ZimaBoard single board x86

Pubblicità

Moffetta88

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
Messaggi
21,683
Reazioni
13,685
Punteggio
253
zimaboard-1024x436.jpg


La ZimaBoard è una scheda elettronica open-source progettata per l’apprendimento e lo sviluppo di progetti informatici. È stata creata per fornire un’alternativa economica e accessibile ai costosi dispositivi di sviluppo presenti sul mercato.

La ZimaBoard sviluppata da Icewhale è una scheda elettronica open-source basata sul processore Intel x86. Questa scheda offre una maggiore potenza di elaborazione rispetto alla versione originale della ZimaBoard e ha alcune caratteristiche aggiuntive che la rendono ancora più versatile e adatta a molte applicazioni.
op_20230301_081336-2048x1536.jpg


ZimaBoard Specifiche tecniche​


La ZimaBoard è disponibile sul sito ufficiale in tre varianti:
  • ZimaBoard 216: N3350 + 2GB RAM + 16GB eMMC
  • ZimaBoard 432: N3450 + 4GB RAM + 32GB eMMC
  • ZimaBoard 832: N3450 + 8GB RAM + 32GB eMMC
In questo articolo andremo a visionare il modello ZimaBoard 832 che monta come cpu una N3450, un quad-core x86 Intel Celeron della famiglia Apollo Lake con TDP di 6W e con una frequenza di clock base di 1,1 GHz, che può raggiungere i 2,2 GHz in modalità burst. Tra le varie versioni cambia solo la CPU equipaggiata, la RAM e lo spazio della eMMC.

CPU
Intel Celeron N3450
Memoria
8GB LPDDR4
eMMC
32GB eMMC 5.1
USB
2 x USB 3.0
LAN
2 x 1GbE Realtek 8111H
PCIe
1 x PCIe 2.0 x4
SATA
2 x SATA3
Display
1 x Mini-DisplayPort 1.2
Sistema di raffreddamento
Passivo
Dimensioni
W 138.7 x D 81.4 x H 34.9 mm
Alimentazione
DC 12V 5.5×2.5mm

La presenza di due NIC (Network Interface Controller) sulla scheda elettronica ZimaBoard offre numerosi vantaggi. Di seguito, elenchiamo i principali vantaggi:
  • Aumento della capacità di rete
  • Maggiore flessibilità
  • Miglioramento della sicurezza
  • Bilanciamento del carico di rete
Sono presenti anche due porte USB 3.0 oltre alle due porte SATA 3 ( 6 Gbit/s l’una ) ed alla porta di espansione PCIe 2.0 x4. Quest’ultima permette di collegare per esempio altre schede di rete ( 2.5Gbps o 10Gbps ), schede audio ma anche adattatori NVMe così come schede RAID. Ad esempio io l'ho testata con le seguenti schede pcie e tutto viene riconosciuto senza problemi:
op_20230301_082032.jpg

op_20230301_082100.jpg

op_20230301_082050.jpg

CasaOS su ZimaBoard​


La ZimaBoard arriva con già installato CasaOS come sistema operativo. CasaOS è una soluzione open-source e gratuita per la gestione semplificata della board, basata su Debian 11 bullseye. Collegandoci in SSH, e dopo aver installato il pacchetto “screenfetch”, possiamo vedere le caratteristiche principali del sistema operativo.
zimaboard-os.png


Al primo avvio, dopo aver collegato l’alimentazione e un cavo LAN in una delle due porte, possiamo accedere a CasaOS digitando da un computer collegato alla stessa rete il seguente indirizzo:
Codice:
http://casaos.local/
Saremo accolti dalla prima schermata di benvenuto cioè nel primo step per la creazione dell’account.
casaos-pt1.jpg


Premendo su “Vai” potremo creare il nostro user per la web interface.
casaos-pt2.jpg


Premiamo su “Create” e saremo dopo di che catapultati nella dashboard principale di CasaOS.
casaos-pt3.jpg


ATTENZIONE! per accedere ad eventuali App o tramite SSH, le credenziali sono:

USERNAME:
casaos
PASSWORD: casaos


CasaOS App Store​


CasaOS ha al suo interno anche un App Store in cui ci sono alcuni software distribuiti specialmente in formato Docker. Tra questi troviamo ad esempio piHole, UniFi Controller, NextCloud, Gitea e molto altro ( circa una quarantina di Docker pronti all’installazione ).

Certamente è possibile installare qualsiasi Docker tramite l’installazione personalizzata, fornendo il link dell’immagine Docker e le eventuali variabili d’ambiente. Essendo poi un sistema operativo completo, Debian 11, potremo installare allo stesso modo tutto quello che vorremo, ma tuttavia non sarà possibile integrarli nella dashboard di CasaOS.


