Dopo i chip, le memorie: NVIDIA lavora al nuovo standard SOCAMM

Pubblicità
Speriamo bene perchè l'ultimo standard progettato da Nvidia sono i connettori che si fondono, poi già SOCAMM non suona benissimo.
 
Speriamo bene perchè l'ultimo standard progettato da Nvidia sono i connettori che si fondono, poi già SOCAMM non suona benissimo.
Ma sei serio? Ah no, sei un fanboy AMD, ecco perché dici queste sciocchezze.
Lo standard dei connettori delle schede Nvidia è uno design INDUSTRIALE progettato da Molex. Forse non la conosci, visto che se qualcosa non è marchiato AMD non è degno di essere conosciuto.
Ma hai detto una fanboyata e come uno sciocco fanboy AMD rimarrai marchiato.
 
Ma sei serio? Ah no, sei un fanboy AMD, ecco perché dici queste sciocchezze.
Lo standard dei connettori delle schede Nvidia è uno design INDUSTRIALE progettato da Molex. Forse non la conosci, visto che se qualcosa non è marchiato AMD non è degno di essere conosciuto.
Ma hai detto una fanboyata e come uno sciocco fanboy AMD rimarrai marchiato.

Forse è ora di chiudere i commenti agli ospiti, stanno tornando i troll di cui ci eravamo liberati eliminando disqus.
Per scrivere fesserie del genere devi sare ben poco degli standard industriali, il connettore in questione è progettato da Molex per portare fino a 9A a contatto ma questo valore è il valore massimo, quello che in specifica si chiama "maximum current rating" non "corrente che consigliamo di farci passare per ore".
Solo un fesso dovendo far passare 9A per ore sceglierebbe un connettore con 9A come massimo ed è proprio quello che Nvidia ha fatto ai tempi delle RTX 30 e poi ha fatto pressione perché venisse adottato come standard PCI.

Giusto per tua consocenza degli standard indistruali.
I vecchi connettori a 6 e 8 pin utilizzavano la famiglia "mini-fit" che portava fino a 11A per contatto e per portare 600W servivano 4 connettori 8 pin per un totale di 16 pin 12pin e quindi 176A 132A massimi.
Adesso siamo passati a 12 pin che portano massimo 9A, per 6 pin sono 54A massimi.
Secondo te dove è meglio far passare 50A per ore? Nei cavi da 54A massimi o nei cavi da 176A 132A massimi? E quali durano più a lungo?

Non so cosa c'entri AMD e chi l'ha mai nominata, evidentemente nella tua testolina criticare una cosa di Nvidia significa essere fanboy della concorrenza.

errata corrige: i pin del positivo del vecchio connettore pcie 8pin sono solo 3 per connettore, non 4.
 
Ultima modifica da un moderatore:
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Ospite API_Guru #733">Ma sei serio? Ah no, sei un fanboy AMD, ecco perché dici queste sciocchezze.<br />
Lo standard dei connettori delle schede Nvidia è uno design INDUSTRIALE progettato da Molex. Forse non la conosci, visto che se qualcosa non è marchiato AMD non è degno di essere conosciuto.<br />
Ma hai detto una fanboyata e come uno sciocco fanboy AMD rimarrai marchiato.</blockquote><br />
Forse è ora di chiudere i commenti agli ospiti, stanno tornando i troll di cui ci eravamo liberati eliminando disqus.<br />
Per scrivere fesserie del genere devi sare ben poco degli standard industriali, il connettore in questione è progettato da Molex per portare fino a 9A a contatto ma questo valore è il valore massimo, quello che in specifica si chiama &quot;maximum current rating&quot; non &quot;corrente che consigliamo di farci passare per ore&quot;.<br />
Solo un fesso dovendo far passare 9A per ore sceglierebbe un connettore con 9A come massimo ed è proprio quello che Nvidia ha fatto ai tempi delle RTX 30 e poi ha fatto pressione perché venisse adottato come standard PCI.<br />
<br />
Giusto per tua consocenza degli standard indistruali.<br />
I vecchi connettori a 6 e 8 pin utilizzavano la famiglia &quot;mini-fit&quot; che portava fino a 11A per contatto e per portare 600W servivano 4 connettori 8 pin per un totale di 16 pin e quindi 176A massimi.<br />
Adesso siamo passati a 12 pin che portano massimo 9A, per 6 pin sono 54A massimi.<br />
Secondo te dove è meglio far passare 50A per ore? Nei cavi da 54A massimi o nei cavi da 176A massimi? E quali durano più a lungo?<br />
<br />
Non so cosa centri AMD e chi l&#039;ha mai nominata, evidentemente nella tua testolina criticare una cosa di Nvidia significa essere fanboy della concorrenza.
Premetto che permettere a chiunque di commentare è una cosa più che democratica. Non è che se sei iscritto hai allora il diritto di scrivere tutte le sciocchezze che vuoi, come quella che hai messo al primo post. E non vuol dire che chi non è iscritto sia un troll.
Direi anche che uno che parte con quel tipo di messaggio non può che essere un fanboy AMD, perché la critica gratuita ad nvidia è chiara. Solo uno stupido o un altro fanboy AMD potrebbe negare la cosa. E l'account di chi scrive quelle cose dovrebbe essere marchiato come TROLL ed eliminato.
Infine, non so che tipo di standard tu conosca e come funzionino ma il connettore è disegnato e approvato per portare 600W. E non so come funzioni una scheda AMD, visto che i rottami che si svalutano dopo 2 mesi perché già obsoleti il primo giorni in vendita io non li compro ma puoi stare sicuro che sulla 5090 non passano 600W per ore e ore.
Per cui hai aggiunto un'altra ca..ata a quelle già dette in precedenza.
Fossi in te smetterei di aumentare il livello di fanboysmo, ah no, stupidità che stai mostrando.
 
