DOMANDA Consiglio telefono mercato cinese

polvy

Nuovo Utente
7
0
Buongiorno avrei una domanda per chi se ne intende a differenza mia: devo acquistare un nuovo telefono e avevo intenzione di prendere un vivo iqoo 12 commercializzato solo in Cina che ho visto avere i servizi di google pre-installati, lingua italiana nativa e tutte le bande ad eccezione della B32 4G. Non avendo trovato notizie da nessuna parte, sapreste dirmi se ci sono altre problematiche che si possono riscontrare prendendo questo tipo di telefono?
 

Italicus Magnus

Pater Patriae
Utente Èlite
18,434
7,098
CPU
i7 7700K
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
ASRock Z270 Taichi
HDD
Samsung 850 EVO 500GB
RAM
Corsair Vengeance LPX 3200
GPU
2070 Strix Super 08G
Audio
Onkyo A-9010
Monitor
BenQ XL2430T
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair Obsidian 900D
Periferiche
Logitech G900, Sennheiser HD 700, Filco Majestouch Ninja
Net
FTTC 100/20
OS
Win 10 Pro
Lascia perdere.
 

Painterand87

Utente Èlite
3,973
1,776
Ciao! Anche secondo me ti conviene lasciar perdere l'acquisto da un mercato estero come la Cina (extra Europeo)...! Il fatto è che oltre a differenze hardware, ci sono anche mancanze software , ovvero, in linea di massima ci possono essere personalizzazioni apposite per il mercato cinese ecc....! Infatti anche i primi smartphone che venivano importati anni fa dalla Cina, dovevano essere formattati e bisognava installarci una ROM adatta per il nostro mercato....!
Mi sembra sia stato nell'estate 2023 che VIVO aveva comunicati di rinunciare al mercato italiano / Europeo.... quindi avresti anche mancanze a livello di supporto...

Secondo me ti conviene valutare uno smartphone sulla stessa fascia di prezzo di altro marchio.... tipo Xiaomi o Honor...! Oltre al fatto che, visto il prezzo di 600/700 Euro.... valuterei anche un Pixel 7 o 8...!
 
  • Mi piace
Reazioni: polvy

Italicus Magnus

Pater Patriae
Utente Èlite
18,434
7,098
CPU
i7 7700K
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
ASRock Z270 Taichi
HDD
Samsung 850 EVO 500GB
RAM
Corsair Vengeance LPX 3200
GPU
2070 Strix Super 08G
Audio
Onkyo A-9010
Monitor
BenQ XL2430T
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair Obsidian 900D
Periferiche
Logitech G900, Sennheiser HD 700, Filco Majestouch Ninja
Net
FTTC 100/20
OS
Win 10 Pro
1. I prodotti cinesi per il mercato cinese vengono costruiti con i materiali piu' scadenti possibili e senza nessun controllo qualita'. A differenza di quelli destinati per il mercato europeo dove per essere venduti qui devono passare dei test estremamente rigorosi. Questo e' un OnePlus 10 Pro per il mercato cinese, guarda direttamente dal minuto 7:40 in poi


2. Avra' sicuramente problemi con le nostre bande.

3. Probabilmente non ci sara' nemmeno la lingua inglese dentro.

4. Rom strapiena di spyware governativi e altra m***a in generale perche' e' destinata esclusivamente per la popolazione cinese in Cina.

6. Moltissime app occidentali non saranno scaricabili perche' bannate. Moltissime altre app invece saranno solo in lingua cinese.

7. Nessuna garanzia internazionale per telefoni comprati in Cina. Se il telefono dovesse avere problemi te lo tieni cosi'.

8. Non riceverai nessun supporto software.

9. Se non e' un telefono sbloccato non lo potrai nemmeno usare.

10. Dovrai pagare dogana, iva italiana e costi di spedizione. E dovrai sperare che il telefono non te lo rubino o te lo smarriscano in dogana.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: polvy

polvy

Nuovo Utente
7
0
Vi ringrazio per il responso e per l'esaustività. Ultima domanda avreste uno smartphone medio gamma da consigliarmi con un buon processore ed un buon display. Io avevo optato per il Poco X6 Pro consapevole del problema del sensore di prossimità virtuale, ma indeciso del taglio da 8 o 12 GB di RAM. Quindi le mie due domande sono se ci sia un'alternativa migliore per la mia tipologia di smartphone? E nel caso optassi per il Poco meglio il taglio da 8 o 12 GB?
 

