Zalman 9500 fantastico!

  • Autore discussione Autore discussione dav
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

dav

Utente Attivo
Messaggi
90
Reazioni
0
Punteggio
28
Ciao a tutti!

Ho da poco acuistato il nuovo Zalman e devo dire che è fantastico!

Provato su P4 550 "il termosifone": temperatura cpu a 40°!

Silenziosità assicurata e possibilità di gestire la rotazione della ventola con dispositivo esterno!

Se avete dubbi sull'acquisto scordateveli ne vale la pena. Il prezzo è ben ripagato! ;)
 
dav ha detto:
Provato su P4 550 "il termosifone": temperatura cpu a 40°!
Ehm... detta così non serve a nulla. In che condizioni di lavoro, scusa? In idle? In full-load con BurnMax? Mentre giochi , navighi... :boh:
Ma soprattutto: a quanti gradi è la stanza?
 
Finalmente un secondo dopo me lo ha comprato, io in idle con una temp interna sia nella stanza che nel case di 23 °C il procio mi sta a 37°C
 
azz... il mio procio è wausi sotto in idle :D... no skerzo... sta 1 grado più della temperatura ambiente... quando ho toccato il dissi pensavo non fungesse :D
 
grayfox ha detto:
azz... il mio procio è wausi sotto in idle :D... no skerzo... sta 1 grado più della temperatura ambiente... quando ho toccato il dissi pensavo non fungesse :D
non è possibile che stai un grado sopra la temperatura ambiente. leggi male le temperature. ad aria in idle almeno 10.
 
DANY 76 ha detto:
perchè tu che dissi hai?
cimg04047tc.jpg




:biglaugh:
 
vabbe allora è partito il sensore... EVerest mi rileva 25 gradi .. a volte anche 22... non credo che ho 12 gradi in camera :D
 
Ecco, nel file che ho uppato ci sono la forza peso che i dissi 7000Cu, 7700Cu, 9500Cu, Big Typhoon, Hyper 6 (in ordine) applicano all mobo, è impressionante notare il confronto fra 9500Cu e 7700Cu, dove il primo praticamente sembra spaccare la mobo e risparmiare il core, mentre il secondo si comporta in tutt'altro modo.
 
Spiegami meglio cos'è questa cosa:
il file txt uppato da Snickers ha detto:
7,595N * 0,062m = 0,47089N
8,996N * 0,067m = 0,60275N
5,194N * 0,125m = 0,64925N

7,967N * 0,103m = 0,8206N

10,486N * 0,12m = 1,2583N
Cioè, cosa rappresenta la prima forza in Newton, cosa rappresenta la distanza in metri (è il braccio di un momento?) e soprattutto cosa ottieni come risultato espresso ancora in Newton contrastando con qualsiasi equivalenza delle unità di misura oggi conosciute.
 
forza + braccio = momento (che è quello che conta di più). A parità di momento è meglio una forza (peso) inferiore.


P.S.
...ma dove li hai trovati i baricentri dei dissipatori?
 
RayStorm ha detto:
forza + braccio = momento (che è quello che conta di più). A parità di momento è meglio una forza (peso) inferiore.


P.S.
...ma dove li hai trovati i baricentri dei dissipatori?
Forza PER braccio=momento, grazie ... ;)
E' che non capisco a cosa si riferisce... è un momento torcente? Su cosa è basato quel calcolo?
Vedo solo che i primi dati in Newton sono i pesi dei vari dissipatori.
Potrei ipotizzare una acrobazia artistico-fisica dicendo che i secondi dati sono la distanza del baricentro del dissipatore rispetto al centro del socket. E che quindi il calcolo riguarderebbe il momento torcente, ipotizzando montaggio verticale della scheda madre come di consueto, che si ottiene nell'ipotesi che l'unico punto di contatto sia il centro del dissipatore e che il peso del dissi sia tutto concentrato nel baricentro.
Calcolo che sembrerebbe poco elegante anche nella fisica di Star Trek... dato che esistono anche viti, staffe, adattatori per socket ... e quindi il momento (comunque il calcolo sarebbe sbagliato, perchè il peso NON è concentrato nel baricentro) non è applicato in un unico punto.

Vorrei semplicemente che qualcuno mi illumini sul significato di quelle equivalenze.
 
Sì, diciamo che è molto rustico come calcolo, il primo è il Peso (N) del dissipatore, messo chiaramente in verticale, mentre il secondo Peso è la forza che il dissipatore applica alla mobo una volta posto il case in verticale. Cmq per quanto riguarda gli Zalman questi calcoli si possono definire "quasi perfetti" dato che montano praticamente le stesse staffe (nel caso del Socket 478) e quindi esercitano lo stesso peso sulla mobo, per gli altri è chiaro che al Big e all'hyper6+ bisogna togliere qualcosa per fare il confronto, ma a grandi linee ci siamo.
 
Scusa Snickers ma non ho capito bene, credo ci sia qualche problema con pesi, bracci, momenti e punti di applicazione.
Il discorso è interessante, come hai fatto i calcoli? ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top