PROBLEMA Wifi per internet e LAN per rete locale

Pubblicità

Dagoret

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
0
Punteggio
23
Ciao a tutti.
Il mio problema è il seguente: vorrei collegarmi con il wifi ad internet tramite un router e con un cavo ethernet ad un altro router cui è connesso un NAS che naturalmente non posso staccare da là ed attaccare al primo router.

Cercando sul web ho provato varie soluzioni: spostare le priorità di connessione tra lan e wifi nella sezione schede e binding, ho provato a forzare la connessione di solo un programma tramite un certo ip con un programmino chiamato ForceBindingIp, ma niente di tutto questo ha funzionato. Nel primo caso la priorità da me impostata ritorna come era prima del mio intervento non appena clicco ok, nel secondo caso il terminale (ForceBindingIp funziona da terminale) mi dà un messaggio di errore.

Detto questo che procedura devo seguire per fare ciò che mi interessa?

Grazie in anticipo a tutti coloro che proveranno ad aiutarmi.
 
Ciao a tutti.
Il mio problema è il seguente: vorrei collegarmi con il wifi ad internet tramite un router e con un cavo ethernet ad un altro router cui è connesso un NAS che naturalmente non posso staccare da là ed attaccare al primo router.

Cercando sul web ho provato varie soluzioni: spostare le priorità di connessione tra lan e wifi nella sezione schede e binding, ho provato a forzare la connessione di solo un programma tramite un certo ip con un programmino chiamato ForceBindingIp, ma niente di tutto questo ha funzionato. Nel primo caso la priorità da me impostata ritorna come era prima del mio intervento non appena clicco ok, nel secondo caso il terminale (ForceBindingIp funziona da terminale) mi dà un messaggio di errore.

Detto questo che procedura devo seguire per fare ciò che mi interessa?

Grazie in anticipo a tutti coloro che proveranno ad aiutarmi.
Domanda: il primo e secondo router sono collegati tra loro ? (il secondo router ha un indirizzo del piano di indirizzamento del primo ? quindi la NAS naviga su internet ?)
 
I due router non sono collegati tra loro in alcun modo. Il NAS non naviga su internet dal momento che è collegato al secondo router che non ha accesso ad internet.
Giusto per chiarire: il primo router è l'unico che posso usare per collegarmi ad internet perchè l'unico che supporta la fibra, tuttavia non ha porte gigabit quindi ho collegato il nas al secondo router che invece ha le porte gigabit per poter trasferire 3 TB di cose in tempi umani. Ecco quindi la situazione.
 
I due router non sono collegati tra loro in alcun modo. Il NAS non naviga su internet dal momento che è collegato al secondo router che non ha accesso ad internet.
Giusto per chiarire: il primo router è l'unico che posso usare per collegarmi ad internet perchè l'unico che supporta la fibra, tuttavia non ha porte gigabit quindi ho collegato il nas al secondo router che invece ha le porte gigabit per poter trasferire 3 TB di cose in tempi umani. Ecco quindi la situazione.

perfetto...
Puoi configurare la porta ethernet del PC con l'indirizzo della rete usata sul router. non puoi appoggiarti al servizio DHCP pena difficoltà se non impossibilità per accedere ad internet.

Sulla scheda di rete in locale devi specificare solo indirizzo IP e NETMASK non impostare il GW.
a questo punto puntando l'indirizzo IP della NAS, la comunicazione avverrà via CAVO mentre tutto il resto transiterà via WIFI.

Se puoi vuoi non dover accedere con indirizzo ma con un nome "parlante" alla NAS dandole un nome puoi impostare IP e ALIAS direttamente nel file HOSTS del tuo PC (c:\windows\system32\drivers\etc\hosts). Per poter modificare questo file devi avere permessi di amministratore, quindi dovrai eseguire NOTEPAD o altro editor con permessi elevati.
 
perfetto...
Puoi configurare la porta ethernet del PC con l'indirizzo della rete usata sul router. non puoi appoggiarti al servizio DHCP pena difficoltà se non impossibilità per accedere ad internet.

Sulla scheda di rete in locale devi specificare solo indirizzo IP e NETMASK non impostare il GW.
a questo punto puntando l'indirizzo IP della NAS, la comunicazione avverrà via CAVO mentre tutto il resto transiterà via WIFI.

Se puoi vuoi non dover accedere con indirizzo ma con un nome "parlante" alla NAS dandole un nome puoi impostare IP e ALIAS direttamente nel file HOSTS del tuo PC (c:\windows\system32\drivers\etc\hosts). Per poter modificare questo file devi avere permessi di amministratore, quindi dovrai eseguire NOTEPAD o altro editor con permessi elevati.

