RISOLTO Windows non fa il boot dopo clonazione con Macrium

Pubblicità

Domix Yanua

Utente Attivo
Messaggi
371
Reazioni
73
Punteggio
61
Ciao ragazzi,
Avendo comprato un SSD da 2tb (SH p41) ho mandato in pensione il mio 960 pro DA 512gb.
Ho seguito tutti i consigli possibili qua sul forum per effettuare la clonazione, e infatti ho clonato tutte le partizioni nel nuovo SSD (allargando lo spazio unicamente nella partizione con la lettera assegnata) e ha funzionato tutto tranquillamente senza alcun errore, e avviava win dal p41.

Il problema si è presentato quando ho voluto formattare il 960 pro, ora non Windows non fa più il boot dal p41 da errore 0xc0000225.

Ho provato con il comando bootrec /fixboot ma da accesso negato nel disco E ovvero il p41.


PS:
Non posseggo l'immagine di partenza dell'intero 960 pro, la clonazione l'ho fatta in Windows
Entrambi i Windows sono GPT e il bios è settato correttamente su UEFI
Ho un chiavetta d'installazione di w11
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,
Avendo comprato un SSD da 2tb (SH p41) ho mandato in pensione il mio 960 pro DA 512gb.
Ho seguito tutti i consigli possibili qua sul forum per effettuare la clonazione, e infatti ho clonato tutte le partizioni nel nuovo SSD (allargando lo spazio unicamente nella partizione con la lettera assegnata) e ha funzionato tutto tranquillamente senza alcun errore, e avviava win dal p41.

Il problema si è presentato quando ho voluto formattare il 960 pro, ora non Windows non fa più il boot dal p41 da errore 0xc0000225.

Ho provato con il comando bootrec /fixboot ma da accesso negato nel disco E ovvero il p41.


PS:
Non posseggo l'immagine di partenza dell'intero 960 pro, la clonazione l'ho fatta in Windows
Entrambi i Windows sono GPT e il bios è settato correttamente su UEFI
Ho un chiavetta d'installazione di w11
Hai qualche problema a reinstallare windows tenendo solo il P41 collegato? Cancella tutto dall'installer e parti da spazio non allocato
 
Niente se provo ad "aggiornare" dalla chiavetta d'installazion di win11, mi dice che per fare ciò devo procedere da Windows ...
 
HO RISOLTO!

Allora inizialmente stavo proseguendo con il comando "bootrec /rebuildbcd" siccome ero sicuro fosse la sequenza d'avvio danneggiata, ma purtroppo questo comando mi dava l'errore "impossibile trovare il percorso specificato".

Il tutto l'ho risolto cancellando la partizione EFI dal disco "P41", ovvero dove ho il SO.

Ho proceduto con la chiavetta boot di win11 usando il promp dei comandi.

Per prima cosa procediamo con l'eliminazione della partizione EFI:

1) DISKPART

2) LIST DISK

3) SEL DISK 3 --> Selezionare il disco dove risiede il SO, nel mio caso era il n. 3

4) LIST PART

5) SEL PART 1 --> Selezionare la partizione EFI, nel mio caso era il n. 1

6) DETAIL DISK --> Verificare che sia selezionata la partizione EFI che di solito è FAT32

7) DEL PART OVERRIDE --> Ora la partizione EFI è stata eliminata, di seguito la ricreeremo

Procediamo con il ricreare la partizione EFI:

1) LIST PART

2) SEL DISK 3 --> Selezionare il disco dove risiede il SO, nel mio caso era il n. 3

3) LIST PART

4) SEL PART 3 --> Selezionare la partizione dove possiamo estrapolare almeno 100MB, io ho scelto quella dove sta l'SO

5) SHRINK DESIRED=100

6) CREATE PARTITION EFI SIZE=100

7) FORMAT QUICK FS=FAT32

8) ASSIGN LETTER=S --> Oppure qualsiasi lettera non in uso dai vostri dischi

9) exit --> usciamo da diskpart

10) bcdboot E:\windows /s S: --> Al posto della lettera E va inserita la partizione dove avete l'SO, nel mio caso era assegnata la lettera E. Al posto della lettera S va inserita la partizione che avete creato con il comando di prima, in questo caso io ho assegnato la lettera S.

11) exit

Riavvia il pc e rimuovi la chiavetta di boot di win11, e il problema è risolto.

Spero che questa soluzione possa tornare d'aiuto a qualcuno

Ringrazio in ogni caso @kellion per l'aiuto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top