ZimaBoard considerazioni finali e prezzi​


In conclusione la ZimaBoard è senza alcun dubbio una delle single board con la maggior capacità di espansione specialmente grazie allo slot PCIe così come alle due porte SATA, rendendola la board ideale per progetti come NAS, router avanzati ( avendo già 2 porte Gigabit, basterà aggiungere una scheda WiFi PCIe per ottenere una soluzione completa ) o sistemi di EDGE COMPUTING a basso costo.

Parlando di prezzo, le tre versioni vengono proposte sul sito produttore alle seguenti cifre:
  • ZimaBoard 216 -> 119.9$
  • ZimaBoard 432 -> 159.9$
  • ZimaBoard 832 -> 199.9$
All’interno della confezione troveremo certamente la ZimaBoard, un cavo SATA, il manuale utente, 2 sticker e l’alimentatore 12V 3A con 3 tipi di adattatori per le eventuali prese elettriche ( US, UK e EU ). Tutti i prodotti relativi alla ZimaBoard, come schede PCIe o in particolare eventuali bundle, sono acquistabili sul loro store. I tempi di spedizione verso l’Italia sono circa 2 settimane ( essendo che viene spedito dalla Cina ).

Un aspetto che non mi ha fatto emozionare più di tanto è la tipologia di connessione dei cavi SATA; infatti l’utilizzo del cavo standard in dotazione, o il modello per due SATA, crea un sistema ingombrante e poco versatile. Avrei tuttavia preferito una specie di “gabbia” con scheda PCB a cui collegare in modo “elegante” i dischi SATA senza lasciare troppi cavi in bella vista.

Per maggiori test o info chiedete pure che la devo spremere per bene ^_^

Schermate BIOS
1677747132645.webp
1677747143972.webp
1677747152261.webp
1677747159341.webp
1677747167569.webp
1677747175413.webp
1677747181780.webp
1677747187646.webp
1677747193505.webp
1677747198457.webp
1677747206062.webp
1677747211599.webp
1677747219605.webp
1677747226127.webp
1677747241055.webp
1677747250369.webp
1677747256067.webp
1677747262794.webp
1677747269397.webp
1677747275729.webp
1677747281072.webp
1677747287014.webp
1677747292482.webp
1677747302359.webp
1677747312991.webp
1677747321282.webp
 
Ultima modifica:
carina,
potresti divertirti ad aggiungere il supporto a u-boot che e' mancante,
magari poi fargli girare un os tuo, anche tutto su initramfs, busybox e il poco altro che ti serve,
per aprezzarne tutta la potenza.
 
Per curiosità ho collegato un adattatore mini-DP -> HDMI, eh niente, è proprio debian con gnome con tanto di giochini e più ne ha ne metta.
Son riuscito anche a fargli vedere una Sapphire R7 250 vecchia come il cucco
1677747021235.webp

PS: nel primo post ho aggiunto le schermate del bios. Sono molto interessanti e offrono davvero tanta ciccia
 
Per curiosità ho collegato un adattatore mini-DP -> HDMI, eh niente, è proprio debian con gnome con tanto di giochini e più ne ha ne metta.
Son riuscito anche a fargli vedere una Sapphire R7 250 vecchia come il cucco
Visualizza allegato 454589

PS: nel primo post ho aggiunto le schermate del bios. Sono molto interessanti e offrono davvero tanta ciccia
Fosse possibile customizzarla un pò non sarebbe male. Ma a questo punto mi chiedo perchè dovrei acquistare una Zimaboard a 199 $ nella max configurazione e non un mini pc come questo che è svariate volte meglio allo stesso prezzo o giù di lì e almeno espandibile:
 
non conosco i minipc. mai avuto uno, tuttavia questa zima pare orientata all'opensource e all'hacking, quindi teoricamente agevolare ogni modifica rispetto a un minipc, oltre a fornire probablmente uno schema elettrico ed altro, tipico del mondo open.
 
Fosse possibile customizzarla un pò non sarebbe male. Ma a questo punto mi chiedo perchè dovrei acquistare una Zimaboard a 199 $ nella max configurazione e non un mini pc come questo che è svariate volte meglio allo stesso prezzo o giù di lì e almeno espandibile:
Beh, ad esempio non puoi collegarci una scheda pcie, non puoi collegarci dischi sata.
Inoltre la ZimaBoard a mio avviso non è progettata, o per lo meno pensata, come sistema desktop finale, ma come sbc x86 con possibilità di espansione per progetti "server" che necessitino di tali porte.

