Windows 7 e boot da disco collegato al controller Serial ATA Silicon Image 3114

Pubblicità

giando76

Utente Attivo
Messaggi
190
Reazioni
3
Punteggio
48
Salve a tutti,
ho messo in piedi un computer Pentium III ad 1 GHz per esigenze informatiche vintage.
A questo compiter ho inserito un Controller PCI SATA Silicon Image 3114 per poter utilizzare dei dischi SATA SSD da 120 GB già in mio possesso. Ho collegato uno di questi dischi che già conteneva un installazione di Windows 8 fatta su un Pentium 4. Ho "trattato" questa installazione con Acronis Universal Restore ed ho aggiunto i driver del controller SATA a questa installazione.
A questo punto avviando il computer quello che succede è questo, si blocca al boot, ma non lo fa nel modo consueto di quando sposti il disco su un altro computer, cioé appare la finestrella e poi va in bluescreen, ma lo fa quasi immediatamente, cioé no appare assolutamente nulla e il computer si blocca. Ho provato a premere F5 al momento oppurtuno e mi appare il boot manager che mi consente di selezionare il sistema operativo oppure di premere F8 per avere altre opzioni. Selezionando F8 si blocca nel modo sopradescritto. Tutto Nero e bisogna spegnere e rioaccemdere dal bottone per ripartire. Ho provato dalla console di ripristino i vari comandi Bootrec, BCDEdit, BCDBoot e Bootsect con le varie opzioni, ma non ne sono venuto a capo.
Da notare:
1. Se smonto controller e disco dal Pentium III e lo rimonto pari pari sul Pentium 4 dove era inzialmente il sistema si avvia regolarmente.
2. Se faccio un una nuova installazione su un altro SSD sul Pentium III funziona regolarmente.
Cosa succede? Come si può risolvere?
Grazie
G
 
1. Se smonto controller e disco dal Pentium III e lo rimonto pari pari sul Pentium 4 dove era inzialmente il sistema si avvia regolarmente.
2. Se faccio un una nuova installazione su un altro SSD sul Pentium III funziona regolarmente.
La seconda che hai detto.
I due computer hanno hardware completamente diversi, mi stupirei se funzionasse. Noto in oltre che il chipset Silicon Image 3114 e' un controller per SATA 150 ovvero SATA1, non so quanto giovi rispetto ad un normale IDE (PATA)
 
Ultima modifica:
Dovresti vedere quale errore è visualizzato al bsod .
In teoria non dovrebbe dipendere dal cambio hardware, il motivo di fallito avvio è sempre la mancanza di driver del controller del disco che nel tuo caso è il si3114.
In questo caso dovresti avere 0x0000007b .
Se il sistema era già stato installato col disco collegato al si3114 dovevi solo spostare disco e controller.
Quando cambi e non si avvia è sempre colpa del controller del disco, tipo cambio da Intel ad amd, da compatibile ad ahci o raid, da ahci a raid. Per gli ultimi due, si può fare il contrario, cioè settando il controller su raid prima dell'installazione il sistema può essere avviato su ahci o compatibile (IDE) , cosa che ho sempre fatto da quando ho avuto un pc con controller raid a bordo.
Potrebbe essere colpa di Universal Restore.

Quando hai fatto la nuova installazione hai dovuto inserire il driver del controller durante il setup ?
Potresti procurarti un adattatore ide-sata, sui 5€, e provare senza controller, verificare i driver del si3114 e poi riprovare con il controller, che forse con l'adattatore non serve più.
Questo, lo trovi dai cinesi a pochi euro, è reversibile ma perdi tutto il canale eide, potrai collegare un solo device.



.
 
@giulore


Dovresti vedere quale errore è visualizzato al bsod .
In teoria non dovrebbe dipendere dal cambio hardware, il motivo di fallito avvio è sempre la mancanza di driver del controller del disco che nel tuo caso è il si3114.
In questo caso dovresti avere 0x0000007b .

