RISOLTO 13600KF su scheda B760 : c’è soluzione per le temperature non ottimali?

Pubblicità

SergioS

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
4
Punteggio
30
Salve, e grazie in anticipo per l’attenzione.
Premetto che ho letto diligentemente vari thread sullo stesso argomento (in particolare quelli di 2manyleaks, marci512, Giampaolo91, giuseppe_23 e anche quello di mcmar_), ma non sono riuscito a risolvere il mio problema in quanto monto una scheda madre non predisposta per l’OC, e quindi nel bios non trovo parametri modificabili come ‘cpu lite load ‘, che sembra siano stati decisivi per risolvere quelle situazioni.

Da circa due settimane uso un pc da me assemblato con questi componenti:
CPU: INTEL CORE I5-13600KF 5.1 GHZ
MOBO: ASUS ROG STRIX B760-F GAMING WIFI
DISSI : ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB
GPU: MSI GeForce RTX 3070 Gaming X Trio
RAM: G.Skill Ripjaws S5 / F5-6000J3040F16GX2-RS5K 32 GB
PSU: Seasonic FOCUS GX-850 80PLUS Gold
CASE: ASUS TUF G502

Ho montato il contact frame (credo correttamente). L’AIO è collegato su AIO_PUMP settato con velocità minima 55% (il servizio clienti Arctic mi ha confermato che da 40% in su la pompa mantiene la velocità massima, mentre le ventole restano sensibili al PWM) e il controllo ventola CPU_FAN disabilitato da bios. Pasta termica Arctic inserita con forma chicco di riso ‘allungato’, vista la nuova forma della cpu. Il case è raffreddato da tre ventole da 120 intake alla base, una da 120 outtake sul retro, altra da 120 intake sul fianco, più le tre da 120 dell’aio outtake.

Ora, il pc (dopo alcune stranezze iniziali) funziona in maniera accettabile: resta fra i 35-40° in idle, e si mantiene intorno nel range 65-70 in game (temp ambiente 26°). Non ritengo però soddisfacenti i test con Cinebench, che inserisco qui di seguito:



prima di iniziare

test prima di iniziare.webp



dopo il test

test 10 minuti.webp



Insomma non sono molto soddisfatto della scheda madre scelta, credo che il problema sia lì, con le impostazioni di fabbrica.

Posso migliorare le prestazioni anche se non ho tutte le opzioni disponibili?
 
grazie Natalino: quel video lo conoscevo e l'ho usato per l'assemblaggio.
In effetti non avevo dedicato molta attenzione alla parte dal min 54 in poi, dove l'autore sistema le temperature procedendo ad un undervolt, se non ho capito male:
si' però ...ecchecavolo!!
soluzione ben nascosta e per niente intuitiva, anche se capace di portare notevoli vantaggi a qualunque tipo di utenza!
Io ho scelto una serie B perchè non mi interessa l'overclocking (e non sono capace). Ma questo non significa che - dopo aver speso più di 500 euri fra mobo e cpu - non desideri avere un sistema ben calibrato! Asus non fornisce indicazioni in questo senso, il manuale del bios non è altro che la trascrizione degli help che ti escono passando il mouse sulle varie voci del bios, e anche quando ho sentito telefonicamente il servizio clienti facendo presente i miei dubbi non ho ricevuto risposte soddisfacenti. Per fortuna esistono i forum come questo, ma significa doversi sbattere a cercare risposte quando invece dovrebbe esistere almeno un livello minimo di informazione non banale offerta dal produttore.
L'idea che mi sono fatto io è che i produttori impostano questi parametri standard al limite per fare bella figura con le prestazioni, contando sul fatto che il 99% degli utenti non porterà mai il pc in situazioni di stress. Capisco la scelta di marketing, ma a me non stà per niente comoda.
Per questo ho deciso di sostituire la scheda (ormai è in viaggio, arriva domani). Almeno cosi' dopo aver passato ore a studiarmi i vari thread avrò la possibilità di fare le mie scelte (en passant...ho spulciato per bene il forum internazionale di MSI: è una miniera!)
Grazie ancora comunque a tutti per l'attenzione
 
CIao @SergioS

Quindi con la nuova MoBo MSI è bastato settare il parametro CPU_lite_load e in pochi secondi hai risolto il problema di thermal throttle?
Te lo chiedo perchè anch'io tra un pò dovrò cambiare mia "vecchia" piattaforma AM4 e vorrei passare ad Intel (anche se ancora sono titubante.....)
Uno dei motivi che mi frena è anche questa politica sulle MoBo Chipset Z e B
Ti posso chiedere infine come mai sei passato ad MSI invece di prendere un altra asus, magari z690 o z790 ?

