100-year Starship, l'astronave dei prossimi 100 anni

Pubblicità

Manolo De Agostini

Redazione
Messaggi
10,211
Reazioni
328
Punteggio
105
Star Trek, presto realtà? La nave dei cent'anni

20101106134028_enterprise.jpg


La Nasa e la Darpa (Defense Advanced Research Projects Agency) hanno intenzione di realizzare un'astronave con equipaggio umano destinato a non tornare mai indietro. Gli astronauti infatti sono destinati a diventare coloni.

A confessarlo è stato Simon Worden, il direttore del centro ricerche della Nasa di Ames negli Stati Uniti. Il progetto 100-year Starship, ovvero l'astronave dei prossimi cento anni, ha già ricevuto fondi per 100 mila dollari da parte della Nasa e 1 milione di dollari da parte della Darpa. Si stanno cercando finanziatori privati.

Snodo cruciale un nuovo tipo di propulsione per rendere possibile il viaggio interstellare. Tra le idee al vaglio lo sviluppo di una propulsione termica a microonde per permettere alla nave di lasciare il suolo terrestre.

"Secondo l'idea accennata da Worden, la nave dovrebbe essere alleggerita al decollo del suo carburante che dovrebbe essere lanciato separatamente nello spazio per poi essere agganciato una volta fuori dall'orbita. Ovviamente in caso di un viaggio estremamente lungo bisognerebbe pensare a un numero sufficiente di astronauti per dare continuità alle generazioni che si succederebbero sulla nave, oltre a fornire loro le possibilità di sopravvivere una volta raggiunto il pianeta prescelto. Il primo obiettivo concreto però ipotizzato da Worden e sicuramente prima del passo verso pianeti extrasolari, sarebbero le due lune di Marte, per cui si ipotizza anche una data, il 2030 circa", riporta Corriere.it

Secondo la Darpa "il progetto 100-year Starship è più di un semplice progetto ingegneristico volto a fabbricare un nuovo tipo di nave spaziale".

Tutto questo però solleva sia problemi di carattere pubblico (come accetterà l'umanità di mandare dei suoi simili in un viaggio senza ritorno, forse incontro alla morte?), ma personalmente mi fa pensare che se ci sono progetti di questo tipo, anche se a lungo termine, iniziamo a essere alla frutta. Gli studi sullo sfruttamento del Pianeta sono un sintomo. Voi che ne pensate? È fattibile un progetto del genere? Io credo di sì. Se si usassero le stesse risorse per ogni cosa della nostra vita, in modo da ridurre il nostro impatto ambientale, forse non si dovrebbe pensare a della arche interstellari che portino l'umanità a colonizzare nuovi e sconosciuti mondi, semmai ce ne siano.
 
secondo me poco fattibile...dovrebbero avere anche alimentazione,e sopratutto andare tutti d accordo,cosa improbabile:asd:
ce li vedi un russo un cinese e uno statunitense in orbita?quelli si ammazzano...
 
secondo me poco fattibile...dovrebbero avere anche alimentazione,e sopratutto andare tutti d accordo,cosa improbabile:asd:
ce li vedi un russo un cinese e uno statunitense in orbita?quelli si ammazzano...

Dovranno sicuramente fare degli studi, come già ce ne sono diversi. Partiranno con delle scorte, ovvio. Il problema è: per andare dove, a quale velocità? Ancora non lo sappiamo ma è interessante sapere che si fanno questi piani..... ripeto. non è inquietante? :D
 
io manderei un bel pò di gente nello spazio,ma senza scorta di viveri:asd:
e m inquieta di più sapere se lo facessero altre forme di vita...
 
Poco fattibile con la tecnologia che si avrà nei prossimi 100 anni.

Eccole alcune problematiche che mi vengono subito in mente:

Alimentazione?Dovrebbero portarsi dietro gli animali e farli riprodurre?

E gli uomini?Riproduzione controllata?A lungo andare non ci sarebbe più mescolanza di geni e quindi accrescimento delle possibilità di malattie genetiche.

E per finire la nave che combustibile si userebbe?Motore nucleare?Prima o poi finisce lo stesso,qualche motore nuovo con combustibile infinito?(impossibile).
 
Poco fattibile con la tecnologia che si avrà nei prossimi 100 anni.

Eccole alcune problematiche che mi vengono subito in mente:

Alimentazione?Dovrebbero portarsi dietro gli animali e farli riprodurre?

E gli uomini?Riproduzione controllata?A lungo andare non ci sarebbe più mescolanza di geni e quindi accrescimento delle possibilità di malattie genetiche.

E per finire la nave che combustibile si userebbe?Motore nucleare?Prima o poi finisce lo stesso,qualche motore nuovo con combustibile infinito?(impossibile).

Parte centrale della notizia:

Snodo cruciale un nuovo tipo di propulsione per rendere possibile il viaggio interstellare. Tra le idee al vaglio lo sviluppo di una propulsione termica a microonde per permettere alla nave di lasciare il suolo terrestre.