Italicus Magnus

Pater Patriae
Utente Èlite
18,434
7,098
CPU
i7 7700K
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
ASRock Z270 Taichi
HDD
Samsung 850 EVO 500GB
RAM
Corsair Vengeance LPX 3200
GPU
2070 Strix Super 08G
Audio
Onkyo A-9010
Monitor
BenQ XL2430T
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair Obsidian 900D
Periferiche
Logitech G900, Sennheiser HD 700, Filco Majestouch Ninja
Net
FTTC 100/20
OS
Win 10 Pro
12 giga non ti servono a niente. L' unica domanda che ti devi fare e' se ti bastano 256 giga di spazio oppure no.
 

Italicus Magnus

Pater Patriae
Utente Èlite
18,434
7,098
CPU
i7 7700K
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
ASRock Z270 Taichi
HDD
Samsung 850 EVO 500GB
RAM
Corsair Vengeance LPX 3200
GPU
2070 Strix Super 08G
Audio
Onkyo A-9010
Monitor
BenQ XL2430T
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair Obsidian 900D
Periferiche
Logitech G900, Sennheiser HD 700, Filco Majestouch Ninja
Net
FTTC 100/20
OS
Win 10 Pro
non esiste la versione da 128gb di memoria. Le due opzioni sono 8/256 o 12/512. E la memoria va più che bene 256gb
Avevo sbagliato a scrivere e ho corretto.

Se ti bastano 256 giga prendi la versione meno costosa.
 

Italicus Magnus

Pater Patriae
Utente Èlite
18,434
7,098
CPU
i7 7700K
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
ASRock Z270 Taichi
HDD
Samsung 850 EVO 500GB
RAM
Corsair Vengeance LPX 3200
GPU
2070 Strix Super 08G
Audio
Onkyo A-9010
Monitor
BenQ XL2430T
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair Obsidian 900D
Periferiche
Logitech G900, Sennheiser HD 700, Filco Majestouch Ninja
Net
FTTC 100/20
OS
Win 10 Pro
Va bene lui.

Potente, memorie di sistema veloci, buon display con buona luminosità. Arriva già con l'ultima rom Xiaomi installata. Per la qualita' fotografica dovrai accontentarti.
 

GraveKeeper

Utente Èlite
7,083
3,206
CPU
AMD Ryzen 7 3700X
Dissipatore
Enermax LiqMax III ARGB 240 Nero ARGB
Scheda Madre
Asus Tuf Gaming B550-PLUS (WIFI)
HDD
Samsung 970 EVO Plus 500GB NVMe + Crucial MX500 1TB + 2 x WD10EZEX Blue 1TB
RAM
Adata XPG Spectrix 16gb (2x8) 3200Mhz RGB
GPU
Asus NVIDIA GeForce GTX 750ti OC 2GB (in attesa di meglio)
Audio
Behringer U-PHORIA UM2 (chissà, magari un giorno prenderò una Scarlett Solo)
Monitor
LG 27GN800 UltraGear QHD IPS 27" 1ms 144Hz
PSU
ITEK GF 750W 80Gold
Case
NZXT H510i Nero
Periferiche
Studio Monitor Speakers Presonus Eris E3.5, Audio Technica ATH-M30x
OS
Windows 10 Home 64-bit
1. I prodotti cinesi per il mercato cinese vengono costruiti con i materiali piu' scadenti possibili e senza nessun controllo qualita'. A differenza di quelli destinati per il mercato europeo dove per essere venduti qui devono passare dei test estremamente rigorosi. Questo e' un OnePlus 10 Pro per il mercato cinese, guarda direttamente dal minuto 7:40 in poi