Io la butto sempre sul server casalingo tutto fare:
- doppio disco / ssd
- doppia lan
- doppia usb 3.0
- 8GB di ram LPDDR4
- eventuale eMMC da 32GB
- scocca totalmente in metallo che fa da dissipatore passivo

Se cerchi tutta sta ciccia + bassi consumi (Alimentatore da 36W) senza andare sull'usato e rimanendo sulle ridotte dimensioni, direi che non c'è niente. Certo prendendo un thin client, o quei pc sff ricondizionati a poco più di 120€ avresti di più, ma non sarebbero più delle sbc ma veri e propri computer che occupano molto spazio e consumano di più.
Inoltre sulla ZimaBoard son presenti 20 pin I/O + uno spinotto per una ventola di raffreddamento (collegamento tipo notebook)
hardware-interface-introduction-pinouts.png
 
Beh, ad esempio non puoi collegarci una scheda pcie, non puoi collegarci dischi sata.
Inoltre la ZimaBoard a mio avviso non è progettata, o per lo meno pensata, come sistema desktop finale, ma come sbc x86 con possibilità di espansione per progetti "server" che necessitino di tali porte.

Io la butto sempre sul server casalingo tutto fare:
- doppio disco / ssd
- doppia lan
- doppia usb 3.0
- 8GB di ram LPDDR4
- eventuale eMMC da 32GB
- scocca totalmente in metallo che fa da dissipatore passivo

Se cerchi tutta sta ciccia + bassi consumi (Alimentatore da 36W) senza andare sull'usato e rimanendo sulle ridotte dimensioni, direi che non c'è niente. Certo prendendo un thin client, o quei pc sff ricondizionati a poco più di 120€ avresti di più, ma non sarebbero più delle sbc ma veri e propri computer che occupano molto spazio e consumano di più.
Inoltre sulla ZimaBoard son presenti 20 pin I/O + uno spinotto per una ventola di raffreddamento (collegamento tipo notebook)
hardware-interface-introduction-pinouts.png
Si certo ho capito l'uso. In definitiva quel che non riesco a farmi piacere è il fatto che qualsiasi cosa ci colleghi deve restare esterna a penzoloni o con nessuna protezione. Se ci fosse la possibilità di avere un case in cui inserirla e avere lo spazio per il fissaggio di quel che ci necessita collegare forse potrebbe fare concorrenza ad altre soluzioni con CPU saldata e scheda madre DTX o mini ITX. Insomma è la filosofia del progetto in sè che non mi piace rispetto ad altre soluzioni già presenti sul mercato. Certo poi ogni scarrafone è bello a mamma sua...
 
In definitiva quel che non riesco a farmi piacere è il fatto che qualsiasi cosa ci colleghi deve restare esterna a penzoloni o con nessuna protezione.
Questo infatti non è piaciuto manco a me onestamente; infatti per collegare due dispositivi SATA devi usare sto tentacolo
sata-y-cable-for-zimaboard-944067_1024x1024@2x.jpg

Ed anche usando un "CAGE" stampato, non si risolve molto
Altre stampe
20220705-150953.jpg
 
Ho cercato lo schematico, non lo trovo. Se non c'e', non buono per un "hackable" board.

Cmq, non vogliko guastarti la festa, resta bella comunque.
 
Ho cercato lo schematico, non lo trovo. Se non c'e', non buono per un "hackable" board.

Cmq, non vogliko guastarti la festa, resta bella comunque.
Ho indagato un po', in quanto IceWhale nel loro sito la chiamano "World's first hackable single board server", e fin dai tempi del kickstarter molti si sono domandati che cosa intendesse l'azienda con quel "hackable".
Eh niente non c'è risposta xD

Ma guastarmi la festa per cosa ^__^ siamo su un forum dove possiamo avere idee e pensieri differenti senza problemi ^__^

PS: ho provato ad usare dischi meccanici 3.5" e questi vengono letti ed alimentati correttamente senza l'ausilio di alimentatori esterni!
 
hehe , bene, e' ben progettata direi. E mitico Linux, tutto funziona bene o male.

Fosse mia, avrei avuto piacere ad avere lo schematico, anche per capire bene il chipset, corrente supportata da gpio, circuiti di protezione, alimientatori, o interfaccia utilizzabile magari non abilitata, se ci sonio eeprom, o spi nor, o, se c'e' qualche chip i2c o spi di cui ancora mancano i driver, cosa che dubito perche' nasce con linux.

In realta', dettagli si ricavano anche ad occhio, con un po d'esperienza, basta leggersi il datasheet di ogni chip che si trova sulla scheda.

E' bella dai, sicuramente impatto visivo le dona un aria di mistero e potenza :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
EDITATO; prova a inviare una mail ai costruttori, forse te lo inviano.
 
Ma quindi il suo uso "principe" sarebbe una specie di NAS?
Mi tenta parecchio...
Diciamo che ha un vasto uso.
Sicuramente grazie alle due porte SATA si riesce a fare un piccolo nas con 2 dischi e senza bisogno di alimentazione esterna.
Idem grazie alla espandibilità pcie si possono aggiungere schede wireless, ssd nvme, altre schede di rete lan.
Avendo di suo 2 porte lan può esser usato pure come router principale/firewall.
Il limite è la fantasia :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top