"Secondo l'idea accennata da Worden, la nave dovrebbe essere alleggerita al decollo del suo carburante che dovrebbe essere lanciato separatamente nello spazio per poi essere agganciato una volta fuori dall'orbita. Ovviamente in caso di un viaggio estremamente lungo bisognerebbe pensare a un numero sufficiente di astronauti per dare continuità alle generazioni che si succederebbero sulla nave, oltre a fornire loro le possibilità di sopravvivere una volta raggiunto il pianeta prescelto. Il primo obiettivo concreto però ipotizzato da Worden e sicuramente prima del passo verso pianeti extrasolari, sarebbero le due lune di Marte, per cui si ipotizza anche una data, il 2030 circa", riporta Corriere.it


I piani sembrano già chiari, anche se ovviamente non abbiamo i dettagli su tutto. ;)
 
secondo me poco fattibile...dovrebbero avere anche alimentazione,e sopratutto andare tutti d accordo,cosa improbabile:asd:
ce li vedi un russo un cinese e uno statunitense in orbita?quelli si ammazzano...
Oddio....Checov, Sulu e J.T.Kirk andavano d'amore e d'accordo:inchino:....
Battute a parte,negli ultimi anni si sono fatte diverse "ipotesi" sulla natura/struttura dei propulsori per un eventuale "nave stellare" ( o razzo che sia ): a microonde, nucleare,e da ultimo quello a ioni ( o particelle ): quest'ultimo sfrutterebbe l'accelerazione degli ioni mediante campo magnetico ed avrebbe il vantaggio di ridurre la quantita di "combustibile" da dover immagazzinare ...
Senza dimenticare che sarebbe "possibile" viaggiare a "curvatura": bisognerebbe rtovare un sistema per "deformare"una porzione di spazio/tempo in modo di percorrere una determinata distanza in un tempo notevolmente ridotto ( come dire: andare verso marte in un battito di ciglia invece che in anni )......
 
secondo me poco fattibile...dovrebbero avere anche alimentazione,e sopratutto andare tutti d accordo,cosa improbabile:asd:
ce li vedi un russo un cinese e uno statunitense in orbita?quelli si ammazzano...

E' pensa , se mettessero insieme un Laziale con un Romanista . :asd:
 
Una cosa...vi ricordate quando il capitano kirk diceva...sulu...velocita a curvatura 5
la franse non e copletamente senza senso perche la velocità a curvatura sarebbe fattibile se solo avessimo l'energia dell'antimateria.e l'antimateria è uno degli studi del'Il Large Hadron Collider...lhc di Ginevra
si avranno col tempo navi spaziali con la possibilità di viaggiare a velocità curvatura
Cercate velocità di curvatura e capirete che non è solo fantascienza

http://www.trovatel.net/teoria_curvatura.html
 
Il problema più grande,caro Blume,è che non è semplice produrre l'anti-materia,allo stato attuale,ed è ancora meno semplice immagazzinarla in quanto il contenitore dovrebbe essere fatto di materia ! :asd:
Per non parlare dei costi che,attualmente,si aggirerebbero intorno ai 100 miliardi di dollari per ogni milligrammo di anti-materia :D
Volendo azzardare una previsione più o meno realistica in merito ai primi viaggi spaziali a propulsori ad anti-materia,direi che fra 200-300 anni questa tecnologia potrebbe anche essere acquisita.
Forse..... :lol:
Ciau bellu ;)
 
Il problema più grande,caro Blume,è che non è semplice produrre l'anti-materia,allo stato attuale,ed è ancora meno semplice immagazzinarla in quanto il contenitore dovrebbe essere fatto di materia ! :asd:
Per non parlare dei costi che,attualmente,si aggirerebbero intorno ai 100 miliardi di dollari per ogni milligrammo di anti-materia :D
Volendo azzardare una previsione più o meno realistica in merito ai primi viaggi spaziali a propulsori ad anti-materia,direi che fra 200-300 anni questa tecnologia potrebbe anche essere acquisita.
Forse..... :lol:
Ciau bellu ;)

Certo hai ragione da vendere:D
 
supposto che sia possibile attuare la tecnologia in tempi accettabili vi è un fattore imponderabile:il corpo umano.-
Se avete notato quelli che sono stati mesi in orbita vengono recuperati barellandoli per l'atrofizzazione muscolare e perdita di sensibilità.- Bisognerebbe far nascere una creatura nello spazio e lasciarvela crescere per vedere gli effetti sullo scheletro e su tutta la biologia in genere.- Io penso che una creatura nata nello spazio non sarebbe in grado di sopportare quello che noi intendiamo per vita normale cioè G .-
 
1 miliardo di dollari per facebook e 1 milione per la nasa?

Siamo proprio una civilta` decaduta :\
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top