Falso, il problema di qualità costruttiva su Oneplus serie 10 (10T compreso) è su tutti i modelli, anche quelli europei.
Il modello europeo cede nello stesso identico punto. E non vedo perchè non dovrebbe, ti assicuro che i marchi non stanno certo a fare una struttura differente per mercato, la struttura è la stessa e ha lo stesso punto di cedimento.
Un singolo esempio uscito male non fa l'intera serie, o dobbiamo forse ricordare il famigerato Note 7? Anche l'iphone 6 si piegava. Comunque OnePlus in genere non è il massimo del quality control, ma:
1. Questo non significa che valga per altri marchi del mercato orientale, con dietro altri tipi di manifattura
2. Il problema strutturale è stato risolto con la serie 11, oltre a essere un problema che necessita comunque di una forte pressione in un punto specifico che è sufficiente difficile da emulare in comportamenti quotidiani: difatti ho consigliato più di una volta comunque Oneplus 10T sul forum, anche facendo notare il punto di cedimento.

La manifattura è generalmente peggiore in Cina e India ma parte del problema sono anche le condizioni ambientali diverse. Inoltre in genere non è che facciano pena, eccetto alcuni casi particolari. E Oneplus non rientra nell'eccellenza di qualità costruttiva.

Nel video non c'è alcuna menzione al sample usato di essere di provenienza e manifattura cinese, e soprattutto lo stesso JerryRigEverything (competentissimo peraltro), sottolinea come Oneplus, in giro da molto tempo, non ha mai dato problemi, nella descrizione dello stesso video.

1707143502982.png

4. Rom strapiena di spyware governativi e altra m***a in generale perche' e' destinata esclusivamente per la popolazione cinese in Cina.

Nuovamente falso, o perlomeno vero, ma gli stati in cui viviamo brainwashano la gente a pensare in questa maniera, quando altro non siamo che semplicemente pieni di spyware governativi e altra m***a in generale comunque, semplicemente occidentale, da una diversa posizione geografica, come se la sola appartenenza ad uno stato bastasse a renderlo peggiore. L'unico motivo è il solito blocco nella paura della velocità di evoluzione tecnologica cinese, motivo per il quale effettuano ban vari (vedi huawei) semplicemente per mantenere un monopolio, favorendo però solo il proprio guadagno interno e un senso di superiorità morale invece del vero progresso tecnologico.

La cina fa tracciamento e raccolta dati a suo favore, America e Europa (ma direi più l'america dato che non è che abbiamo grandi case manifatturiere di telefoni in europa) fa tracciamento e raccolta dati a suo favore (Google è più che nota per questo, anche tralasciando gli applicativi Meta).

E intanto vendono ancora a 300 euro telefoni come quelli di 3/4 anni fa, con il 7s gen 2 che non è tanto lontano dal 778G.


Con tutto il resto mi trovo più o meno d'accordo, e penso anch'io che sia qualcosa di scomodo e non valga la pena a meno di essere abili e sbloccare il telefono (o trovare un servizio che lo vende sbloccato con rom europea), ora non ho idea di come sia messa Vivo come modding anche perchè per l'appunto ormai è sparita dal mercato europeo, e questo assolutamente non aiuta.

Gradirei però che si smettesse di dire cose campate per aria, tra una verità e l'altra. Anche perchè conosco più di una persona con telefoni importati che li usano tranquillamente. Ovviamente però li moddano con ROM europea con il Play Store (che in genere sulle rom cinesi è proprio assente).


Scusami non avevo visto la correzione. Pensi vada bene o che ci sia qualcosa di meglio sulla stessa fascia che rispetti le mie richieste sulla qualità del display e del processore?

Letteralmente non esiste altro telefono sui 310 euro (al momento in sconto a quella cifra) che anche solo si avvicini lontanamente a lui in performance. La cpu mediatek che monta secondo i benchmark sorpassa di poco un 8+ gen 1.

Anche perchè in genere la fascia non sta su quelle performance.
Va quasi il doppio di un 7s Gen 2 per intenderci, che è una cpu di fascia media attuale direi.


E meglio del 7+ gen 2 montato su Poco F5, che già alla sua uscita era un gran acquisto per prezzo/prestazioni e lo eguagliava solo Oneplus Nord 3 (comunque più costoso).


Quindi anche volendo non c'è altro di consigliabile se vuoi quel livello di performance. O meglio c'è, ma non a 300 euro.
 

