Workstation per studio architettura (Archicad-Twinmotion-Lumion)

Pubblicità

Ciopa

Utente Èlite
Messaggi
2,216
Reazioni
362
Punteggio
110
Buongiorno a tutti,
apro questa discussione per chiedere un vostro parere ed aiuto alla stesura di una configurazione per un PC fisso per uno studio di architettura.
I pricipali software che si andranno ad utilizzare sono: Archicad, la maggior parte del tempo lavorativo, abbinato ad alcuni programmi di rendering quali Twinmotion e Lumion. Possiamo indicare un 70% utilizzo Archicad e 30% render.
Si stava pensando anche di sfruttare il pc come server per installare BIMcloud per le poche utenze attuali ed in un futuro, quando ci saranno più utenti, migrare su cloud del gestore software.

Vi chiedo anche un parere per un monitor da abbinare magari un 21:9 2k.

Per quanto riguarda il budget non è propriamente definito, il necessario, ma come tetto possiamo indicare 3k.

Grazie a tutti in anticipo
 
Nei requisiti hardware di Archicad per pc ad alte prestazioni ci sono Intel Core i9 o AMD Ryzen 9 per progetti di fascia alta. 32 GB o più di RAM possono garantire che non ci siano ritardi mentre lavori. L'SSD NVMe può ospitare software e file meglio rispetto all'SSD. Per l'elaborazione multimediale consigliano una scheda grafica compatibile con OpenGL 4.0 con almeno 6 GB di VRAM. Per il monitor una risoluzione di 5K (5120 × 2880) sarà l'ideale per visualizzare i dettagli. Certo dipende anche dal livello di dettaglio su cui operi.
 
Nei requisiti hardware di Archicad per pc ad alte prestazioni ci sono Intel Core i9 o AMD Ryzen 9 per progetti di fascia alta. 32 GB o più di RAM possono garantire che non ci siano ritardi mentre lavori. L'SSD NVMe può ospitare software e file meglio rispetto all'SSD. Per l'elaborazione multimediale consigliano una scheda grafica compatibile con OpenGL 4.0 con almeno 6 GB di VRAM. Per il monitor una risoluzione di 5K (5120 × 2880) sarà l'ideale per visualizzare i dettagli. Certo dipende anche dal livello di dettaglio su cui operi.
Ciao, grazie si avevo visto anche io i vari requisiti richiesti da Archicad e i principali dubbi erano proprio sulla scelta della CPU tra un i7 13700 e un i9 13900. Mi pareva di aver letto negli altri post che le versioni k per questo tipo di lavoro era un pò sconsigliate in quanto non davano a beneficiare molto, ma invece scaldavano molto di più delle versioni "lisce".
Il secondo grosso dubbio era la GPU. Vista anche la prossima uscita delle 4070 no ti magari si pensava a quella.
Tutto questo è per confrontarmi con voi, attendo vostri maggiori chiarimenti
--- i due messaggi sono stati uniti ---
budget da spendere??
Ciao, il budget come indicato nel primo post è massimo 3k. Se riusciamo anche a rimanere sotto, con un PC adatto a lavorare ad ottime prestazioni è solo un vantaggio. Per il monitor possiamo anche lasciarlo fuori budget, ma se rientra ancora meglio
 
Il secondo grosso dubbio era la GPU. Vista anche la prossima uscita delle 4070 no ti magari si pensava a quella.
twinmotion e lumion sono due programmi che lavorano maggiormente su gpu (quasi tutto), più si sale e maggiori saranno i benefici, va rapportato comunque in base all'utilizzo, per piccoli progetti la 4070 ha prestazioni migliori di una 3080
 
Ciao a tutti,
quindi pensate che tra i7 e i9 meglio il primo, corretto? Per il reparto GPU il divario di prezzo tra una 4090 e 4070 è molto grande. Cosa pensate sia meglio? Per le ram pensavamo a 64Gb, forse 32Gb sono pochi
 
La ram puoi prendere anche i 64gb! Il divario tra 4070 e 4090 è enorme
 
La ram puoi prendere anche i 64gb! Il divario tra 4070 e 4090 è enorme
Ciao, si era proprio capire se questo grossi divario di prezzo ha senso per il lavoro che ne consegue. La prima costa circa 700 euro, mentre la 4090 parliamo di 1800 euro. Questi 1100 euro di differenza ha senso andare a spenderli?
Lo stesso discorso sarebbe poi da applicare alla CPU, anche se parliamo di un divario nettamente minore

Ricordo che la maggior parte del tempo sarà comunque su Archicad, un 70% Archi e 30% rendering. Leggendo i vari siti sembra Archi sfruttare di più la CPU rispetto alla GPU, mentre Twinmotion e Lumion sfruttano maggiormente la GPU, come indicato anche da @mr_loco
 
La prima costa circa 700 euro, mentre la 4090 parliamo di 1800 euro. Questi 1100 euro di differenza ha senso andare a spenderli?
Dovresti andare alla ricerca di benchmark comparativi tipo questi e capire cosa ti interessa nella GPU.


