il cui prezzo superiore comprende la grafica integrata praticamente inutile per una configurazione di fascia alta. Che ne pensate?
edit: c'è da aggiungere che da quanto ho capito già haswell refresh non sarà compatibile con le mobo attuali mentre lga2011 andrà ancora bene per haswell-e

A quanto gli Haswell refresh saranno sullo stesso socket.

Comunque direi 4770k se non sei un patito di overclock: prestazioni simili e prezzo della piattaforma minore. Il 4820K probabilmente sarà ottimo in oc: non è ancora uscito quindi non se ne può essere certi, ma secondo me prenderà tranquillamente i 4.7GHz ad aria.
 
Le differenze in game saranno nulle,prendi quello che trovi a meno

Su questo hai ragione: quello che trova a meno è il 4770k se si conta anche il costo della mobo e il costo della RAM.

Comunque per gaming potresti benissimo andare anche di i5 volendo.
 
A quanto gli Haswell refresh saranno sullo stesso socket.

Comunque direi 4770k se non sei un patito di overclock: prestazioni simili e prezzo della piattaforma minore. Il 4820K probabilmente sarà ottimo in oc: non è ancora uscito quindi non se ne può essere certi, ma secondo me prenderà tranquillamente i 4.7GHz ad aria.
Hai ragione, mi sono confuso io. Sarà Broadwell a mantenere il socket 1150 ma a non essere cmq compatibile con le mobo attuali. Tra parentesi, questa cosa di intel non la capirò mai.
Per il resto in effetti la capacità di oc è proprio quello che aspetto di vedere del 4820k.

Le differenze in game saranno nulle,prendi quello che trovi a meno

Su questo hai ragione: quello che trova a meno è il 4770k se si conta anche il costo della mobo e il costo della RAM.

Comunque per gaming potresti benissimo andare anche di i5 volendo.

Il punto è quantificare i vantaggi (anche in oc) di ivy-e, poi bisogna vedere quanto si va a spendere in più per scheda madre e ram, la cpu in sé come detto costa meno...e mi dà immensamente fastidio l'idea di pagare più di 300 euro il 4770k sapendo che buona parte di quei soldi sono andati a pagare la parte grafica che non userò mai.
Per quanto riguarda prendere un i5 non so...la mia politica in fatto di pc è quella di cambiarlo ogni 5/7 anni e ogni volta acquistare il best buy di fascia alta. Quindi diciamo la scelta più economica sotto al top di gamma, in altre parole prendere cpu e vga nella fascia di prezzo 250-350.
 
Meglio spendere meno e cambiare ogni 3 anni IMHO.

è una politica veramente pessima.
molto meglio spendere la metà ma aggiorna ogni 2-3 anni.

Beh sì per certi versi aggiornando più spesso si resta più al passo coi tempi e le spese si ammortizzano meglio però c'è anche da dire che con intel che cambia socket ogni 5 minuti (e questa è una delle loro speculazioni bastarde che hanno qualche accordo sotto banco con amd senza del quale amd sarebbe sparita dal mercato da un pezzo, la concorrenza se la fanno per finta) l'upgrade più che un upgrade è buttare tutto e ricomprare da capo scheda madre e chissà che altro, quindi insomma, credo che alla fine dei 6 anni la spesa complessiva sia decisamente più alta. Per quanto riguarda invece l'obsolescenza, stando in quella fascia di prezzo il pc anche a distanza di 5 o 6 anni si difende discretamente; certo non posso far girare crysis 2 a cannone però la mia 7950gt che ormai è del 2006, mi permette ancora oggi di giocare diversi titoli relativamente "recenti", diciamo degli ultimi anni, a un buon dettaglio. Insomma in definitiva non credo ci sia un vantaggio assoluto nell'aggiornare spesso rispetto allo spendere molto una volta per tutte; credo sia più questione di attitudini personali.
 