Premetto che permettere a chiunque di commentare è una cosa più che democratica. Non è che se sei iscritto hai allora il diritto di scrivere tutte le sciocchezze che vuoi, come quella che hai messo al primo post. E non vuol dire che chi non è iscritto sia un troll.
Direi anche che uno che parte con quel tipo di messaggio non può che essere un fanboy AMD, perché la critica gratuita ad nvidia è chiara. Solo uno stupido o un altro fanboy AMD potrebbe negare la cosa. E l'account di chi scrive quelle cose dovrebbe essere marchiato come TROLL ed eliminato.
Infine, non so che tipo di standard tu conosca e come funzionino ma il connettore è disegnato e approvato per portare 600W. E non so come funzioni una scheda AMD, visto che i rottami che si svalutano dopo 2 mesi perché già obsoleti il primo giorni in vendita io non li compro ma puoi stare sicuro che sulla 5090 non passano 600W per ore e ore.
Per cui hai aggiunto un'altra ca..ata a quelle già dette in precedenza.
Fossi in te smetterei di aumentare il livello di fanboysmo, ah no, stupidità che stai mostrando.
Abbiamo capito solo che non sai e che la tua unica argomentazione è dare del fanboy.
Saluti.
 
la cosa piu bella è che il dito medio sia diventata una nuova unità di misura in casa Nvidia, grazie Linus
 
Siete invitati a moderare i termini e ad avare un comportamento più consono e rispettoso, anche con idee e opinioni differenti.
In caso contrario verranno presi provvedimenti. Ben venga il confronto ma senza scendere nelle provocazioni e negli attacchi personali.
 
Premetto che permettere a chiunque di commentare è una cosa più che democratica. Non è che se sei iscritto hai allora il diritto di scrivere tutte le sciocchezze che vuoi, come quella che hai messo al primo post. E non vuol dire che chi non è iscritto sia un troll.
Direi anche che uno che parte con quel tipo di messaggio non può che essere un fanboy AMD, perché la critica gratuita ad nvidia è chiara. Solo uno stupido o un altro fanboy AMD potrebbe negare la cosa. E l'account di chi scrive quelle cose dovrebbe essere marchiato come TROLL ed eliminato.
Infine, non so che tipo di standard tu conosca e come funzionino ma il connettore è disegnato e approvato per portare 600W. E non so come funzioni una scheda AMD, visto che i rottami che si svalutano dopo 2 mesi perché già obsoleti il primo giorni in vendita io non li compro ma puoi stare sicuro che sulla 5090 non passano 600W per ore e ore.
Per cui hai aggiunto un'altra ca..ata a quelle già dette in precedenza.
Fossi in te smetterei di aumentare il livello di fanboysmo, ah no, stupidità che stai mostrando.
il connettore non porta i Watt, i watt sono la relazione di due unità di misura il Volt e gli Ampere, i volt sono la ddp (differenza di potenziale) tra due punti di un circuito, gli Ampere sono la quantità di cariche elettriche che scorre in un cavo
questa relazione è data dalla legge di Ohm, il watt si ottiene dall'operazione V * I dove V è la tensione e I gli ampere il risultato da il watt
il connettore deve essere in grado di sopportare i Watt generati, mentre i cavi con la loro sezione in mmq devono essere capaci di permettere lo scorrimento delle cariche elettriche, se cavi e connettori fondono...c'è qualcosa che è stato calcolato in malo modo.
perchè il connettore non fonde dal lato alimentatore? ma solo dal lato vga, a me pare che sia stato sempre cosi ma posso sbagliare in questo caso
 