Italicus Magnus

Pater Patriae
Utente Èlite
18,434
7,098
CPU
i7 7700K
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
ASRock Z270 Taichi
HDD
Samsung 850 EVO 500GB
RAM
Corsair Vengeance LPX 3200
GPU
2070 Strix Super 08G
Audio
Onkyo A-9010
Monitor
BenQ XL2430T
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair Obsidian 900D
Periferiche
Logitech G900, Sennheiser HD 700, Filco Majestouch Ninja
Net
FTTC 100/20
OS
Win 10 Pro
Falso, il problema di qualità costruttiva su Oneplus serie 10 (10T compreso) è su tutti i modelli, anche quelli europei.
Il modello europeo cede nello stesso identico punto. E non vedo perchè non dovrebbe, ti assicuro che i marchi non stanno certo a fare una struttura differente per mercato, la struttura è la stessa e ha lo stesso punto di cedimento.
Un singolo esempio uscito male non fa l'intera serie, o dobbiamo forse ricordare il famigerato Note 7? Anche l'iphone 6 si piegava. Comunque OnePlus in genere non è il massimo del quality control, ma:
1. Questo non significa che valga per altri marchi del mercato orientale, con dietro altri tipi di manifattura
2. Il problema strutturale è stato risolto con la serie 11, oltre a essere un problema che necessita comunque di una forte pressione in un punto specifico che è sufficiente difficile da emulare in comportamenti quotidiani: difatti ho consigliato più di una volta comunque Oneplus 10T sul forum, anche facendo notare il punto di cedimento.

La manifattura è generalmente peggiore in Cina e India ma parte del problema sono anche le condizioni ambientali diverse. Inoltre in genere non è che facciano pena, eccetto alcuni casi particolari. E Oneplus non rientra nell'eccellenza di qualità costruttiva.

Nel video non c'è alcuna menzione al sample usato di essere di provenienza e manifattura cinese, e soprattutto lo stesso JerryRigEverything (competentissimo peraltro), sottolinea come Oneplus, in giro da molto tempo, non ha mai dato problemi, nella descrizione dello stesso video.

Visualizza allegato 473394



Nuovamente falso, o perlomeno vero, ma gli stati in cui viviamo brainwashano la gente a pensare in questa maniera, quando altro non siamo che semplicemente pieni di spyware governativi e altra m***a in generale comunque, semplicemente occidentale, da una diversa posizione geografica, come se la sola appartenenza ad uno stato bastasse a renderlo peggiore. L'unico motivo è il solito blocco nella paura della velocità di evoluzione tecnologica cinese, motivo per il quale effettuano ban vari (vedi huawei) semplicemente per mantenere un monopolio, favorendo però solo il proprio guadagno interno e un senso di superiorità morale invece del vero progresso tecnologico.

La cina fa tracciamento e raccolta dati a suo favore, America e Europa (ma direi più l'america dato che non è che abbiamo grandi case manifatturiere di telefoni in europa) fa tracciamento e raccolta dati a suo favore (Google è più che nota per questo, anche tralasciando gli applicativi Meta).


La Cina fa tracciamento e spionaggio dei propri cittadini per rintracciare e monitorare chiunque dica qualcosa contro il governo. Motivo percui nessuno in Cina puo' criticare il governo. Motivo percui chi critica il governo viene fatto sparire dalla faccia della terra. Motivo percui appena un netizen posta un qualcosa su Weibo che fa perdere la faccia alla Cina o che critica qualcuno, la notizia viene fatta sparire nel giro di cinque minuti e chi l'ha postata viene arrestato ed i suoi social chiusi permanentemente. Motivo anche percui in Cina ci sta il grande firewall per bloccare ogni notizia che entra o esce dalla Cina stessa.

Non ci sta nessuna "evoluzione tecnologica cinese". La tecnologia cinese non esiste. Non e' altro che un copiare tecnologie altrui e rubare brevetti di compagnie occidentali. La stessa Huawei menzionata da te basa la sua intera esistenza sul rubare brevetti e know how altrui. Mi ricordo benissimo ancora molti anni fa, un caso di quando Huawei era ancora un niente in occidente, di alcuni tecnici Huawei finiti su tutte le riviste specializzate del settore, beccati a smontare cose di nascosto ad un grosso expo di tecnologia e a fare fotografie all'interno per vedere come si presentavano i componenti. Cosi' da replicarli appena tornati in Cina. Di cittadini cinesi beccati a fare spionaggio industriale ne leggi ogni cinque minuti. La stessa economia cinese e' basata sullo spionaggio industriale.

