elpocholoco
Nuovo Utente
- Messaggi
- 108
- Reazioni
- 8
- Punteggio
- 38
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno sapeva aiutarmi riguardo ad un hd esterno wd my book 3tb. L'ho comprato da poco meno di due mesi, quindi è ancora ampiamente in garanzia, ma vorrei recuperare almeno parte dei dati.
Dopo averlo usato un'ultima volta collegato ad un lettore multimediale, sempre della wd, ho spento quest'ultimo, come ho fatto tante altre volte. Ho ricollegato l'hd al pc ed il giorno dopo (magari da subito, ma non l'ho usato nell'immediato) in risorse del computer non mi appariva più il percorso riferito all'hd.
Il pc riconosce l'hd (windows 7 64 bit), infatti se vado in gestione disco mi trova un disco 1 sconosciuto non inizializzato, che se provo ad inizializzare mi dice (a prescindere dallo stile di partizione MRB o GPT che utilizzo) "impossibile inizializzare a causa di un errore di dispositivo di I/O". Sempre in gestione disco cliccando il tasto dx su questo disco 1 e andando in proprietà il pc lo vede proprio come wd my book eccetera e dice che il dispositivo funziona correttamente, ma nella sezione volumi lo chiama disco 1 e dice a tutto sconosciuto. Inoltre, l'unica cosa che posso fare è rimuoverlo dal pc, usando la rimozione rapida ed espelli my book, non una periferica qualunque.
Stesso discorso per il software della wd, wd smartware, che lo riconosce, mi dice il firmware, ma segnala che la partizione non è scrivibile. Sono andato anche nel bios, che lo vede collegato e lo riconosce perfettamente ed oltre al disco segnala anche un wd ses device, che non so bene cosa sia, forse la partizione nativa dell'hd con i software proprietari o i driver, non so.
L'assistenza della wd, un gentile tecnico operatore, che sembrava tra l'altro abbastanza preparato, mi ha detto che è una cosa che può capitare senza apparenti motivi, che la partizione si è corrotta in qualche modo e che il disco si potrebbe anche recuperare, ma comuqnue consiglia di sostituirlo.
Gli ho detto che avrei voluto almeno recuperare i dati, ma la wd non si occupa di questo, però gentilmente mi ha detto che secondo lui, poichè il disco è riconosciuto in qualche modo dal pc, i dati si dovrebbero poter recuperare con qualche software di recupero dati. Mi ha anche citato photorec, che io ho scaricato nel paccheto con testdisk, ma purtroppo quando lo avvio mi segnala solo il disco del pc.
Ho eseguito con successo i test di diagnostica con data lifeguard e ho provato a recuperare i dati con:
recuva, inutilizzabile perchè mi richiede un percorso che non ho;
icare data recovery free, che vede l'hd, ma con 0gb di memoria. Andando avanti mi mostra solo una cartella raw files vuota e quindi non mi fa procedere;
diskdigger, l'unico che lo vede, ma con 4,77gb di memoria, ma che non mi fa procedere per l'errore di I/O, anche se facendo ignora mi va avanti dello 0,01%, ma credo sia inutile star lì a premere 1000 volte.
Scusate se mi sono dilungato, ma so che in questi casi servono parecchi dettagli. Spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Grazie in anticipo
volevo sapere se qualcuno sapeva aiutarmi riguardo ad un hd esterno wd my book 3tb. L'ho comprato da poco meno di due mesi, quindi è ancora ampiamente in garanzia, ma vorrei recuperare almeno parte dei dati.
Dopo averlo usato un'ultima volta collegato ad un lettore multimediale, sempre della wd, ho spento quest'ultimo, come ho fatto tante altre volte. Ho ricollegato l'hd al pc ed il giorno dopo (magari da subito, ma non l'ho usato nell'immediato) in risorse del computer non mi appariva più il percorso riferito all'hd.
Il pc riconosce l'hd (windows 7 64 bit), infatti se vado in gestione disco mi trova un disco 1 sconosciuto non inizializzato, che se provo ad inizializzare mi dice (a prescindere dallo stile di partizione MRB o GPT che utilizzo) "impossibile inizializzare a causa di un errore di dispositivo di I/O". Sempre in gestione disco cliccando il tasto dx su questo disco 1 e andando in proprietà il pc lo vede proprio come wd my book eccetera e dice che il dispositivo funziona correttamente, ma nella sezione volumi lo chiama disco 1 e dice a tutto sconosciuto. Inoltre, l'unica cosa che posso fare è rimuoverlo dal pc, usando la rimozione rapida ed espelli my book, non una periferica qualunque.
Stesso discorso per il software della wd, wd smartware, che lo riconosce, mi dice il firmware, ma segnala che la partizione non è scrivibile. Sono andato anche nel bios, che lo vede collegato e lo riconosce perfettamente ed oltre al disco segnala anche un wd ses device, che non so bene cosa sia, forse la partizione nativa dell'hd con i software proprietari o i driver, non so.
L'assistenza della wd, un gentile tecnico operatore, che sembrava tra l'altro abbastanza preparato, mi ha detto che è una cosa che può capitare senza apparenti motivi, che la partizione si è corrotta in qualche modo e che il disco si potrebbe anche recuperare, ma comuqnue consiglia di sostituirlo.
Gli ho detto che avrei voluto almeno recuperare i dati, ma la wd non si occupa di questo, però gentilmente mi ha detto che secondo lui, poichè il disco è riconosciuto in qualche modo dal pc, i dati si dovrebbero poter recuperare con qualche software di recupero dati. Mi ha anche citato photorec, che io ho scaricato nel paccheto con testdisk, ma purtroppo quando lo avvio mi segnala solo il disco del pc.
Ho eseguito con successo i test di diagnostica con data lifeguard e ho provato a recuperare i dati con:
recuva, inutilizzabile perchè mi richiede un percorso che non ho;
icare data recovery free, che vede l'hd, ma con 0gb di memoria. Andando avanti mi mostra solo una cartella raw files vuota e quindi non mi fa procedere;
diskdigger, l'unico che lo vede, ma con 4,77gb di memoria, ma che non mi fa procedere per l'errore di I/O, anche se facendo ignora mi va avanti dello 0,01%, ma credo sia inutile star lì a premere 1000 volte.
Scusate se mi sono dilungato, ma so che in questi casi servono parecchi dettagli. Spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Grazie in anticipo