L'errore al BSOD a regola appare subito dopo l'apparizione del logo di Windows, qui il blocco avviene prima, non arrivo neanche a vedere il logo di Windows.

In origine l'installazione era stata fatta su un Pentium 4 sfruttando il controller SATA integrato. Poi per avere lo stesoi SSD sul Pentium III, ho preso un Sil3114 e l'ho messo in uno slot PCI del Pentium III, siccome non faceva il boot ho utilizzato Universa Restore inserendo anche i driver del controller SATA Sil3114. ma contonua a non fare il boot.


Quando hai fatto la nuova installazione hai dovuto inserire il driver del controller durante il setup ?
Potresti procurarti un adattatore ide-sata, sui 5€, e provare senza controller, verificare i driver del si3114 e poi riprovare con il controller, che forse con l'adattatore non serve più.
Questo, lo trovi dai cinesi a pochi euro, è reversibile ma perdi tutto il canale eide, potrai collegare un solo device.


ide to sata adapter - Google Suche


Quando ho fatto la nuova installazione ho dovuto inserire anche i driver del controller durante il setup.
 
Mmm, l'architettura del PIII è parecchio datata, già sfidi la sorte con Vista/7.
Che P4 hai esattamente? Ad un certo punto è stato introdotto il PAE e ricordo che con linux c'era il problema di processori col pae e non. Poi il P4 ha le istruzioni SSE3 e vattelapesca...
 
@Dumah Brazof
Mmm, l'architettura del PIII è parecchio datata, già sfidi la sorte con Vista/7.
Che P4 hai esattamente? Ad un certo punto è stato introdotto il PAE e ricordo che con linux c'era il problema di processori col pae e non. Poi il P4 ha le istruzioni SSE3 e vattelapesca...

Tutto questo però non spiega perché se faccio un nuova installazione Windows 7 sul Pentium III funziona regolarmente.
Il P4 è un socket 775
 
Se poi lo avvii sull'altro PC dovresti riuscire a vedere quale è stato l'ultimo errore.

Che scheda madre hai con il p3 e con cui funziona?
Il controller SATA aggiuntivo col 3114 quale è ? Potresti aver usato il driver sbagliato, per esempio usato il driver non raid su versione raid .
Dovresti disattivare il riavvio automatico su errore per farlo fermare sulla bsod.

O più banalmente hai installato la versione 64bit e su PIII non è utilizzabile, ma dipende dalla versione di P4 ma su 775 dovrebbe essere 64bit.


.
 
Nel primo post parli di windows 8, è completamente diverso da vista e 7.
Driver del chipset? Scheda video?
Hai provalo l'avvio in modalità provvisoria?
 
Nel primo post parli di windows 8, è completamente diverso da vista e 7.
Driver del chipset? Scheda video?
Hai provalo l'avvio in modalità provvisoria?
Grazier per avermi fatto notare l'errore. Il sistema Operativo in questione è Windows 7 infatti, e non 8.
La scheda madre è una Intel SAI2. Scheda Video Ati Rage PCI XL integrata.
Impossibile avviare in modalità provvisoria. Se al boot premo F5 appare Windows Boot Manager che evidenzia la possibilità di caricare Windows 7 (l'unico che c'è), se premo F8 per le altre opzioni, tra cui la modalità provvisoria, il computer si blocca con schermo nero.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se poi lo avvii sull'altro PC dovresti riuscire a vedere quale è stato l'ultimo errore.

Che scheda madre hai con il p3 e con cui funziona?
Il controller SATA aggiuntivo col 3114 quale è ? Potresti aver usato il driver sbagliato, per esempio usato il driver non raid su versione raid .
Dovresti disattivare il riavvio automatico su errore per farlo fermare sulla bsod.

O più banalmente hai installato la versione 64bit e su PIII non è utilizzabile, ma dipende dalla versione di P4 ma su 775 dovrebbe essere 64bit.