E quando i cinesi non copiano, rilasciano a casa loro prodotti di qualita' altamente scadente come macchine che non passano il minimo crash test oppure veicoli che prendono fuoco o smettono di funzionare all'improvviso. Come ad esempio l'autobus precipitato di Mestre, un autobus elettrico guardacaso cinese.



Il OnePlus 10 di Jerry e' un prodotto per il solo mercato cinese, lo dice all'inizio. Ma quello era un singolo esempio su come esistano due versioni dello stesso prodotto in Cina. Per tutto, non solo i telefoni.

I telefoni de tuoi amici erano telefoni global comprati in Cina e fatti spedire qui. Non erano telefoni per l'esclusivo mercato cinese. Erano telefoni global che devono passare rigorosi test in Europa per essere venduti qui. E tra l'altro farsi spedire dalla Cina costa poco o niente perche' furbescamente la Cina continua a volersi fare etichettare come "paese in via di sviluppo" quando paese in via di sviluppo non lo e minimamente'. Cosi' da ricevere miliardate di denaro dai paesi occidentali come "aiuto" e poter vomitare i loro prodotti in qualsiasi parte del mondo contando su costi di spedizione ridicoli.
 
Ultima modifica:

GraveKeeper

Utente Èlite
7,083
3,206
CPU
AMD Ryzen 7 3700X
Dissipatore
Enermax LiqMax III ARGB 240 Nero ARGB
Scheda Madre
Asus Tuf Gaming B550-PLUS (WIFI)
HDD
Samsung 970 EVO Plus 500GB NVMe + Crucial MX500 1TB + 2 x WD10EZEX Blue 1TB
RAM
Adata XPG Spectrix 16gb (2x8) 3200Mhz RGB
GPU
Asus NVIDIA GeForce GTX 750ti OC 2GB (in attesa di meglio)
Audio
Behringer U-PHORIA UM2 (chissà, magari un giorno prenderò una Scarlett Solo)
Monitor
LG 27GN800 UltraGear QHD IPS 27" 1ms 144Hz
PSU
ITEK GF 750W 80Gold
Case
NZXT H510i Nero
Periferiche
Studio Monitor Speakers Presonus Eris E3.5, Audio Technica ATH-M30x
OS
Windows 10 Home 64-bit
La Cina fa tracciamento e spionaggio dei propri cittadini per rintracciare e monitorare chiunque dica qualcosa contro il governo. Motivo percui nessuno in Cina puo' criticare il governo. Motivo percui chi critica il governo viene fatto sparire dalla faccia della terra. Motivo percui appena un netizen posta un qualcosa su Weibo che fa perdere la faccia alla Cina o che critica qualcuno, la notizia viene fatta sparire nel giro di cinque minuti e chi l'ha postata viene arrestato ed i suoi social chiusi permanentemente. Motivo anche percui in Cina ci sta il grande firewall per bloccare ogni notizia che entra o esce dalla Cina stessa.
Non ho mai affermato che lo stato cinese fosse migliore in alcun modo, ma a meno di un regime totalitario cinese mondiale (che dubito avremo a breve), dubito che se ne facciano qualcosa di dati di non cittadini della nazione anche ne parlassero male.
In più l'America non è tanto diversa quando si tratta dei suoi di segreti, vedi Snowden, che non ci può più vivere lì ormai.

Anche tralasciando tutto ciò, l'unica compagnia nota per collaborare con il governo cinese direttamente è Huawei, di certo non Vivo.
E le compagnie occidentali effettuano lo stesso tracciamento, probbailmente anche peggiore. Ciò che fanno con i dati potrà anche variare ma davvero non cambierà nulla a un cittadino estero dove le leggi interne del paese non sono imponibili.
Senza considerare che tali tracciamenti stanno comunque solo su software cinese, che senza play store e servizi Google in ogni caso non sarebbe usabile, dato che per tutti gli altri software o ci sono i controlli da te menzionati (software ufficiali destinati ad altri mercati) oppure il tracciamento superfluo è in genere rimosso (custom rom).

