DOMANDA Windows ed ubuntu su dischi separati

Pubblicità

peppe990

Utente Attivo
Messaggi
1,204
Reazioni
28
Punteggio
68
Buona sera, avrei un dubbio e vorrei chiedere un parere a voi che sicuramente sarete più esperti di me.

Io vorrei fare un dual boot tra windows ed ubuntu, procedura che ho eseguito già senza troppe complicazioni grazie alla facilità di installazione di ubuntu. Adesso però vorrei fare una cosa leggermente differente cioè installare windows su un ssd ed ubuntu su l hd, quindi usare due unità completamente diverse.

La mia domanda è: in questo caso il GRUB dove viene installato? Se tolgo l hard disk dove è installato ubuntu, in caso di problemi, windows si avvierà in maniera del tutto normale?

Grazie mille
 
Gli OS li installerai in modalità UEFI o Legacy??

Se installi entrambi gli os in modalità legacy:
Grub verrà installato di default (a meno che non sia indicato diversamente) sul disco di ubuntu.
Se imposti questo disco come predefinito al boot (da bios), sia avvierà grub, altrimenti si avvierà il bootloader installato nell'altro disco.
 
Grazie cdtux, scusami una domanda come faccio a scegliere la modalità UEFI o Legacy?

Quello che hai detto tu riguarda la modalità Legacy, quindi il grub verrà messo nell hard disk dove si trova ubuntu senza andare a toccare l'ssd con windows. Dico bene?

In modalità UEFI, invece, che succede?

Grazie
 
Grazie cdtux, scusami una domanda come faccio a scegliere la modalità UEFI o Legacy?

Le modalità di installazione si scelgono tramite il bios indicando in che modo deve essere avviato il supporto di installazione (che sia cd o usb).
UEFI_USB_Boot_Menu.webp
Come puoi vedere nella foto sopra la chiavetta usb può essere avviata in modalità legacy selezionando la voce "USB: Best....", oppure può essere avviata in modalità UEFI selezionando la voce "UEFI: Best... ".

Legacy e uefi dipende dalla versione di windows che vorrai installare:
Se userai Win 7 allora al 99.999% installerai in modalità legacy;
Se userai Win 8 o 10 allora al 99.999% installerai in modalità UEFI.
Linux funzionerà correttamente in entrambe le modalità.

Per riconoscere quale delle due stai usando, il metodo più semplice è quello di verificare la tabella di partizione dei dischi:
Se la tabella delle partizioni è GPT, allora al 99.9999% stai utilizzando uefi;
Se la tabella delle partizioni è MBR allora sei in modalità legacy al 100%.

Quello che hai detto tu riguarda la modalità Legacy, quindi il grub verrà messo nell hard disk dove si trova ubuntu senza andare a toccare l'ssd con windows. Dico bene?

Esattamente.

In modalità UEFI, invece, che succede?

Grazie

Per questo non posso aiutarti. Posso ipotizzare che funzioni allo stesso modo ma non ne ho la certezza.
 
Grazie mille cdtux, scusami se approffitto della tua gentilezza e competenza.
Mi puoi dire come si verifica la tabella delle partizioni dei dischi?
Altra domanda, se il GRUB viene messo nell' HD e quindi non va ad influenzare l'ssd, devo mettere HD come primo dispositivo nel bios per scegliere cosa avviare, giusto? E nel caso volessi togliere ubuntu mi basterà rimettere l ssd come primo dispositivo e formattare l' hd senza dover andare a ripristinare MBR o GPT in windows?

Grazie
 
Puoi avere informazioni o da Gparted o software simili, o dal terminale di una dsitro GNU/Linux:
Codice:
sudo parted -l
 
Grazie mille cdtux, scusami se approffitto della tua gentilezza e competenza.
Mi puoi dire come si verifica la tabella delle partizioni dei dischi?
Altra domanda, se il GRUB viene messo nell' HD e quindi non va ad influenzare l'ssd, devo mettere HD come primo dispositivo nel bios per scegliere cosa avviare, giusto? E nel caso volessi togliere ubuntu mi basterà rimettere l ssd come primo dispositivo e formattare l' hd senza dover andare a ripristinare MBR o GPT in windows?

Grazie

Si, devi mettere come primario l'HD per far partire grub, altrimenti partirà il bootloader di windows.
In caso volessi togliere ubuntu, devi ricreare la tabella delle partizioni (così facendo sovrascrivi l'MBR) e ricreare le partizioni.
Se formattassi solamente rimarrebbero le informazioni di grub nell'MBR.
 
Si, se vuoi eliminare completamente grub.
Comunque se non lo vuoi fare non cambia quasi niente (a patto di mettere come primario l'ssd).
 
Ultima modifica:
Grazie. Una domanda se faccio il partizionamento manuale la partizione di SWAP di quanto mi consigliate di farla? Come RAM ho 16 GB, la devo fare uguale alla RAM?

Grazie
 
Forse serve per attivare l'ibernazione? Se creo due partizione / e /Home, volendo dedicare 200 GB in totale ad Ubuntu, come mi consigliate di dividerli?
 
scusatemi, btrfs cosa sarebbe? Mi hanno consigliato, dato che ho 16 GB di ram di fare una swap di 16 GB. Può essere utile?

Grazie
 
Btrfs è uno dei filesystem che si possono utilizzare con linux (ne saranno una quindicina in totale), comunque il filesystem di default è attualmente ext4.
La scelta del filesystem è comunque abbastanza soggettiva in quanto ogniuno ha le sue particolarità (in rete si trovano una marea di articoli comparativi tra i vari tipi di filesystem).

Con 16gb di ram lo swap non lo userai mai (esperienza personale). Lo userai solamente se iberni il pc, comunque mai tutti i 16GB.
Se hai abbondanza di spazio puoi anche farla di 16GB, tieni però presente che saranno "sprecati".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top