RISOLTO Windows 11 rallentato in avvio

Pubblicità

Carlo.27

Utente Attivo
Messaggi
482
Reazioni
44
Punteggio
46
Ciao. Da quando ho aggiornato a Windows 11 (ormai anni),il mio pc in avvio non è più veloce come prima. Ho SSD Samsung.Controllavo i programmi in avvio ed è tutto ok. Nessuna anomalia. In cerca della causa ho provato anche a fare il benchmark. Ditemi voi se i valori vanno bene . Quali potrebbero essere altre cause di avvio rallentato?Praticamente una volta che inserisco la password per accedere carica l'immagine del desktop e poi ci mette qualche secondo a caricare le icone...Se apro subito ,ad esempio,il browser rimane leggermente inchiodato per ancora qualche secondo.
Aggiornamenti di Windows fatti tutti.
 

Allegati

  • Immagine 2025-09-16 153755.webp
    Immagine 2025-09-16 153755.webp
    45.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • Immagine 2025-09-16 154313.webp
    Immagine 2025-09-16 154313.webp
    49 KB · Visualizzazioni: 1
Due cose da quello che vedo, poi dovresti far vedere la schermata del tuo gestione disco (completa) e quella del software Cristaldiskinfo.

1758119106511.webp
questo ti dice che il tuo ssd sata è disallineato; a volte questa cosa porta dei rallentamenti.

Seconda cosa: sono proprio necessari (a parte l'AV) tutti quei software che si caricano all'avvio?
 
Ti carico subito le schermate
Due cose da quello che vedo, poi dovresti far vedere la schermata del tuo gestione disco (completa) e quella del software Cristaldiskinfo.

Visualizza allegato 498687
questo ti dice che il tuo ssd sata è disallineato; a volte questa cosa porta dei rallentamenti.

Seconda cosa: sono proprio necessari (a parte l'AV) tutti quei software che si caricano all'avvio?
Ti carico subito le schermate. Non so se su gestione disco devo far vedere altro.Nel caso dimmi come.

Disallineato cosa significa?come si risolve?

Quanto all'avvio so che watchdog,ptsession agent sono processi del mio antivirus trend micro.IDman è un processo di un software che uso spesso per i download.Nella sidebar ho roba che guardo sempre,quindi non vorrei toglierla.Del resto cosa si può eliminare?
 

Allegati

  • Immagine 2025-09-17 164413.webp
    Immagine 2025-09-17 164413.webp
    99.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • Immagine 2025-09-17 164433.webp
    Immagine 2025-09-17 164433.webp
    101.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • Immagine 2025-09-17 164727.webp
    Immagine 2025-09-17 164727.webp
    51.8 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Ti carico subito le schermate

Ti carico subito le schermate. Non so se su gestione disco devo far vedere altro.Nel caso dimmi come.

Disallineato cosa significa?come si risolve?

Quanto all'avvio so che watchdog,ptsession agent sono processi del mio antivirus trend micro.IDman è un processo di un software che uso spesso per i download.Nella sidebar ho roba che guardo sempre,quindi non vorrei toglierla.Del resto cosa si può eliminare?

Quanti SSD/HDD hai?

Gli screen sono uguali, metti anche gli altri
 
L'ssd è messo bene, prestazioni e smart normale e il firmware EMT02B6Q è giusto.
Suppongo anche gli hdd, non vedo segnali rossi da parte di crystaldiskinfo.

Un SSD non allineato si riferisce al fatto che i blocchi logici del file system (tipicamente multipli di 4 KB) non coincidono con i blocchi fisici dell’SSD (che possono essere di 4K, 8K o più). Questo porta il controller a dover leggere/scrivere più celle del necessario per ogni operazione, riducendo prestazioni e aumentando l’usura.
Probabile che derivi da una clonazione, se non da un errore.

Questa è la rappresentazione migliore che sono riuscito a trovare sul web

2-3.png


Figura sopra: la striscia superiore è il film che si fa windows su come devono essere memorizzati i dati, sotto come in effetti i dati sono suddivisi sull'ssd con i blocchi che coincidono a quelli di windows.
Se vedi la figura inferiore windows pensa di memorizzare in un modo, ma su ssd i blocchi sono spostati e capita che un pezzo è scritto su un blocco dopo, che rimane parziale. Questo comporta che lo spostamento normale dei blocchi dell'ssd, prima della scrittura (ssd scrive non sequenzialmente), determina più spostamenti (appunto di questi blocchi parziali), quindi perdita di velocità, ma anche più scritture.