Tutto ciò è davvero molto intrigante...:grat: forse addirittura sexy... Certo ho dovuto rileggere il messaggio tre volte per essere sicuro di aver capito, ma alla fine ho chiaro cosa devo fare :D

Per quanto riguarda il nome del NAS, ho qualche perplessità: io vi accedo tramite un programmino della d-link (essendo il NAS appunto d-link) che gli assegna una lettera facendomelo ritrovare quindi tra le connessioni di rete. Inoltre sfrutto il suddetto programmino per accedere al NAS tramite pwd da me impostata.
In breve, che intendi dicendo che si può accedere al NAS tramite nome??

P.s. Grazie davvero delle risposte :)
 
Tutto ciò è davvero molto intrigante...:grat: forse addirittura sexy... Certo ho dovuto rileggere il messaggio tre volte per essere sicuro di aver capito, ma alla fine ho chiaro cosa devo fare :D

Per quanto riguarda il nome del NAS, ho qualche perplessità: io vi accedo tramite un programmino della d-link (essendo il NAS appunto d-link) che gli assegna una lettera facendomelo ritrovare quindi tra le connessioni di rete. Inoltre sfrutto il suddetto programmino per accedere al NAS tramite pwd da me impostata.
In breve, che intendi dicendo che si può accedere al NAS tramite nome??

P.s. Grazie davvero delle risposte :)

beh ... esattamente come su internet quando accedi con il nome di un sito invece che con il suo indirizzo IP :) ..

cmq se hai già un programma te lo collega, non hai problemi ... usare un alias è una comodità soprattutto quando si forniscono servizi a più "utenti" ... non devono ricordarsi un codice numerico ma una parola :-)

fammi sapere come va a finire :)

- - - Updated - - -

dimenticavo una cosa IMPORTANTISSIMA, l'ho data per scontata :popo: ma scontata non è :cav:

La rete interna del WIFI deve essere differente da quella del router WIRED.
se su WIFI hai indirizzamento: 192.168.1.0 in maschera 255.255.255.0 sull'altro deve essere differente tipo: 192.168.2.0 in maschera 255.255.255.0
 
dimenticavo una cosa IMPORTANTISSIMA, l'ho data per scontata :popo: ma scontata non è :cav:

La rete interna del WIFI deve essere differente da quella del router WIRED.
se su WIFI hai indirizzamento: 192.168.1.0 in maschera 255.255.255.0 sull'altro deve essere differente tipo: 192.168.2.0 in maschera 255.255.255.0

Ecco questa è senz'altro una cosa che hai fatto bene a dirmi perchè io non la sapevo :D GIà che ci siamo, perché?? Cosa indica quel terzo numero dell'indirizzo??
 
Ecco questa è senz'altro una cosa che hai fatto bene a dirmi perchè io non la sapevo :D GIà che ci siamo, perché?? Cosa indica quel terzo numero dell'indirizzo??

non è tanto il terzo numero a fare la differenza quanto la maschera ... :-) ..

diciamo che il tuo PC è al il vertice di un bivio ... se l'indirizzamento (per farla semplice la coppia IP + netmask) sono identiche tra le due reti, il sistema non vede un bivio ma una strada ed esce sempre e solo da quella. e gli indirizzi 192.168.1.1 e 192.168.1.2 sono semplicemente il CIVICO 1 e il CIVICO 2 della strada 192.168.1.0. Dando un differente nome alle "strade" siamo in grado di far capire al PC da che parte deve andare la richiesta...

Questa è una spiegazione molto semplicistica, non scenderei oltre se non hai una infarinatura di RETI ... :)
 
diciamo che il tuo PC è al il vertice di un bivio ... se l'indirizzamento (per farla semplice la coppia IP + netmask) sono identiche tra le due reti, il sistema non vede un bivio ma una strada ed esce sempre e solo da quella. e gli indirizzi 192.168.1.1 e 192.168.1.2 sono semplicemente il CIVICO 1 e il CIVICO 2 della strada 192.168.1.0. Dando un differente nome alle "strade" siamo in grado di far capire al PC da che parte deve andare la richiesta...

Non credo si possa spiegare meglio di così :D Grazie davvero! In effetti mi sto affacciando appena nel mondo delle reti. Nel corso degli anni ho provato a fare qualcosina, come connessioni remote, cartelle condivise e simili, ma non avendo mai studiato niente, mi ritrovo a dovermi informare per ogni nuova cosa. In questo caso posso dire di essere stato fortunato a trovare un insegnante tanto bravo u.u Non perchè sai tutto (e magari lo sai pure) ma perchè hai saputo spiegare quel che sai, quindi di nuovo grazie. :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top