.
Ma io credo che l'errore avviene in una fase cosi precoce che non viene registrato nulla da nessuna parte. Comunque potrei provare.
Il controller è Silicon Image RAID 5 SATA Sil3114. I driver sono giusti altrimenti quando sposto il controller e il disco sul P4 non si avvierebbe nemmno in questo caso, è invence col P4 funziona.
Non posso disattivare il riavvio automatico. Se all'avvio premo F5 e poi F8 per le altre opzioni, tra cui l'avvio automatico, il computer si blocca (non si riavvia) con schermo nero, quindi non ho possibilità alcuna di scegliere altro.
I driver sono a 32bit anche perché Windows 7 nel caso in questione è a 32bit e io non credo che si possano installare quelli a 64bit su un sistema a 32bit.
 
Ultima modifica:
I 64bit erano riferiti al sistema, non al driver.
Sul p4 775 un 64bit si avvia su un piii no
Sul p4 hai detto che funziona, quindi avvialo li e premi f8 per le opzioni di boot e nel menù scegli disattiva il riavvio in caso di errore.
Dopo lo riavvii sul piii e dovrebbe rimanere sulla bsod mostrando il codice dell'errore.
Non ho ben capito se con f8 si blocca sul funzionante o sul non funzionante.

.
 
I 64bit erano riferiti al sistema, non al driver.
Sul p4 775 un 64bit si avvia su un piii no
Sul p4 hai detto che funziona, quindi avvialo li e premi f8 per le opzioni di boot e nel menù scegli disattiva il riavvio in caso di errore.
Dopo lo riavvii sul piii e dovrebbe rimanere sulla bsod mostrando il codice dell'errore.
Non ho ben capito se con f8 si blocca sul funzionante o sul non funzionante.

.
Il tuo può essere un buon suggerimento. Terrò presente.
Su F8 io lo premo e invece del menu con le opzioni rimane a schermo nero e sulla tastiera i led dei tasti caps lock e Num Lock rimangono fissi alla pressione, cioé il Num Lock rimane acceso e premendo non si spegne, stessa cosa per il tasto delle maiuscole che non si accende. A questo punto presumo sia bloccato.
 
Il tuo può essere un buon suggerimento. Terrò presente.
Su F8 io lo premo e invece del menu con le opzioni rimane a schermo nero e sulla tastiera i led dei tasti caps lock e Num Lock rimangono fissi alla pressione, cioé il Num Lock rimane acceso e premendo non si spegne, stessa cosa per il tasto delle maiuscole che non si accende. A questo punto presumo sia bloccato.
Ho capito cosa succede, ma non ho capito su quale dei 2 pc succede.
 
Grazier per avermi fatto notare l'errore. Il sistema Operativo in questione è Windows 7 infatti, e non 8.
La scheda madre è una Intel SAI2. Scheda Video Ati Rage PCI XL integrata.
Se non sbaglio la scheda madre Intel SAI2 e' una scheda per vecchi server a 2 processori socket 370 con vecchie RAM 133MHz PC133, 168p DIMM (non DDR) . Con un Windows 7 installato su un Pentium 4 DDR e tutto ilresto, non funzionera' mai. Sei gia' fortunato se si intalla partendo da zero.
 
Se non sbaglio la scheda madre Intel SAI2 e' una scheda per vecchi server a 2 processori socket 370 con vecchie RAM 133MHz PC133, 168p DIMM (non DDR) . Con un Windows 7 installato su un Pentium 4 DDR e tutto ilresto, non funzionera' mai. Sei gia' fortunato se si intalla partendo da zero.
Secondo me bisognerebbe capire che succede al boot. In rete non riesco a trovare informazioni dettagliate sul funzionamento del boot di Windows 7, si trova solo l'elenco dei comandi dare quando non si avvia, ma una documentazione dettagliata sul funzionamento passo passo della fase di boot non si trova.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top