PROBLEMA problema con installazione di Ubuntu

teo09

Utente Attivo
157
16
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
NZXT KRAKEN 360
Scheda Madre
MSI B650 TOMAHAWK WIFI
HDD
SAMSUNG P5 PLUS SSD M2 2TB
RAM
FURY 64GB 6000MT/S
GPU
NVIDIA RTX 4070 Ti
Audio
Echo Dot
Monitor
2 Samsung G5 Flat 2560x1440 165 HZ
PSU
Corsair Rm850X Plus Gold
Case
KEDIERS Case
Perché hai una sola esp?
Nel disco /dev/nvme0n1 ove gira win non c'è, mentre nel disco /dev/nvme1n1 la esp è di un gyga e rotti, ci vuoi raccontare che installazioni hai fatto?
Quando si vuole un dualboot win + Linux di norma prima si installa win e dopo l'Os Linux. Win di suo crea una esp di poco più di 100 MB.
Apri un terminale e digita ls -aR /boot/efi

Non conosco Ubuntu quindi:
Apri il terminale e digita il comando which os-prober il quale dovrebbe darti un output tipo ''/usr/bin/os-prober''.
Sempre da terminale:
Codice:
sudo nano /etc/default/grub
# cerca la riga ''#GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false'' e togli il cancelletto, salva con crtl + o (di Otranto), invio ed esci con crtl + x.
sudo os-prober
sudo update-grub
Riavvia e vedi se win sta nel menu.

Bye^^
Aggiungi quella stringa al file /etc/default/grub.
Prima di tutto apri un terminale e dai:
sudo nano -w /etc/default/grub

In questo modo avrai aperto il file /etc/default/grub nell'editor di testo nano.

Poi, usa i tasti freccia e, per maggiore ordine, portati col cursore alla fine del gruppo di voci iniziali e inserisci lì la stringa in questione in modo da ottenere qualcosa di simile a questo:
Codice:
...
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_TIMEOUT_STYLE=menu
GRUB_TIMEOUT=10
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nomodeset"
GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false
...

Salva il file digitando Ctrl+o (lettera o, in basso in nano c'è la lista dei comandi).
Dopo aver salvato, esci da nano con Ctrl+x

Poi nel terminale dai:
sudo update-grub

Tra l'altro noto che avvii con nomodeset...
Funzionato! Grazie ragazzi!
 
  • Mi piace
Reazioni: Antonuccio

Antonuccio

Utente Attivo
841
272
CPU
Intel Core i7-3770 3.4GHz
Dissipatore
Noctua NH-U9S push-pull
Scheda Madre
Gigabyte GA-B75-D2V
HDD
SSD Crucial BX200 240GB + WD Blue 1TB
RAM
Kingston ValueRam 1600MHz (9-9-9-24) 2x8GB
GPU
Nvidia GeForce RTX 3060 12GB
Audio
Integrata
Monitor
LG UltraGear 27GP850 QHD
PSU
Aerocool Kcas 500W
Case
Aerocool QS-182
Periferiche
Tastiera Royal Kludge RK61 brown switches; Mouse Logitech g502 Hero; Controller Logitech F310.
OS
Manjaro Linux XFCE (stable branch) - Debian 12 Bookworm
Mi chiedo perché Ubuntu, la distro facile per neofiti, non abbia os-prober attivo. Debian, distro più "pro" ha la stringa commentata, ma presente, Manjaro os-prober ce l'ha attivo e ti becca tutti i sistemi... Ma Ubuntu?
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,154
12,298
Mi chiedo perché Ubuntu, la distro facile per neofiti, non abbia os-prober attivo. Debian, distro più "pro" ha la stringa commentata, ma presente, Manjaro os-prober ce l'ha attivo e ti becca tutti i sistemi... Ma Ubuntu?
io da un po di anni non la capisco proprio ubuntu, infatti ho prima virato su elementaryOS (base ubuntu) e poi crunchbang (ormai morta e risorta in due rami su base debian), per poi passare a manjaro e ora endeavouros (entrambe arch)
 

Jabosky

Utente Attivo
300
139
CPU
AMD Ryzen 9 5900X
Dissipatore
Noctua NH-D15 chromax.black
Scheda Madre
MSI MAG B550 TOMAHAWK
HDD
Samsung MZ-V8P2T0B 980 PRO SSD 2TB + WD HDD Red Plus 4TB 256MB 3,5"
RAM
Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4RL RGB, 3600 MHz, 32GB
GPU
ASUS TUF RTX 3070 TI OC 8GB
Monitor
LG 27GP850
PSU
Seasonic PC FOCUS GX-850
Case
Fractal Design Define 7 Nero - Alluminio spazzolato / acciaio - Vetro temperato - Mid Tower
OS
Linux Mint 20.03 - Windows 10 Pro
Mah, io a casa ho tre serverini, su due ho montato Debian, nell'ultimo, ho voluto, più per curiosità montare, una Ubuntu 23.04 server...e me ne sono pentito amaramente...infatti da settimana scorsa sto pensando di piallarlo e di montarci su Debian.
 