L'allineamento potrebbe risolvere. Come farlo?
Cloni (non per settore ma una clonazione normale) questo ssd su un hdd di recupero (vuoto) da almeno 500GB, intanto cancelli con un tool di terze parti l'ssd completamente e poi ri-cloni tutto su ssd attivando l'apposita opzione di allineamento del File System.

PRIMA però fai una prova.
Disattiva le app all'avvio e vedi se la situazione cambia drasticamente.
Magari è solo un paio di quelle app che richiedono librerie all'avvio che te lo "allungano" inutilmente.

Nel caso pulisci un po il tutto con un avvio pulito https://support.microsoft.com/it-it...-windows-da2f9573-6eec-00ad-2f8a-a97a1807f3dd
 
L'ssd è messo bene, prestazioni e smart normale e il firmware EMT02B6Q è giusto.
Suppongo anche gli hdd, non vedo segnali rossi da parte di crystaldiskinfo.

Un SSD non allineato si riferisce al fatto che i blocchi logici del file system (tipicamente multipli di 4 KB) non coincidono con i blocchi fisici dell’SSD (che possono essere di 4K, 8K o più). Questo porta il controller a dover leggere/scrivere più celle del necessario per ogni operazione, riducendo prestazioni e aumentando l’usura.
Probabile che derivi da una clonazione, se non da un errore.

Questa è la rappresentazione migliore che sono riuscito a trovare sul web

2-3.png


Figura sopra: la striscia superiore è il film che si fa windows su come devono essere memorizzati i dati, sotto come in effetti i dati sono suddivisi sull'ssd con i blocchi che coincidono a quelli di windows.
Se vedi la figura inferiore windows pensa di memorizzare in un modo, ma su ssd i blocchi sono spostati e capita che un pezzo è scritto su un blocco dopo, che rimane parziale. Questo comporta che lo spostamento normale dei blocchi dell'ssd, prima della scrittura (ssd scrive non sequenzialmente), determina più spostamenti (appunto di questi blocchi parziali), quindi perdita di velocità, ma anche più scritture.

L'allineamento potrebbe risolvere. Come farlo?
Cloni (non per settore ma una clonazione normale) questo ssd su un hdd di recupero (vuoto) da almeno 500GB, intanto cancelli con un tool di terze parti l'ssd completamente e poi ri-cloni tutto su ssd attivando l'apposita opzione di allineamento del File System.

PRIMA però fai una prova.
Disattiva le app all'avvio e vedi se la situazione cambia drasticamente.
Magari è solo un paio di quelle app che richiedono librerie all'avvio che te lo "allungano" inutilmente.

Nel caso pulisci un po il tutto con un avvio pulito https://support.microsoft.com/it-it...-windows-da2f9573-6eec-00ad-2f8a-a97a1807f3dd

Grazie mille delle spiegazioni dettagliatissime.Confermo,l'SSD è stato clonato molti anni fa. Però finché avevo windows 10 nessun problema,avvio velocissimo. Appena sono passato a Windows 11 è sorto il problema.
.Domani con più tempo provo a disattivare le app e faccio sapere. Una sola domanda sulla clonazione: ok ,il primo passaggio è clonare su hdd.Quindi poi il sistema operativo partirà da li.Come cancello l'ssd completamente e quale tool uso?

Intanto carico anche gli screen dei valori degli HDD. (2 screen per HDD)
 

Allegati

  • Immagine 2025-09-17 215938.webp
    Immagine 2025-09-17 215938.webp
    95.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • Immagine 2025-09-17 215918.webp
    Immagine 2025-09-17 215918.webp
    94.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • Immagine 2025-09-17 215858.webp
    Immagine 2025-09-17 215858.webp
    94.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • Immagine 2025-09-17 215835.webp
    Immagine 2025-09-17 215835.webp
    91.4 KB · Visualizzazioni: 1
Tutto bene con gli hdd, cerca di non installarci dei software ma di usare solo l'ssd (anche questo rallenta l'avvio).



Per la clonazione
l'ideale sarebbe avere un altro pc a disposizione da cui clonare, ma non sapendo se è così, ecco il motivo per cui ti ho suggerito la doppia clonazione ssd-hdd-(pulizia ssd)-ssd

puoi usare un app free come Macrium Reflex (questa è l'ultima versione gratuita https://www.majorgeeks.com/files/details/macrium_reflect_free_edition.html così ti rimane come software)
Quì c'è la guida https://updates.macrium.com/reflect/v8/user_guide/macrium_reflect_v8.0_user_guide.pdf ma non serve, è un app intuitiva e ci sono molti video.

