Windows 10 e problema aggiornamento -x64(KB5025221)

Pubblicità

lidel79

Utente Attivo
Messaggi
963
Reazioni
157
Punteggio
65
Ciao, ho questo problema che mi sta facendo dannare. Non riesco a far installare correttamente questo -2023-04 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per i sistemi basati su x64(KB5025221) - . Quando riavvio il pc mi esce la notifica che l'aggiornamento non è stato fatto. Ho letteralmente provato di tutto, tra file di batch, windows 10 reset update. La rogna è che nel terminale mi nomina un file "Crryptsvg" o un nome simile e mi chi chiede se voglio fermare la crittografia del mio antivirus. Ho provato a disabilitarlo momentaneamente ma da cmd ottengo il messaggio che non è stato possibile fermarlo. A parte provare a disinstallare l'antivirus, cosa posso provare per far installare questo update? ho windows 10 con sistema MBR .
 
Ciao, ho questo problema che mi sta facendo dannare. Non riesco a far installare correttamente questo -2023-04 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per i sistemi basati su x64(KB5025221) - . Quando riavvio il pc mi esce la notifica che l'aggiornamento non è stato fatto. Ho letteralmente provato di tutto, tra file di batch, windows 10 reset update. La rogna è che nel terminale mi nomina un file "Crryptsvg" o un nome simile e mi chi chiede se voglio fermare la crittografia del mio antivirus. Ho provato a disabilitarlo momentaneamente ma da cmd ottengo il messaggio che non è stato possibile fermarlo. A parte provare a disinstallare l'antivirus, cosa posso provare per far installare questo update? ho windows 10 con sistema MBR .
Ma hai fatto una scansione antivirus da chiavetta? Usa Kaspersky Rescue disk:
Prima di fare qualsiasi cosa una controllatina la farei visto il comportamento del pc
 
Ma hai fatto una scansione antivirus da chiavetta? Usa Kaspersky Rescue disk:
Prima di fare qualsiasi cosa una controllatina la farei visto il comportamento del pc
ho provato a fare scansioni online con eset, fatto partire in modalità provvisoria ed ho eliminato tutto quello che mi segnalava come trojan, etc.
 
ho provato a fare scansioni online con eset, fatto partire in modalità provvisoria ed ho eliminato tutto quello che mi segnalava come trojan, etc.
Fai come ti ho detto che hai qualcosa che ti ha corrotto i file di sistema
 
nel caso mi trovasse qualcosa di corrotto nei file di sistema, me li ripara automaticamente o devo pensarci io in seconda battuta?
Devi fare una verifica dei file di sistema col system file checker avviandolo da prompt aperto come amministratore e digitando:
sfc /scannow
Eventualemnte dando anche un comando di manutenzione della distribuzione col comando:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Tutto ciò però dopo aver verificato l'assenza di ospiti pericolosi come ransomware e simili
 
Ma hai fatto una scansione antivirus da chiavetta? Usa Kaspersky Rescue disk:
Prima di fare qualsiasi cosa una controllatina la farei visto il comportamento del pc
ho scaricato kasperky ma non riesco ad avviarlo. sscusatemi ma non sono molto pratico
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top