Non ci sta nessuna "evoluzione tecnologica cinese". La tecnologia cinese non esiste. Non e' altro che un copiare tecnologie altrui e rubare brevetti di compagnie occidentali. La stessa Huawei menzionata da te basa la sua intera esistenza sul rubare brevetti e know how altrui. Mi ricordo benissimo ancora molti anni fa, un caso di quando Huawei era ancora un niente in occidente, di alcuni tecnici Huawei finiti su tutte le riviste specializzate del settore, beccati a smontare cose di nascosto ad un grosso expo di tecnologia e a fare fotografie all'interno per vedere come si presentavano i componenti. Cosi' da replicarli appena tornati in Cina. Di cittadini cinesi beccati a fare spionaggio industriale ne leggi ogni cinque minuti. La stessa economia cinese e' basata sullo spionaggio industriale.

Questo non è vero. O meglio, sicuramente è vero che sono indietro, e che da sempre ci sono cloni, ma nessuno sta a dietro in velocità di processi di manifattura ai cinesi, motivi per cui alla fine la maggior parte della tecnologia è prodotta lì, anche quella ideata in America (certo anche per motivi di costi: inutile dire che sono sfruttati).
In ogni caso, sebbene partiti in ritardo, l'occidente fa di tutto per far sì che la situazione resti tale: Huawei è anche riuscita a produrre nuovi chip, ma senza i brevetti e il permesso di usare la tecnologia occidentale sono costretti a dover reinventare la ruota (e ancora non ci sono, ma hanno cominciato tardi, sicuramente lo sviluppo in occidente è iniziato prima, non si può negare).
Come sempre, tutto questo non giova all'ambiente, portando poca innovazione e limitando la crescita tecnologica generale, in quanto la Cina, invece che contribuire al miglioramento di tecnologie esistenti, viene costretta a prima cercare di rimettersi al passo da sola.

Lo spionaggio industriale è norma in ogni nazione, di certo non una caratteristica cinese, pensare in questa maniera è onestamente mettersi una benda davanti agli occhi.

Ci tengo comunque a precisare, che copiare qualcosa non è un grave problema per i consumatori, specie quando viene ben fatto. La parola copiare è di per sè un po' grigia come significato. Devo ricordare forse che Huawei preban era tra le compagnie di telefono più in alto come vendite accanto samsung e apple? C'era un motivo se la gente li comprava.
Il copiare, non è sempre un copiare e basta, i cloni esistono da sempre e sono terribili da sempre, ma quando si prende solamente ispirazione per costruire la propria soluzione, qualcosa di buono può tranquillamente uscire.

E quando i cinesi non copiano, rilasciano a casa loro prodotti di qualita' altamente scadente come macchine che non passano il minimo crash test oppure veicoli che prendono fuoco o smettono di funzionare all'improvviso. Come ad esempio l'autobus precipitato di Mestre, un autobus elettrico guardacaso cinese.

Stai facendo ancora di tutta l'erba un fascio però. Gli ultimi telefoni Huawei con soc proprietario sono tutti prodotti validi, sebbene indietro rispetto ai soc attuali perchè costretti indietro.
Nonostante affermi che la tanto agognata evoluzione tecnologica non esista in Cina, costretta dal ban Huawei sta ormai ideando il suo sistema operativo con HarmonyOS Next, tutto fatto in casa, con miglioramenti rispetto al kernel linux ecc.
Poi quanto fidarsi è un altro conto, e ovviamente le app sarano quelle che sono, ovvio, è appena nato, e non sarebbe dovuto succedere dopo 10+ anni di tecnologia mobile.

Ma intanto l'occidente, quelli che "non copiano" non fanno altro che riutilizzare Android come base di qualsiasi OS mobile che non iOS. Certo è la scelta più saggia ormai dati gli anni nella tecnologia, ma è una scelta che non è più data a Huawei.
Magari i dati finivano al governo cinese, ma posso assicurare che ai clienti non cinesi non fregava. Come non frega al 90% della gente che i suoi dati siano presi, rubati, e tracciati da Google, Meta e chi più ne metta.

Ma questa è l'ennesima dimostrazione che la Cina se vuole può fare.