Ultima modifica:
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Ospite Mod Soul #178">Premetto che permettere a chiunque di commentare è una cosa più che democratica. Non è che se sei iscritto hai allora il diritto di scrivere tutte le sciocchezze che vuoi, come quella che hai messo al primo post. E non vuol dire che chi non è iscritto sia un troll.<br />
Direi anche che uno che parte con quel tipo di messaggio non può che essere un fanboy AMD, perché la critica gratuita ad nvidia è chiara. Solo uno stupido o un altro fanboy AMD potrebbe negare la cosa. E l&#039;account di chi scrive quelle cose dovrebbe essere marchiato come TROLL ed eliminato.<br />
Infine, non so che tipo di standard tu conosca e come funzionino ma il connettore è disegnato e approvato per portare 600W. E non so come funzioni una scheda AMD, visto che i rottami che si svalutano dopo 2 mesi perché già obsoleti il primo giorni in vendita io non li compro ma puoi stare sicuro che sulla 5090 non passano 600W per ore e ore.<br />
Per cui hai aggiunto un&#039;altra ca..ata a quelle già dette in precedenza.<br />
Fossi in te smetterei di aumentare il livello di fanboysmo, ah no, stupidità che stai mostrando.</blockquote>il connettore non porta i Watt, i watt sono la relazione di due unità di misura il Volt e gli Ampere, i volt sono la ddp (differenza di potenziale) tra due punti di un circuito, gli Ampere sono la quantità di cariche elettriche che scorre in un cavo<br />
questa relazione è data dalla legge di Ohm, il watt si ottiene dall&#039;operazione V * I dove V è la tensione e I gli ampere il risultato da il watt<br />
il connettore deve essere in grado di sopportare i Watt generati, mentre i cavi con la loro sezione in mmq devono essere capaci di permettere lo scorrimento delle cariche elettriche, se cavi e connettori fondono...c&#039;è qualcosa che è stato calcolato in malo modo.<br />
perchè il connettore non fonde dal lato alimentatore? ma solo dal lato vga, a me pare che sia stato sempre cosi ma posso sbagliare in questo caso
Le ultime foto mostrano cavi bruciati da entrambe le parti.
Comunque sia non ha importanza, la corrente che scorre nel cavo deve andare dall'alimentatore al trasformatore sul PCB della scheda video e il percorso deve essere senza ostacoli per lei. Là dove incontra una resistenza, la temperatura sale. E il punto più critico per un connettore è proprio il contatto fisico tra i terminali. Che sia da un parte o dall'altra, se la connessione è poco stabile la resistenza aumenta e quindi il calore sviluppato. Non è che se avviene dalla parte della scheda la colpa è della scheda, o dall'altra parte è l'alimentatore. Se il connettore è stato progettato e studiato per portare quelle correnti e 999 su 1000 non ha problemi, quando ce li ha è perché ha un difetto o più probabilmente la connessione è incerta. Magari non affidarsi a cavi cinesi quando si parla di 600W sarebbe già una cosa utile. Magari impegnarsi una volta nella propria vita a ficcare quel cavo fino in fondo e controllarlo per bene potrebbe già essere un altro aiuto.
Infine, anche le ultime news parlano sempre di danni con il connettore vecchio, quello che non ha i 4 pin di segnale accorciati. Il che una volta di più dimostra che il problema è l'inserimento non completo, perché l'ultima versione del cavo, sul quale non è ha ancora stata riportata alcuna notizia di fusione, impedisce il funzionamento o lo limita in caso di mancato collegamento fino in fondo.
 
Siete invitati a moderare i termini e ad avare un comportamento più consono e rispettoso, anche con idee e opinioni differenti.<br />
In caso contrario verranno presi provvedimenti. Ben venga il confronto ma senza scendere nelle provocazioni e negli attacchi personali.
Magari dovreste impedire la pubblicazione di certi commenti provocatori o privi di fondamento. Sarebbe una bella cosa, così evitereste le schiere di fanboy che fanno semplicemente da amplificatori di robe che non capiscono.
Un bel marchio con scritto, bugiardo vicino al nome non sarebbe neanche una cattiva idea.
 
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Ospite Mod Soul #178">Premetto che permettere a chiunque di commentare è una cosa più che democratica. Non è che se sei iscritto hai allora il diritto di scrivere tutte le sciocchezze che vuoi, come quella che hai messo al primo post. E non vuol dire che chi non è iscritto sia un troll.<br />
Direi anche che uno che parte con quel tipo di messaggio non può che essere un fanboy AMD, perché la critica gratuita ad nvidia è chiara. Solo uno stupido o un altro fanboy AMD potrebbe negare la cosa. E l&#039;account di chi scrive quelle cose dovrebbe essere marchiato come TROLL ed eliminato.<br />
Infine, non so che tipo di standard tu conosca e come funzionino ma il connettore è disegnato e approvato per portare 600W. E non so come funzioni una scheda AMD, visto che i rottami che si svalutano dopo 2 mesi perché già obsoleti il primo giorni in vendita io non li compro ma puoi stare sicuro che sulla 5090 non passano 600W per ore e ore.<br />
Per cui hai aggiunto un&#039;altra ca..ata a quelle già dette in precedenza.<br />
Fossi in te smetterei di aumentare il livello di fanboysmo, ah no, stupidità che stai mostrando.</blockquote>Abbiamo capito solo che non sai e che la tua unica argomentazione è dare del fanboy.<br />
Saluti.
La tua colpa invece è esser un fanboy.
Spiaze
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top