Grazie 😊
 
Ciao 339
ho cambiato la mobo perchè, anche dopo molte ricerche, non sono riuscito a capire come settare il sistema in maniera che fosse efficiente.
Inizialmente ho optato per una B760 non essendo interessato all'overclock, ma - dopo alcuni strani episodi, tutti connessi al tema temperature - quando ho deciso di testare il sistema mi sono reso conto che qualcosa non andava. Per intenderci: a bassi carichi di lavoro il pc era soddisfacente, ma appena iniziavo a chiedergli di più le temperature salivano.
Manuale, servizio clienti, web e forum vari non sono serviti a farmi trovare una soluzione. Inoltre ho iniziato a pensare che le schede madri non-OC sono molto limitanti perchè non ti consentono di settare il sistema in maniera adeguata (cosa che naturalmente dovrebbe essere preoccupazione principale dei produttori, ma è evidente che non è così). Quindi ho deciso di passare a una Z790, visto che con amazon avevo ancora un paio di giorni di tempo. Il fatto che abbia scelto MSI invece di Asus è stato dovuto in parte alle disponibilità/prezzo del momento, ma in gran parte proprio all'implementazione della funzione CPU_lite_load nel bios di Msi. L'ho scoperta grazie a questo forum, e anche grazie al MSI Global.
Utilizzare CPU_lite_load è molto semplice. Basta testare il sistema fino a trovare l'equilibrio accettabile fra prestazioni e temperature/assorbimento di potenza (p.es. con Cinebench23, puoi farlo anche con altri test più aggressivi, ma per me bastava CB23, visto che non stresso mai eccessivamente il sistema). La procedura puoi ricavarla dal trhead che ho linkato sopra, o anche da questo video -->
).
Il risultato è che sono passato - con il test cinebench multicore 10 min. - da 92°/210W a 78°/167W migliorando leggermente il punteggio, e soprattutto che mentre prima in game avevo temperature fra il 60° e i 70° (e oltre) ora resto fra i 50° e i 60° (ieri con 27° di temp ambiente RDR2 non ha superato i 55°).
Tieni conto che in vari decenni di uso del pc non ero mai entrato in un bios se non per settare la sequenza di boot!
A parte la soddisfazione per aver trovato la soluzione, quello che fa incazzare è che - a fronte di tutti i soldi che costano sti giocattoli - i produttori non mettano in condizione l'utenza media di configurare efficientemente i propri sistemi fornendo informazioni adeguate (il thread linkato contiene anche indicazioni sul perchè questo avviene).
Spero di essere stato utile, a te o ad altri, come questo forum è stato utile per me
 
secondo me il problema non era la mobo, o meglio, non la parte software, forse hai bloccato troppo le viti del dissipatore e si è piegata la cpu, perchè 90° con una cpu da 180w e un arctic da 360mm, mi sembrano anche troppi per un sistema sotto overclock
 
anche sulla prima scheda (come sulla seconda) ho montato sia il contact frame che il dissipatore stringendo solo "un pelino" dopo il primo momento di resistenza, quindi escluderei. Alla rimozione dalla prima scheda la pasta risultava ben stesa.
Inoltre secondo me - ma non sono riuscito a capire perchè - la stessa mobo aveva qualcosa che non andava: ad esempio alla prima accensione (senza SO ne niente) il bios mi ha mostrato una temperatura oltre i 95°, che si è normalizzato dopo circa un minuto. Mai visto niente di simile. Altri fenomeni di "decollo" delle ventole si sono verificati saltuariamente. Il servizio clienti interpellato non è stato di alcun aiuto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top