La differenza è notevole in tutto a favore per la 4090, tranne un misero Mrender + 9%.
Quanto al prezzo l'aumento scala più che in proporzione rispetto a quel +50/70/90% che leggerai.
Quindi il c.d. Price Performance è peggiore per la 4090. Vedi sito Passmark Software - Video card benchmarks - High End.

Cerca un po' con google visto che non si possono postare risultati presso altri forum.

Ma vedo che anche sul sito di Lumion ci sono esempi di valori di 'passmark' suggeriti per ottenere determinati progetti:
 
Scusate se mi intrometto. Non sono un esperto in pc/cpu/gpu, ma con i validi aiuti qui sul forum ormai in tanti anni (e tanti pc montati) mi sono fatto un'idea. Sono architetto e ho uno studio proprio con diverse persone, nonché ho aiutato amici anche in questo tipo di processi. La mia morosa usa Archicad, negli ultimi anni gli ho montato circa 4 pc, due con base 5600X e l'ultimo con un 12600 se non mi sbaglio. Usa la versione 25 e 26 (ufficiale) lavora in 3D, alcuni render con Twinmotion. A mio parere quando vedo che nei requisiti minimi ci mettono un i7 o i9, mi sembra davvero esagerato. Non so a che modelli uno lavora, ma davvero oggi, un I5 é una bestia rispetto anche a solo 4-5 anni fa. un I7 non ne parliamo. Cioè con quelle CPU di fai andare dei modelli tridimensionali davvero complessi.
Io uso Autocad e Revit, posso dirti che ho appena speso 1100€ per un pc con 13500, Tomahawk B760, DDR5 32Gb, 3060 e posso dirti che il pc va che é una meraviglia... MOBO serie Z, I7 ou I9, 4070 o 3080 mi sembra davvero roba molto elevata... poi o, ognuno fa quel che vuole con i propri soldi. Magari investirei su un bel monitor (o anche doppio)
Archicad dipende molto da come si usa, tipi di progetti etc... io ho fatto progetti esecutivi di edifici con 2000/3000m2 con un Ryzen 4 1500, tutto in 2D é vero, e si a volte andava in crash ma quando poi sono passato ad un 5600X (6 core) mi é sembrato in salto enorme. Con il 13500 siamo a 14 core... un salto esponenziale.
 
Dovresti andare alla ricerca di benchmark comparativi tipo questi e capire cosa ti interessa nella GPU.


La differenza è notevole in tutto a favore per la 4090, tranne un misero Mrender + 9%.
Quanto al prezzo l'aumento scala più che in proporzione rispetto a quel +50/70/90% che leggerai.
Quindi il c.d. Price Performance è peggiore per la 4090. Vedi sito Passmark Software - Video card benchmarks - High End.

Cerca un po' con google visto che non si possono postare risultati presso altri forum.

Ma vedo che anche sul sito di Lumion ci sono esempi di valori di 'passmark' suggeriti per ottenere determinati progetti:
Ciao,
ti ringrazio. Cercherò come indicato nei vari siti qualche bench e discussione a riguardo. Sui siti anche i requisiti ottimali sembrano veramente alti, non vorrei che sia sempre il caso che indicano molto più del necessario
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusate se mi intrometto. Non sono un esperto in pc/cpu/gpu, ma con i validi aiuti qui sul forum ormai in tanti anni (e tanti pc montati) mi sono fatto un'idea. Sono architetto e ho uno studio proprio con diverse persone, nonché ho aiutato amici anche in questo tipo di processi. La mia morosa usa Archicad, negli ultimi anni gli ho montato circa 4 pc, due con base 5600X e l'ultimo con un 12600 se non mi sbaglio. Usa la versione 25 e 26 (ufficiale) lavora in 3D, alcuni render con Twinmotion. A mio parere quando vedo che nei requisiti minimi ci mettono un i7 o i9, mi sembra davvero esagerato. Non so a che modelli uno lavora, ma davvero oggi, un I5 é una bestia rispetto anche a solo 4-5 anni fa. un I7 non ne parliamo. Cioè con quelle CPU di fai andare dei modelli tridimensionali davvero complessi.
Io uso Autocad e Revit, posso dirti che ho appena speso 1100€ per un pc con 13500, Tomahawk B760, DDR5 32Gb, 3060 e posso dirti che il pc va che é una meraviglia... MOBO serie Z, I7 ou I9, 4070 o 3080 mi sembra davvero roba molto elevata... poi o, ognuno fa quel che vuole con i propri soldi. Magari investirei su un bel monitor (o anche doppio)
Archicad dipende molto da come si usa, tipi di progetti etc... io ho fatto progetti esecutivi di edifici con 2000/3000m2 con un Ryzen 4 1500, tutto in 2D é vero, e si a volte andava in crash ma quando poi sono passato ad un 5600X (6 core) mi é sembrato in salto enorme. Con il 13500 siamo a 14 core... un salto esponenziale.
Ciao, ti ringrazio molto la tua esperienza mi sarà molto utile, sicuramente è molto più valida di molti test sul web.
Il punto focale del problema erano proprio queste richieste di hardware molto elevate indicate nei requisiti consigliati dalle case madri dei software. Possiamo anche andare ad inserire un component che al netto vada ad aumentare il costo di 200-300 euro, ma se parliamo di un component da 1900 euro solo quello fa sicuramente sforare il budget
 
Ultima modifica:
Ciao,
ti ringrazio. Cercherò come indicato nei vari siti qualche bench e discussione a riguardo. Sui siti anche i requisiti ottimali sembrano veramente alti, non vorrei che sia sempre il caso che indicano molto più del necessario
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ciao, ti ringrazio molto la tua esperienza mi sarà molto utile, sicuramente è molto più valida di molti test sul web.
Il punto focale del problema erano proprio queste richieste di hardware molto elevate indicate nei requisiti consigliati dalle case madri dei software. Possiamo anche andare ad inserire un component che al netto vada ad aumentare il costo di 200-300 euro, ma se parliamo di un component da 1900 euro solo quello fa sicuramente sforare il budget
Per quanto mi riguarda, i test vanno sempre presi con le pinze. Soprattutto in ambito render, sfruttano sempre un determinata immagine tipo, e guardano a fattori di temperatura e stress dei vari componenti GPU e CPU. Poi quando uno lavora, quello che varia molto é il fattore tempo. Una scheda con determinati CUDA, magari randerizza in 10 minuti, e un'altra, che magari costa la metá o anche 1/4 randerizza in 5min. Dipende molto dal tipo di render che uno é abituato a fare. Se parliamo di render con video, vegetazione che magari si muove, luci notturne, e scene di ambiente urbano, magari si, ci vuole una macchina di tutto altro livello. Ma per questo poi ci sono studi che si occupano principalmente di questa parte.
Questo per esempio:
 
i requisiti di sistema vanno sempre presi con le pinze, l'i9 di 3 anni fa è un 16 thread, oggi 16 thread li trovi sull'i5 più economico, poi archicad non è il massimo dell'innovazione, credo manchi ancora il supporto nativo per i nuovi M1 di apple dopo 2 anni dall'uscita
di base partire in questo modo:

CPU: Intel Core i7-13700 2.1 GHz 14-Core Processor (€439.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Deepcool LS520 85.85 CFM Liquid CPU Cooler (€118.42 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG B760 TOMAHAWK WIFI ATX LGA1700 Motherboard (€211.10 @ Amazon Italia)
Memory: Corsair Vengeance 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6400 CL32 Memory (€331.34 @ Amazon Italia)
Storage: Seagate FireCuda 530 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€106.46 @ Amazon Italia)
Video Card: Gigabyte WINDFORCE OC GeForce RTX 4070 12 GB Video Card (€673.00 @ Amazon Italia)
Case: be quiet! Silent Base 601 ATX Mid Tower Case (€158.81 @ Amazon Italia)
Power Supply: Fractal Design Ion Gold 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€127.00 @ Amazon Italia)
Total: €2165.13

l'i9 lo trovo inutile per archicad, gli altri due sfruttano la gpu in mobo massiccio, ma se non sono grossi progetti, renderizzare 5 min su 15", sono il tempo di una sigaretta o caffè

come monitor 21:9 si va su questo curvo, se si necessita di una alta qualità dei colori, si può puntare ad un pannello a 10bit semi professionale da 24-27 pollici, abbinato ad un pannello VA curvo, si spende intorno le 600€
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top