Windows 11 su Dell XPS 15 9560

Pubblicità

Junox

Utente Attivo
Messaggi
177
Reazioni
14
Punteggio
38
Ciao a tutti,

possiedo un DELL XPS 15 9560 con processore Intel Core i7-7700HQ, non supportato da Windows 11.
Il pc è ancora ottimo come prestazioni e sto valutando la sostituzione con un modello più recente, ma in realtà l'unico motivo per cui lo cambierei è per passare a Windows 11. Un paio di anni fa ho provato a installare l'11 ma ho avuto degli enormi problemi di prestazioni, praticamente tutto girava lentissimo e ho dovuto tornare al 10.
Sapete dirmi se c'è un modo per poter utilizzare Windows 11 con il mio pc senza riscontrare problemi?

Grazie mille
 
Ciao a tutti,

possiedo un DELL XPS 15 9560 con processore Intel Core i7-7700HQ, non supportato da Windows 11.
Il pc è ancora ottimo come prestazioni e sto valutando la sostituzione con un modello più recente, ma in realtà l'unico motivo per cui lo cambierei è per passare a Windows 11. Un paio di anni fa ho provato a installare l'11 ma ho avuto degli enormi problemi di prestazioni, praticamente tutto girava lentissimo e ho dovuto tornare al 10.
Sapete dirmi se c'è un modo per poter utilizzare Windows 11 con il mio pc senza riscontrare problemi?

Grazie mille
Ha disco meccanico? Se si devi mettere un SSD
 
Non saprei, è installato su una h170 e i5-6600k, no oc, di un parente e con SSD e non si lamenta. Non è una CPU da portatile però, e non fa cose particolari un uso ufficio più che altro.
Ci riproverei e lo userei per un tempo sufficientemente lungo per valutare.
Che si fermi proprio non credo, lo uso da USB su portatile 5a gen i7 .

.
 
Ciao a tutti,

possiedo un DELL XPS 15 9560 con processore Intel Core i7-7700HQ, non supportato da Windows 11.
Il pc è ancora ottimo come prestazioni e sto valutando la sostituzione con un modello più recente, ma in realtà l'unico motivo per cui lo cambierei è per passare a Windows 11. Un paio di anni fa ho provato a installare l'11 ma ho avuto degli enormi problemi di prestazioni, praticamente tutto girava lentissimo e ho dovuto tornare al 10.
Sapete dirmi se c'è un modo per poter utilizzare Windows 11 con il mio pc senza riscontrare problemi?

Grazie mille
Be io personalmente sul mio Asus Rog Strix GL703VM con solo CPU i7 7700HQ non compatibile, windows 11 con installazione pulita e senza trucchi va davvero bene anche con I giochi però le temperature in IDLE sono alte e ho avuto paura per il mio notebook, mentre in Windows 10 in IDLE le temperature sono normali. Isolamento core dell'antivirus va anche disabilitato perché mi tiene la cpu sempre alla massima frequenza, prova a disabilitarlo se torni in 11. È solo questo il problema di windows 11 per me che le temperaturein IDLE sono alte. Ho 7000 punti circa di rewards della microsoft e se bastano solo quelli per avere un altro anno di aggiornamenti a Windows 10, rimango ancora sul 10. Spero in futuro con i major update di Windows 11 che risolvano il mio problema delle temperature in IDLE su Windows 11 perché appena istallato, andava bene, poi, con qualche aggiornamento, si è presentato il problema. Forse in un futuro ritornerò a Windows 11 ma per l'uso che ne faccio (Giochi + un po internet) anche Windows 10 va bene.
 
Se l'i7-7700hq non è compatibile con win11 non credo lo hai potuto installare senza trucchi.

.
invece ti sbagli, ho fatto l'istallazione pulita con Media Creation Tool senza trucchi e si installa benissimo senza problemi. Per quanto mi riguarda va bene sul mio Asus Rog Strix anche nei giochi, l'unico problema l'ho spiegato sopra, Temperature in IDLE alte e disattivare isolamento core perchè se no la CPU rimane sempre a massima frequenza, con WIndows 10 non ho questi problemi
 
Allora, la cpu non e' elemnto fondamentale, come il secure boot.

Personalmente non mi è capitato di installare con unico problema la cpu, per cui direttamente non so cosa succede.
Però ho visto il contrario, cpu supportata ma non compatibile per via del bios/uefi, i3-8100 su pc hp venduto free dos, non è prevista lopzione tpm nel firmware della scheda e non si può installare win11 per i modelli venduti freedos.
Bisognerebbe fare delle prove con firmware di pc venduto windows identico e provarci il bios di questo, ma sono scelte del proprietario.

