L’iPad 2 si presenta come design abbastanza continuativo col precedente. I maggiori aggiornamenti sono tutti hardware. Processore A5, dual core, due volte migliore dell’A4 e con una GPU 9 volte migliore della precedente, con gli stessi consumi del vecchio sistema. Presente anche la doppia camera, frontale e posteriore, pienamente funzionante con FaceTime, che consente di fare videochiamate con tutti i dispositivi Apple dotati di camera frontale e dell’applicazione apposita. La camera posteriore consente di fare filmati in HD. Presenti anche le caratteristiche già viste nell’iPhone 4 come il giroscopio, confermato invece il display da 9,7” con risoluzione da 1024x768 pixels.
Anche se all’apparenza non sembra essere stato aggiornato, il design, l’iPad 2 è molto più sottile del vecchio, addirittura anche dell’iPhone 4, arrivando a misurare appena 8,8 mm. Il peso, anche qui diminuito, si attesta su poco meno di 600 grammi. La batteria dura 10 ore in uso, come la precedente, mentre in standby garantisce un mese senza ricarica. Sarà disponibile sia in bianco che in nero, sia in versione GSM che CDMA (solo per Verizon). Confermati i tagli di capacità: 16, 32 e 64 GB. Confermate anche le versioni solo Wi-Fi e Wi-Fi+3G. I prezzi dovrebbero anche in Europa rimanere uguali alla prima generazione, dunque si parte da 499 € per il modello solo Wi-Fi da 16 GB.
Per coloro che lo vogliono, purtroppo, c’è ancora un po’ da aspettare: l’iPad 2 sarà lanciato l’11 Marzo solo in USA, Canada, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone. Per l’Italia, si dovrà aspettare il 25, quando sarà lanciato in altri 26 paesi. Sono stati presentati anche degli accessori, come un cavo che consente di effettuare output HDMI verso la TV, e inoltre ricarica l’iPad durante l’uso. Introdotte anche le Smart Covers, colorate e dotate di un magnet che consente di bloccare e mettere in standby l’iPad chiudendo la cover e riprendendone l’attività riaprendola.
L’iPad avrà come sistema operativo preinstallato iOS 4.3, previsto anch’esso per l’11 Marzo. Sempre in quella data saranno disponibili le versioni per iPad di iMovie e GarageBand, con molte interessanti funzionalità.
Domani o al massimo dopodomani creo il thread. Nel frattempo, provvisoriamente si può ancora usare questo. Se qualcuno volesse fare il thread al mio posto, faccia pure, poi lo metto in rilievo.