Beh sì per certi versi aggiornando più spesso si resta più al passo coi tempi e le spese si ammortizzano meglio però c'è anche da dire che con intel che cambia socket ogni 5 minuti (e questa è una delle loro speculazioni bastarde che hanno qualche accordo sotto banco con amd senza del quale amd sarebbe sparita dal mercato da un pezzo, la concorrenza se la fanno per finta) l'upgrade più che un upgrade è buttare tutto e ricomprare da capo scheda madre e chissà che altro, quindi insomma, credo che alla fine dei 6 anni la spesa complessiva sia decisamente più alta. Per quanto riguarda invece l'obsolescenza, stando in quella fascia di prezzo il pc anche a distanza di 5 o 6 anni si difende discretamente; certo non posso far girare crysis 2 a cannone però la mia 7950gt che ormai è del 2006, mi permette ancora oggi di giocare diversi titoli relativamente "recenti", diciamo degli ultimi anni, a un buon dettaglio. Insomma in definitiva non credo ci sia un vantaggio assoluto nell'aggiornare spesso rispetto allo spendere molto una volta per tutte; credo sia più questione di attitudini personali.

dopo 3 anni la scheda madre la cambi a prescindere, per avere un chipset ed un corredo al passo coi tempi.
se il socket rimanesse uguale, tu la main la cambietresti lo stesso.
quindi tutti sti problemi non si pongono.

la 7950gt sucava in modo netto già dopo 1 anno ed è stata sodomizzata dopo meno di 2 anni da 150 euro di hd 4850.
quindi se tu ti facevi una x1650, spendevi meno della metà e dopo 2 anni aggiornavi per una 4850-4870, tirando avanti molto meglio.

tu dammi un arco di tempo ed un budget, io ti dico cosa conviene fare, in linea generale.
 
Ultima modifica:
dopo 3 anni la scheda madre la cambi a prescindere, per avere un chipset ed un corredo al passo coi tempi.
se il socket rimanesse uguale, tu la main la cambietresti lo stesso.
quindi tutti sti problemi non si pongono.

la 7950gt sucava in modo netto già dopo 1 anno ed è stata sodomizzata dopo meno di 2 anni da 150 euro di hd 4850.
quindi se tu ti facevi una x1650, spendevi meno della metà e dopo 2 anni aggiornavi per una 4850-4870, tirando avanti molto meglio.

tu dammi un arco di tempo ed un budget, io ti dico cosa conviene fare, in linea generale.

Che la 7950gt non sia stata un grande acquisto sono d'accordo, dovevo prendere ati. Però c'è da dire che praticamente qualsiasi scheda video viene superata 2/3 anni dopo da una magari di fascia anche un po' più bassa. Il punto è che se io spendo 10 e tu spendi 6 poi cmq tu dovrai spendere 4 per aggiornare quindi di spesa siamo lì...anzi credo che andando a fare i conti se aggiorni in totale vai a spendere di più. Sono d'accordo che dopo 2 anni alla mia 7950gt le facevano la festa però ecco aggiornare significava altri 150-200 euro...fai tu il conto...questa costò 250 in tutto, anzi meno. Si tratta di scegliere tra una di fascia alta ora che sarà battuta fra 2 anni da una di fascia media oppure tra una di fascia media ora e un'altra di fascia media fra 2 anni, quindi non vedo tutta sta differenza...Per non parlare del fatto che mi dà al caxxx dover rimettere mano al pc di frequente.

ps: ormai siamo un bel po' off topic.
 
ti voglio semplicemente dire che è conveniente spendere il giusto adesso ed aggiornare quando sarà il momento... ecco un esempio di "giusto":

- i5 4670, 185 euro
- mobo h87, 75 euro
- 8gb 2x4 1600 cas9, 60 euro

a questo aggiungi una gtx 760, hd 7870-7950 ora (165-230 euro),
oppure una hd 9000 fra un paio di mesi.
 
ti voglio semplicemente dire che è conveniente spendere il giusto adesso ed aggiornare quando sarà il momento... ecco un esempio di "giusto":

- i5 4670, 185 euro
- mobo h87, 75 euro
- 8gb 2x4 1600 cas9, 60 euro

a questo aggiungi una gtx 760, hd 7870-7950 ora (165-230 euro),
oppure una hd 9000 fra un paio di mesi.


Vedo con piacere che il tuo "giusto" equivale al mio in fatto di schede video :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top