.
 
Allora, la cpu non e' elemnto fondamentale, come il secure boot.

Personalmente non mi è capitato di installare con unico problema la cpu, per cui direttamente non so cosa succede.
Però ho visto il contrario, cpu supportata ma non compatibile per via del bios/uefi, i3-8100 su pc hp venduto free dos, non è prevista lopzione tpm nel firmware della scheda e non si può installare win11 per i modelli venduti freedos.
Bisognerebbe fare delle prove con firmware di pc venduto windows identico e provarci il bios di questo, ma sono scelte del proprietario.

.
Parlavo del mio Asus Rog Strix che ha tutto tranne CPU non compatibile e lo installa senza trucchi con Media Creation Tool
 
Si, certo.
Precisavo solo che evidentemente la sola CPU non supportata non è elemento obbligatorio, ma esiste anche il contrario.

.
 
Parlavo del mio Asus Rog Strix che ha tutto tranne CPU non compatibile e lo installa senza trucchi con Media Creation Tool
Dipnde che build e quando lo hai installato.
Perchè le prime build le potevi installare praticamente ovunque senza requisiti e senza bypass, specialmente se si faceva parte del programma preview.
@Junox a mio avviso non vale la pena installare win 11 su un hardware non supportato in quanto non si sa ancora cosa potrebbe fare microsoft ( blocco aggiornamenti, o rilascio update che andranno a creare problemi su hardware non supportato a causa di mancanza di certe istruzioni della cpu ).

Rimani al 10 fin quando gli applicativi che usi lo supportano e poi prendi un pc nuovo, oppure dagli nuova vita tramite ubuntu
 
Dipnde che build e quando lo hai installato.
Perchè le prime build le potevi installare praticamente ovunque senza requisiti e senza bypass, specialmente se si faceva parte del programma preview.
@Junox a mio avviso non vale la pena installare win 11 su un hardware non supportato in quanto non si sa ancora cosa potrebbe fare microsoft ( blocco aggiornamenti, o rilascio update che andranno a creare problemi su hardware non supportato a causa di mancanza di certe istruzioni della cpu ).

Rimani al 10 fin quando gli applicativi che usi lo supportano e poi prendi un pc nuovo, oppure dagli nuova vita tramite ubuntu
Allora installato con installazione pulita senza trucchi Windows 11 24h2 tranquillamente senza problemi. Sicuramente la mia CPU non ha istruzioni per usare processi di Windows 11 ma vi ripeto, va bene anche con I giochi ma devo disattivare ISOLAMENTO CORE dell'antivirus perché mi tiene sempre la frequenza al massimo la CPU e le temperature in IDLE sono alte dopo qualche aggiornamento. Si certo rimango a Windows 10 e spero che con solo 1000 punti rewards posso allungare di un anno gli aggiornamenti a Windows 10, altrimenti rimango lo stesso perché ci gioco con il mio Asus Rog Strix GL703VM e ci vado su internet, penso che per l'uso che ne faccio va più che bene
 
Ciao a tutti,

possiedo un DELL XPS 15 9560 con processore Intel Core i7-7700HQ, non supportato da Windows 11.
Il pc è ancora ottimo come prestazioni e sto valutando la sostituzione con un modello più recente, ma in realtà l'unico motivo per cui lo cambierei è per passare a Windows 11. Un paio di anni fa ho provato a installare l'11 ma ho avuto degli enormi problemi di prestazioni, praticamente tutto girava lentissimo e ho dovuto tornare al 10.
Sapete dirmi se c'è un modo per poter utilizzare Windows 11 con il mio pc senza riscontrare problemi?

Grazie mille
Ciao,
Dopo avere installato Windows 11, spegni il pc e disconnettilo dall'alimentatore, aprilo e stacca la batteria quindi premi e tieni premuto il tasto di accensione del PC, conta 40 secondi, riconnetti la batteria richiudi il pc e riavvia, per me ha funzionato ed il pc è ritornato alle prestazioni ottimali.
Vincenzo

Ciao,
Dopo avere installato Windows 11, spegni il pc e disconnettilo dall'alimentatore, aprilo e stacca la batteria quindi premi e tieni premuto il tasto di accensione del PC, conta 40 secondi, riconnetti la batteria richiudi il pc e riavvia, per me ha funzionato ed il pc è ritornato alle prestazioni ottimali.
Vincenzo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top