E comunque per tua informazione, prodotti fallimentari esistono tranquillamente anche se di progettazione occidentale. Ho fatto l'esempio di alcuni telefoni ma si possono tranquillamente trovare altri esempi a guardare su internet, che non tutte le ciambelle non escono con il buco è qualcosa di valido dalla rivoluzione industriale.

Semplicemente dato che la Cina è il paese dela manifattura per eccellenza (sì, anche quella Europea), nascono molte più piccole aziende che passano sopra controlli qualità e altro per vendere prodotti di bassa qualità a poco, pensando di poter fare come le grandi.

Bisogna anche dire che il mercato delle automobili e altro di certo non parla per quello dei telefoni. Xiaomi ha rilasciato da poco un automobile elettrica, non credo sia disponibile in occidente, ma regolazioni meno strette in cina a parte, probabilmente l'automobile fa il suo dovere senza problemi là.

Il OnePlus 10 di Jerry e' un prodotto per il solo mercato cinese, lo dice all'inizio. Ma quello era un singolo esempio su come esistano due versioni dello stesso prodotto in Cina. Per tutto, non solo i telefoni.

Hai ragione, non mi ero accorto. Ma comunque non è un evidenza, tanto più che il 10T ha lo stesso identico difetto e non era un'unità per il mercato cinese. Quindi resta il fatto che non è abbastanza per supportare una tesi non completamente veritiera.


I telefoni de tuoi amici erano telefoni global comprati in Cina e fatti spedire qui. Non erano telefoni per l'esclusivo mercato cinese. Erano telefoni global che devono passare rigorosi test in Europa per essere venduti qui. E tra l'altro farsi spedire dalla Cina costa poco o niente perche' furbescamente la Cina continua a volersi fare etichettare come "paese in via di sviluppo" quando paese in via di sviluppo non lo e minimamente'. Cosi' da ricevere miliardate di denaro dai paesi occidentali come "aiuto" e poter vomitare i loro prodotti in qualsiasi parte del mondo contando su costi di spedizione ridicoli.

Non capisco se non hai letto bene cosa ho scritto prima, o pensi di conoscere meglio di me la gente con cui parlo, ma no, queste persone hanno importato prodotti destinati al mercato cinese, con custom rom che gli permette l'utilizzo più che tranquillo in europa, a meno di qualche banda mancante nella ricezione ovviamente.
E no, non erano global, non erano EEA nè altro, erano cinesi. I prodotti di mercato global non costano meno nè tantomento hanno bisogno di rom apposite per avere servizi google in quanto sono appunto destinati al mercato globale.

La spedizione dalla Cina è economica, ma neanche tanto. Sempre se non si aggiunge dogana ovviamente.
Ma i prezzi sono tutti allineati da quel punto di vista. La gente compra i modelli cinesi, perchè anche attraverso reseller, costano meno (saltano le tasse imposta da Europa e altri mercati). Ne è in parte a dimostrazione questo post, dove l'user ha menzionato un top cinese con 8 gen 3, e poi dal mercato europeo ha comprato un mediogamma da 300 euro (ci terrei a precisare, comunque cinese).

In ogni caso penso che hai una visione della Cina come "mostro opportunista", quando la situazione è praticamente la stessa ovunque. Ed è ironico pensare che agiscano diversamente qui. Qualsiasi azienda ha come scopo ultimo il guadagno.
Per quanto riguarda lo sviluppo cinese, vedremo. Secondo me male assolutamente non promette, ma non posso prevedere il futuro. Magari non riuscirà mai a uscire dall'attuale situazione, magari avrà un'impennata a un certo punto.
 

polvy

Nuovo Utente
7
0
Falso, il problema di qualità costruttiva su Oneplus serie 10 (10T compreso) è su tutti i modelli, anche quelli europei.
Il modello europeo cede nello stesso identico punto. E non vedo perchè non dovrebbe, ti assicuro che i marchi non stanno certo a fare una struttura differente per mercato, la struttura è la stessa e ha lo stesso punto di cedimento.
Un singolo esempio uscito male non fa l'intera serie, o dobbiamo forse ricordare il famigerato Note 7? Anche l'iphone 6 si piegava. Comunque OnePlus in genere non è il massimo del quality control, ma:
1. Questo non significa che valga per altri marchi del mercato orientale, con dietro altri tipi di manifattura
2. Il problema strutturale è stato risolto con la serie 11, oltre a essere un problema che necessita comunque di una forte pressione in un punto specifico che è sufficiente difficile da emulare in comportamenti quotidiani: difatti ho consigliato più di una volta comunque Oneplus 10T sul forum, anche facendo notare il punto di cedimento.

