WD 750 Gb 2.0

Pubblicità

east71

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti, complimenti per il forum. Ho un HDD esterno come da titolo, che non vuole essere più letto. Quando lo collego a qualsiasi pc si comporta come segue: - si sente girare per circa 20 secondi - non viene riconosciuto - in gestione periferiche è presente, ma non posso fare più di tanto - l'HDD interno non può essere collegato tramite "pettine" direttamente al PC - ho provato a cambiare cavetto cosa posso fare....prima di dargli una mazzettata?
 
sicuramente solleverò fra i puristi più di una obbiezione, ma siccome non costa nulla vale la pena di provare.
Prendi il disco incriminato, lo metti in un sacchetto di plastica e lo schiaffi in freezer per una oretta. poi provi a ricollegarlo e ci dici.
 
non è un metodo ortodosso, e soprattutto funziona in alcuni casi. Si basa sulla dilatazione termica dei metalli dovuta al calore, risolve alcuni rari casi di bearing (grippaggio del cuscinetto) provare costa poco, e serve solo per un recupero momentaneo dei dati e non dell'hardware.
 
sicuramente solleverò fra i puristi più di una obbiezione, ma siccome non costa nulla vale la pena di provare.
Prendi il disco incriminato, lo metti in un sacchetto di plastica e lo schiaffi in freezer per una oretta. poi provi a ricollegarlo e ci dici.

Da purista eccomi a sollevare l'obiezione !!!! :D :hihi:
 
Da purista eccomi a sollevare l'obiezione !!!! :D :hihi:
me lo aspettavo, sulle prime ero tentato di rispondere in pvt, su un forum concorrente sono stato accusato di diffondere leggende metropolitane, ma l'accusa mi è stata mossa da persona che stuzzicava utenti in difficoltà con lo scopo di dirottarli su servizi esterni piuttosto che fornire concretamente aiuto, poi siccome secondo me il forum nasce per condividere nozioni e conoscenze con altri, ho scelto la strada del post normale, pur sottolineando che è un sistema POCO Ortodosso, che raramente funziona e che non è da considerare una panacea.
 
Ma infatti il mio tono era ironico :)

Posso solo sottolineare che utilizzando il metodo del freezer, a volte succede che si formi della condensa sulla superficie dei piatti, ed avviando il disco con questa condensa, le testine creano un pasticcio sui piatti stessi.

Poi non escludo che in certi casi il sistema possa funzionare per rmettere in funzione il disco per pochi minuti e per copiarsi i dati importanti. Ma nel caso in questione i piatti girano, quindi non dovrebbe esserci grippaggio del cuscinetto, e se i piatti si fermano dopo 20 secondi significa che il disco non legge la service area.

DRP
 
Ma infatti il mio tono era ironico :)

Posso solo sottolineare che utilizzando il metodo del freezer, a volte succede che si formi della condensa sulla superficie dei piatti, ed avviando il disco con questa condensa, le testine creano un pasticcio sui piatti stessi.

Poi non escludo che in certi casi il sistema possa funzionare per rmettere in funzione il disco per pochi minuti e per copiarsi i dati importanti. Ma nel caso in questione i piatti girano, quindi non dovrebbe esserci grippaggio del cuscinetto, e se i piatti si fermano dopo 20 secondi significa che il disco non legge la service area.

DRP
concordo in toto la tua analisi da addetto ai lavori, posso solo rimarcare il fatto che se ho dati sensibili a cui tengo scelgo la strada del recupero professionale, se non ho nulla o poco da perdere, allora vale tutto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top