è possibile aumentare la fequenza base del processore Intel i7-4770S?

Pubblicità

lifegate63

Utente Attivo
Messaggi
333
Reazioni
8
Punteggio
55
Ho aggiornato il mio PC, e con il vecchio hardware ho allestito un secondo PC, è possibile aumentare la fequenza base di un processore ''S'' (i7-4770S) per portarla alla frequenza del processore non S (i74770)?

Se si, quali sono le opzioni da modificare nella scheda madre, grazie

Non sarebbe un upgrade sostanziale, ma renderebbe il processore al massimo delle potenzialità.
 

Allegati

  • i7 _.webp
    i7 _.webp
    24.1 KB · Visualizzazioni: 2
Ho aggiornato il mio PC, e con il vecchio hardware ho allestito un secondo PC, è possibile aumentare la fequenza base di un processore ''S'' (i7-4770S) per portarla alla frequenza del processore non S (i74770)?

Se si, quali sono le opzioni da modificare nella scheda madre, grazie

Non sarebbe un upgrade sostanziale, ma renderebbe il processore al massimo delle potenzialità.
Dubito ma dipende dalle opzioni nel BIOS magari modificando il moltiplicatore
 
Ho aggiornato il mio PC, e con il vecchio hardware ho allestito un secondo PC, è possibile aumentare la fequenza base di un processore ''S'' (i7-4770S) per portarla alla frequenza del processore non S (i74770)?

Se si, quali sono le opzioni da modificare nella scheda madre, grazie

Non sarebbe un upgrade sostanziale, ma renderebbe il processore al massimo delle potenzialità.
Guarda che da 3.1 o 3.4 GHz non cambia niente, e' solo meno energivoro e consuma 65W anziche' 84W quindi piu' facile da raffreddare.
 
Allega le foto del BIOS ed il modello preciso della scheda madre almeno sappiamo cosa abbiamo sottomano.

Come già ti hanno accennato poi sono sempre solo 300 mhz, nulla che si noti clamorosamente nell'uso normale, ma se vuoi spremere tutto il possibile, bisogna di certo smanettare nel BIOS.
 
Va bene, se non è abbastanza influente lascio stare, grazie
le CPU Intel non-k non sono sbloccate, non puoi modificare il moltiplicatore del bus esterno; al massimo puoi alzare la frequenza base del bus che poi verrà moltiplicata internamente dalla CPU, solo che il bus base è di 100 MHz, quindi per esempio, il 4770S per raggiungere la fdrequenza base di 3,1 Ghz ha un moltiplicatore x31, quello è e quello resta; se aumenti il bus a 103 MHz avrai 103x31=3193
con il 3% in più di frequenza sul bus dovresti ancora essere stabile, se vai oltre il sistema diverrà instabile (va a fortuna)
 
le CPU Intel non-k non sono sbloccate, non puoi modificare il moltiplicatore del bus esterno; al massimo puoi alzare la frequenza base del bus che poi verrà moltiplicata internamente dalla CPU, solo che il bus base è di 100 MHz, quindi per esempio, il 4770S per raggiungere la fdrequenza base di 3,1 Ghz ha un moltiplicatore x31, quello è e quello resta; se aumenti il bus a 103 MHz avrai 103x31=3193
con il 3% in più di frequenza sul bus dovresti ancora essere stabile, se vai oltre il sistema diverrà instabile (va a fortuna)
Si può disattivare l' Intel speedsteep, in questo modo la CPU non va in iddle ma resta alla frequenza massima di base anche con 0 carico, ma temo che in questo modo non funzioni il turbo boost


In ogni caso operazione totalmente inutile visto che nello stesso istante del bisogno la CPU aumenta di frequenza e chiaramente sui PC desktop lo fa senza limitazioni di sorta
 
Ok, la soluzione ideale sarebbe stata avere la possibilita di aumentare il moltiplicatore , portandolo a pari della versione non S

ma purtroppo non si può fare, grazie
 
Ok, la soluzione ideale sarebbe stata avere la possibilita di aumentare il moltiplicatore , portandolo a pari della versione non S

ma purtroppo non si può fare, grazie
In ogni caso è una CPU della preistoria

Potresti provare ad aumentare il tdp con Intel Extreme tuning utility così boosta al massimo delle sue capacità
 
A quei tempi esistevano 3 sigle orincipali ( ce ne erano altre ma poco usate ):
- T
- S
- K

Il più "scarso" era il T che aveva boost e frenquenza base molto bassi, infatti veniva messo in pc economici e in quelli all-in-one.
Poi l'S era uello con una frequenza base un po' più bassa rispetto al modello liscio.

Sta di fatto che a mio avviso erano cpu con silicio fuffa e quindi non riuscendo a spingerlo per bene, lo castravano così da venderlo a prezzi più bassi e non lo buttavano via. Ergo, tentare di spingerlo oltre alla sua configurazione non è possibile e se pure lo fosse non avrebbe senso in quanto rischieresti instabilità.

Inoltre, se fosse stato possibile, nessuno si sarebbe comprato la versione liscia che costava di più della versione S, non credi?
 
A quei tempi esistevano 3 sigle orincipali ( ce ne erano altre ma poco usate ):
- T
- S
- K

Il più "scarso" era il T che aveva boost e frenquenza base molto bassi, infatti veniva messo in pc economici e in quelli all-in-one.
Poi l'S era uello con una frequenza base un po' più bassa rispetto al modello liscio.

Sta di fatto che a mio avviso erano cpu con silicio fuffa e quindi non riuscendo a spingerlo per bene, lo castravano così da venderlo a prezzi più bassi e non lo buttavano via. Ergo, tentare di spingerlo oltre alla sua configurazione non è possibile e se pure lo fosse non avrebbe senso in quanto rischieresti instabilità.

Inoltre, se fosse stato possibile, nessuno si sarebbe comprato la versione liscia che costava di più della versione S, non credi?
4770s e 4770 liscio hanno la stessa identica frequenza di boost
solo che l' S è limitato a 65w e il 4770 ha 84w disponibili di tdp

il che significa che il 4770 liscio boosta al massimo sempre e comunque, il 4770s dopo 30 secondi taglia leggermente la frequenza per stare dentro ai 65w

la cosa positiva è che il tdp può essere aumentato senza problemi anche su cpu non K e anche senza schede madri overclock

alzando da 65 a 100w il tdp del mio i5 11400f ho alzato da 3.7-3.8 a 4.2 il boost, altrimenti di serie dopo 30 secondi di carico, il boost su tutti i 6 core calava da 4200 a 3700/3800mhz per restare dentro i 65w di default

a rigor di logica funziona uguale sul 4770s

e il tdp si può aumentare da windows con il tool intel extreme tuning utility
 
Il tdp più basso a mio avviso è dato che ha un baseclock più basso rispetto a quello liscio.
il base clock è più basso si, di 300mhz

certo, sul core singolo. 3,90 è garantito SOLO per un core.
certo ma anche 3.9ghz è il massimo su un singolo core sul 4770

provare non guasta, magari 100-200mhz di boost sostenuto su tutti i core lo guadagna a costo 0 e tempo di attuazione minimo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top