Riguardo il tool di gestione per partizioni gratuito che ti consente di pulire completamente l'ssd ti consiglio easeus partition manager in versione di prova
cancelli ogni partizione che vedi su quel ssd

Nella successiva clonazione Macrium Reflex ti proporrà tra le opzioni di attivare l'allineamento per gli ssd.
 
Grazie a entrambi. Intanto aggiorno la situazione : disattivando alcuni software all'avvio la situazione non cambia di molto . Miglioramento appena percepibile,mi viene quindi da pensare che la causa non sia quella. Non credo nemmeno sia di natura hardware il problema.Ram e cpu non sembrano faticare affatto durante l'utilizzo. ( 2 x 8GB RAM GSkill trident Z RGB DDR4 3200 CL-16 ; CPU AMD Ryzen 7 2700 3.2 GHz 8 core)

Non ho purtroppo un secondo pc per clonare,quindi dovrei seguire la procedura.

Ragazzi problema enorme. Ho provato a usare il minitool partition wizard... Ho provato ad allineare ssd, così prometteva il software. Finita la procedura non si avvia più Windows. Mi ha cambiato tutte le partizioni. Non riesco a ripristinare nemmeno da un punto di ripristino. Ho un immagine di sistema su un hard disk WD portatile usb ma nemmeno da lo riesco a ripristinare. Se clicco sulla schermata blu "ripristina da immagine" non la trova. Io e la mia testardaggine.... Come posso fare? Sicuramente mi ha scombinato tutte le partizioni
 

Allegati

  • 20250918_161814.webp
    20250918_161814.webp
    281.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250918_162613.webp
    20250918_162613.webp
    208.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250918_162753.webp
    20250918_162753.webp
    152.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250918_162746.webp
    20250918_162746.webp
    90.7 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Nuooo!! Caspita, se chiedevi te lo dicevo di non usare quel metodo (anche perchè te lo avrei suggerito dall'inizio). Le partizioni sono troppo delicate da toccare e tu oltretutto ne avevi una preinstallata all'inizio e prima del boot da mbr.
Io mi affido alle conoscenze di @Kelion per trovare un modo di ricostruire il boot.
 
Nuooo!! Caspita, se chiedevi te lo dicevo di non usare quel metodo (anche perchè te lo avrei suggerito dall'inizio). Le partizioni sono troppo delicate da toccare e tu oltretutto ne avevi una preinstallata all'inizio e prima del boot da mbr.
Io mi affido alle conoscenze di @Kelion per trovare un modo di ricostruire il boot.

Ho fatto una c..... a enorme!! Sono nel pallone. Ho un'immagine di sistema nel disco WD... Ma andando su ripristina da immagine non me la fa ripristinare per ragioni di driver del disco rigido . Non la riconosce e da errore... Il software con cui ho creato l'immagine è AOMEI Backupper.

Sono cambiate pure le lettere dei dischi. La C vecchia è diventata E.

Converrà creare unità USB, ripristinare da lì Windows e poi installare AOMEI e ripristinare immagine da lì?
 

Allegati

  • 20250918_170636.webp
    20250918_170636.webp
    396.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250918_170849.webp
    20250918_170849.webp
    321.2 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Ho fatto una c..... a enorme!! Sono nel pallone. Ho un'immagine di sistema nel disco WD... Ma andando su ripristina da immagine non me la fa ripristinare per ragioni di driver del disco rigido . Non la riconosce e da errore... Il software con cui ho creato l'immagine è AOMEI Backupper.

Probabilmente nell'ambiente di ripristino di aomei devi prima caricare il driver VMD per fargli vedere il disco, non so di preciso come si faccia con aomei, io uso macrium

Se l'immagine non è fatta bene, l'unica soluzione è installazione ex novo
 
Probabilmente nell'ambiente di ripristino di aomei devi prima caricare il driver VMD per fargli vedere il disco, non so di preciso come si faccia con aomei, io uso macrium

Se l'immagine non è fatta bene, l'unica soluzione è installazione ex novo

Non posso proprio entrarci ormai su aomei. Io intendevo ripristinare Windows da USB (dato che non posso fare nulla col mio, il portatile di mia sorella ha Windows 11. Potrei creare l'usb di ripristino da lì).Una volta installato, installare il software aomei e tentare il ripristino dell'immagine.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top