teo09

Utente Attivo
157
16
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
NZXT KRAKEN 360
Scheda Madre
MSI B650 TOMAHAWK WIFI
HDD
SAMSUNG P5 PLUS SSD M2 2TB
RAM
FURY 64GB 6000MT/S
GPU
NVIDIA RTX 4070 Ti
Audio
Echo Dot
Monitor
2 Samsung G5 Flat 2560x1440 165 HZ
PSU
Corsair Rm850X Plus Gold
Case
KEDIERS Case
Mah, io a casa ho tre serverini, su due ho montato Debian, nell'ultimo, ho voluto, più per curiosità montare, una Ubuntu 23.04 server...e me ne sono pentito amaramente...infatti da settimana scorsa sto pensando di piallarlo e di montarci su Debian.
Debian è tanto più difficile di Ubuntu? Se no potrei provare ad utilizzarlo, nella speranza che mi dia meno problemi di ubuntu
 

Jabosky

Utente Attivo
300
139
CPU
AMD Ryzen 9 5900X
Dissipatore
Noctua NH-D15 chromax.black
Scheda Madre
MSI MAG B550 TOMAHAWK
HDD
Samsung MZ-V8P2T0B 980 PRO SSD 2TB + WD HDD Red Plus 4TB 256MB 3,5"
RAM
Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4RL RGB, 3600 MHz, 32GB
GPU
ASUS TUF RTX 3070 TI OC 8GB
Monitor
LG 27GP850
PSU
Seasonic PC FOCUS GX-850
Case
Fractal Design Define 7 Nero - Alluminio spazzolato / acciaio - Vetro temperato - Mid Tower
OS
Linux Mint 20.03 - Windows 10 Pro
Io ti consiglio una Mint come Desktop e Debian come server, oltretutto è derivata da Ubuntu e volendo c'è pure una versione derivata da Debian, io uso la normale derivata da Ubuntu ma non ha tutti quei problemi che vedo in Ubuntu...viene snobbata da molti perchè è facile molto assistita con utility GUI per configurazione e preferenze e pertanto considerata da neofiti...ma è un linux, nessuno ti vieta di usare la shell e configurarti tutto a manina.... non capisco questo snobbamento. Comunque l'altro ieri ho installato una Debian 12 su una VM e non trovo nulla di complicato...non ho ancora visto la versione Desktop, volevo provarla. Comunque con Mint mi trovo benissimo, la uso da anni. Debian di contro non viene aggiornata con la stessa frequenza delle altre distro pertanto a volte devi aspettare per avere le ultime versioni dei pacchetti ...infatti molti per i desktop installano la versione testing e la stable per i server. Se invece vuoi un linux stabile come il Cervino mettiti la stable...
 
  • Mi piace
Reazioni: Antonuccio

Antonuccio

Utente Attivo
841
272
CPU
Intel Core i7-3770 3.4GHz
Dissipatore
Noctua NH-U9S push-pull
Scheda Madre
Gigabyte GA-B75-D2V
HDD
SSD Crucial BX200 240GB + WD Blue 1TB
RAM
Kingston ValueRam 1600MHz (9-9-9-24) 2x8GB
GPU
Nvidia GeForce RTX 3060 12GB
Audio
Integrata
Monitor
LG UltraGear 27GP850 QHD
PSU
Aerocool Kcas 500W
Case
Aerocool QS-182
Periferiche
Tastiera Royal Kludge RK61 brown switches; Mouse Logitech g502 Hero; Controller Logitech F310.
OS
Manjaro Linux XFCE (stable branch) - Debian 12 Bookworm
Debian è tanto più difficile di Ubuntu? Se no potrei provare ad utilizzarlo, nella speranza che mi dia meno problemi di ubuntu
Al di là di qualche sua incongruenza che lascia un po' di stucco, io personalmente continuo a pensare che ubuntu sia un buon punto di inizio. Usandola verrà anche l'esperienza che ti consentirà di aprirti poi ad altre distribuzioni e probabilmente ad abbandonarla. Mint non la conosco, ma, come ti hanno detto, è anch'essa una buona scelta per chi inizia.
Teniamo sempre a mente comunque che la stragrande maggioranza di documentazione che si trova online e che può riguardare un utente con conoscenze iniziali, si riferisce a Ubuntu.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili