DOMANDA Windows rileva partizione EFI Linux

  • Autore discussione Autore discussione Utente 399361
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente 399361

Ospite
Salve, avrei bisogno di aiuto.
Di recente dopo aver reinstallato Arch Linux sul pc fisso viene rilevata la partizione EFI in Windows, mi permette di accedervi e di scrivere in essa. Ho un portatile con Arch dal quale sto scrivendo, senza altri OS, però viene comunque rilevata la partizione EFI se avvio il pc scegliendo la modalità di boot usb tramite f9, oltre alle usb avviabili. In entrambi i casi dunque viene rilevata la partizione ma su Windows questa cosa non mi piace viste le conseguenze citate sopra, può essere dovuto al fatto che la partizione EFI sia in fstab? Va rimossa? (preciso che Windows è installato su un SSD separato e rilevato durante l'avvio con os-prober). Precedentemente non avevo questo tipo di problema a prescindere che la partizione EFI fosse presente in fstab o meno, il tutto è avvenuto dopo aver reinstallato Arch su entrambi i pc cambiando solo qualche dettaglio nel montaggio dei sottovolumi btrfs.
 
Ho capito. Effettivamente stavolta durante il partizionamento del disco ho usato gdisk anzichè parted (dove solitamente impostavo la partizione come avviabile tramite il comando set), pensavo fosse automatico con gdisk tramite il codice ef00 per la partizione efi. Ho risolto sul portatile, mentre sul fisso si è rotta la distro, prima grub, una volta riparato ho avuto una schermata di kernel panic. Fa differenza se grub viene installato in /boot o in /boot/efi ? E ovviamente montare la partizione efi nella medesima cartella
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top