La manifattura è generalmente peggiore in Cina e India ma parte del problema sono anche le condizioni ambientali diverse. Inoltre in genere non è che facciano pena, eccetto alcuni casi particolari. E Oneplus non rientra nell'eccellenza di qualità costruttiva.

Nel video non c'è alcuna menzione al sample usato di essere di provenienza e manifattura cinese, e soprattutto lo stesso JerryRigEverything (competentissimo peraltro), sottolinea come Oneplus, in giro da molto tempo, non ha mai dato problemi, nella descrizione dello stesso video.

Visualizza allegato 473394



Nuovamente falso, o perlomeno vero, ma gli stati in cui viviamo brainwashano la gente a pensare in questa maniera, quando altro non siamo che semplicemente pieni di spyware governativi e altra m***a in generale comunque, semplicemente occidentale, da una diversa posizione geografica, come se la sola appartenenza ad uno stato bastasse a renderlo peggiore. L'unico motivo è il solito blocco nella paura della velocità di evoluzione tecnologica cinese, motivo per il quale effettuano ban vari (vedi huawei) semplicemente per mantenere un monopolio, favorendo però solo il proprio guadagno interno e un senso di superiorità morale invece del vero progresso tecnologico.

La cina fa tracciamento e raccolta dati a suo favore, America e Europa (ma direi più l'america dato che non è che abbiamo grandi case manifatturiere di telefoni in europa) fa tracciamento e raccolta dati a suo favore (Google è più che nota per questo, anche tralasciando gli applicativi Meta).

E intanto vendono ancora a 300 euro telefoni come quelli di 3/4 anni fa, con il 7s gen 2 che non è tanto lontano dal 778G.


Con tutto il resto mi trovo più o meno d'accordo, e penso anch'io che sia qualcosa di scomodo e non valga la pena a meno di essere abili e sbloccare il telefono (o trovare un servizio che lo vende sbloccato con rom europea), ora non ho idea di come sia messa Vivo come modding anche perchè per l'appunto ormai è sparita dal mercato europeo, e questo assolutamente non aiuta.

Gradirei però che si smettesse di dire cose campate per aria, tra una verità e l'altra. Anche perchè conosco più di una persona con telefoni importati che li usano tranquillamente. Ovviamente però li moddano con ROM europea con il Play Store (che in genere sulle rom cinesi è proprio assente).




Letteralmente non esiste altro telefono sui 310 euro (al momento in sconto a quella cifra) che anche solo si avvicini lontanamente a lui in performance. La cpu mediatek che monta secondo i benchmark sorpassa di poco un 8+ gen 1.

Anche perchè in genere la fascia non sta su quelle performance.
Va quasi il doppio di un 7s Gen 2 per intenderci, che è una cpu di fascia media attuale direi.


E meglio del 7+ gen 2 montato su Poco F5, che già alla sua uscita era un gran acquisto per prezzo/prestazioni e lo eguagliava solo Oneplus Nord 3 (comunque più costoso).


Quindi anche volendo non c'è altro di consigliabile se vuoi quel livello di performance. O meglio c'è, ma non a 300 euro.
Infatti avevo chiesto proprio perchè da come dice TradingShenzhen da cui volevo acquistare il dispositivo ed informazioni che ho ottenuto online era disponibile questo vivo iqoo 12 con google play ed i servizi google. Inoltre multilingua già dall'installazione tra cui Italiano, bande supportate in Italia, Major Update 3 anni, Security 4 anni, garanzia annuale che hanno tutti i telefoni, durability test effettuati visti su youtube passati benino ma di certo non mi metto con il taglierino ad incidere i telefono. E' un ottimo telefono per qualità/prezzo ed ho appunto chiesto per capire se c'era e dove la scammata.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!