L'ssd è messo bene, prestazioni e smart normale e il firmware EMT02B6Q è giusto.
Suppongo anche gli hdd, non vedo segnali rossi da parte di crystaldiskinfo.
Un SSD non allineato si riferisce al fatto che i blocchi logici del file system (tipicamente multipli di 4 KB) non coincidono con i blocchi fisici dell’SSD (che possono essere di 4K, 8K o più). Questo porta il controller a dover leggere/scrivere più celle del necessario per ogni operazione, riducendo prestazioni e aumentando l’usura.
Probabile che derivi da una clonazione, se non da un errore.
Questa è la rappresentazione migliore che sono riuscito a trovare sul web
Figura sopra: la striscia superiore è il film che si fa windows su come devono essere memorizzati i dati, sotto come in effetti i dati sono suddivisi sull'ssd con i blocchi che coincidono a quelli di windows.
Se vedi la figura inferiore windows pensa di memorizzare in un modo, ma su ssd i blocchi sono spostati e capita che un pezzo è scritto su un blocco dopo, che rimane parziale. Questo comporta che lo spostamento normale dei blocchi dell'ssd, prima della scrittura (ssd scrive non sequenzialmente), determina più spostamenti (appunto di questi blocchi parziali), quindi perdita di velocità, ma anche più scritture.
L'allineamento potrebbe risolvere. Come farlo?
Cloni (non per settore ma una clonazione normale) questo ssd su un hdd di recupero (vuoto) da almeno 500GB, intanto cancelli con un tool di terze parti l'ssd completamente e poi ri-cloni tutto su ssd attivando l'apposita opzione di allineamento del File System.
PRIMA però fai una prova.
Disattiva le app all'avvio e vedi se la situazione cambia drasticamente.
Magari è solo un paio di quelle app che richiedono librerie all'avvio che te lo "allungano" inutilmente.
Nel caso pulisci un po il tutto con un avvio pulito
https://support.microsoft.com/it-it...-windows-da2f9573-6eec-00ad-2f8a-a97a1807f3dd