• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

4070 Super è ancora attuale?

  • Autore discussione Autore discussione Robd
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Robd

Nuovo Utente
Messaggi
73
Reazioni
10
Punteggio
24
Ciao a tutti, sto valutando di assemblare un pc da gaming ( 1080p o 1440p al massimo)
L’anno scorso la gpu di riferimento per la mia build era la 4070 Super. All’epoca, a meno di andar su una 4090 o una 4080 e quindi su gpu di una altra categorie, la 4070 super era il miglior compresso tra costo e prestazioni.

In questi giorni il prezzo della 4070 super è abbastanza allettante (sui 500 euro) e mi chiedevo se fosse ancora il caso di puntare su una build con questa gpu.

Eventualmente, vi chiederei anche una build (1080p o 1440p) con una gpu attuale posizionata nella stesso segmento della 4070 super (stesso rapporto prestazioni/costo).
I

Grazie per la disponibilità
 
concordo a meno di una grossa differenza di prezzo non vale la pena prendere qualcosa di vecchio, la 5070 sta a 570€
 
In questi giorni il prezzo della 4070 super è abbastanza allettante (sui 500 euro) e mi chiedevo se fosse ancora il caso di puntare su una build con questa gpu.
sono più di 80-100 € in meno rispetto alle 5070, consderando che la differenza di prestazioni non è così elevata ci sta
Eventualmente, vi chiederei anche una build (1080p o 1440p) con una gpu attuale posizionata nella stesso segmento della 4070 super
questa qui va bene per tutte le risoluzioni, con la 5070 è per 1440p, per risoluzioni inferiori come 1080p andrei invece su una Radeon RX 9060XT 16 GB
 
Grazie mille

Altra domanda:
Ci sono differenze vere tra le ram che mi hai suggerito e le Corsair Vengeance ddr5 cl30 6000 Mhz?

Ed inoltre per quanto riguarda lascheda madre, qual è la differenza tra il chipset b840 e b850?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci sono differenze vere tra le ram che mi hai suggerito e le Corsair Vengeance ddr5 cl30 6000 Mhz?
quelle per i Ryzen sono le Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 è sempre meglio avere la sigla sott'cchio perché conta per la certificazione e queste sono certificate sia AMD-EXPO che Intel XMP 3.0
sulla carta le Corsair hanno chip migliori
comunque anche le Patriot hanno entrambe le certificazioni e non ho avuto feedback negativi
diciamo che sta a te in base al tuo budget decidere se prendere le Corsair oppure no
Ed inoltre per quanto riguarda lascheda madre, qual è la differenza tra il chipset b840 e b850?
La risposta breve è che, in linea generale, i chipset di base (B840) hanno un numero inferiore di linee PCIespress, di conseguenza supportano un numero minore di periferiche (SSD, meno porte USB ad alta velocità ecc; essendo montati su schede madri più economiche, le mobo che li montano sono qualitativamente un po' meno buone rispetto alle B850 (probabilmente PCB con meno strati, VRM meno potenti, dissipazione più basica). Va comunque visto chipset per chipset

La risposta più lunga e tecnicamnete completa è quest'altra:
il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
Grazie mille, sei stato chiarissimo

Per quant riguarda la corsair che mi ha indicato prima, l’quivalente RGB ha questi seriale?

  • CMH32GX5M2B6000Z30K
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top