- Messaggi
- 21,683
- Reazioni
- 13,685
- Punteggio
- 253

La ZimaBoard è una scheda elettronica open-source progettata per l’apprendimento e lo sviluppo di progetti informatici. È stata creata per fornire un’alternativa economica e accessibile ai costosi dispositivi di sviluppo presenti sul mercato.
La ZimaBoard sviluppata da Icewhale è una scheda elettronica open-source basata sul processore Intel x86. Questa scheda offre una maggiore potenza di elaborazione rispetto alla versione originale della ZimaBoard e ha alcune caratteristiche aggiuntive che la rendono ancora più versatile e adatta a molte applicazioni.

ZimaBoard Specifiche tecniche
La ZimaBoard è disponibile sul sito ufficiale in tre varianti:
- ZimaBoard 216: N3350 + 2GB RAM + 16GB eMMC
- ZimaBoard 432: N3450 + 4GB RAM + 32GB eMMC
- ZimaBoard 832: N3450 + 8GB RAM + 32GB eMMC
CPU | Intel Celeron N3450 |
Memoria | 8GB LPDDR4 |
eMMC | 32GB eMMC 5.1 |
USB | 2 x USB 3.0 |
LAN | 2 x 1GbE Realtek 8111H |
PCIe | 1 x PCIe 2.0 x4 |
SATA | 2 x SATA3 |
Display | 1 x Mini-DisplayPort 1.2 |
Sistema di raffreddamento | Passivo |
Dimensioni | W 138.7 x D 81.4 x H 34.9 mm |
Alimentazione | DC 12V 5.5×2.5mm |
La presenza di due NIC (Network Interface Controller) sulla scheda elettronica ZimaBoard offre numerosi vantaggi. Di seguito, elenchiamo i principali vantaggi:
- Aumento della capacità di rete
- Maggiore flessibilità
- Miglioramento della sicurezza
- Bilanciamento del carico di rete
- Scheda lan 2.5Gbps
- Scheda PCIe -> NVMe (Il modello che ho testato, seppur abbia la lunghezza PCIe di una GPU x16, in realtà i collegamenti arrivano giusti alla lunghezza x4 )
- Scheda Wifi (no BT)



CasaOS su ZimaBoard
La ZimaBoard arriva con già installato CasaOS come sistema operativo. CasaOS è una soluzione open-source e gratuita per la gestione semplificata della board, basata su Debian 11 bullseye. Collegandoci in SSH, e dopo aver installato il pacchetto “screenfetch”, possiamo vedere le caratteristiche principali del sistema operativo.

Al primo avvio, dopo aver collegato l’alimentazione e un cavo LAN in una delle due porte, possiamo accedere a CasaOS digitando da un computer collegato alla stessa rete il seguente indirizzo:
Codice:
http://casaos.local/

Premendo su “Vai” potremo creare il nostro user per la web interface.

Premiamo su “Create” e saremo dopo di che catapultati nella dashboard principale di CasaOS.

ATTENZIONE! per accedere ad eventuali App o tramite SSH, le credenziali sono:
USERNAME: casaos
PASSWORD: casaos
CasaOS App Store
CasaOS ha al suo interno anche un App Store in cui ci sono alcuni software distribuiti specialmente in formato Docker. Tra questi troviamo ad esempio piHole, UniFi Controller, NextCloud, Gitea e molto altro ( circa una quarantina di Docker pronti all’installazione ).
Certamente è possibile installare qualsiasi Docker tramite l’installazione personalizzata, fornendo il link dell’immagine Docker e le eventuali variabili d’ambiente. Essendo poi un sistema operativo completo, Debian 11, potremo installare allo stesso modo tutto quello che vorremo, ma tuttavia non sarà possibile integrarli nella dashboard di CasaOS.
ZimaBoard considerazioni finali e prezzi
In conclusione la ZimaBoard è senza alcun dubbio una delle single board con la maggior capacità di espansione specialmente grazie allo slot PCIe così come alle due porte SATA, rendendola la board ideale per progetti come NAS, router avanzati ( avendo già 2 porte Gigabit, basterà aggiungere una scheda WiFi PCIe per ottenere una soluzione completa ) o sistemi di EDGE COMPUTING a basso costo.
Parlando di prezzo, le tre versioni vengono proposte sul sito produttore alle seguenti cifre:
- ZimaBoard 216 -> 119.9$
- ZimaBoard 432 -> 159.9$
- ZimaBoard 832 -> 199.9$
Un aspetto che non mi ha fatto emozionare più di tanto è la tipologia di connessione dei cavi SATA; infatti l’utilizzo del cavo standard in dotazione, o il modello per due SATA, crea un sistema ingombrante e poco versatile. Avrei tuttavia preferito una specie di “gabbia” con scheda PCB a cui collegare in modo “elegante” i dischi SATA senza lasciare troppi cavi in bella vista.
Per maggiori test o info chiedete pure che la devo spremere per bene ^_^
Schermate BIOS
Ultima modifica: