Carlo Tantalocco
Nuovo Utente
- Messaggi
- 1
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 0
Ciao a tutti,
sto cercando di configurare il Wake-on-LAN da remoto per accendere un PC Windows collegato alla mia rete domestica TIM, ma sto riscontrando un problema che prima non avevo.
Setup attuale:
Prima funzionava:
Con il mio precedente modem TIM, penso il DGA4130, il Wake-on-LAN da remoto funzionava senza problemi.
Purtroppo, dopo un temporale il modem si è guastato e ho dovuto sostituirlo: da quel momento il problema è iniziato.
Sospetto:
Credo che il nuovo router perda la tabella ARP dopo pochi secondi e quindi non sappia più a chi inviare il pacchetto magic.
Purtroppo il modem TIM non permette di impostare IP/MAC statici a livello ARP e non accetta broadcast nel port forwarding.
Domanda:
Qualcuno con questi modem è riuscito a far funzionare WoL da remoto in modo affidabile?
Ogni suggerimento è ben accetto, grazie!
sto cercando di configurare il Wake-on-LAN da remoto per accendere un PC Windows collegato alla mia rete domestica TIM, ma sto riscontrando un problema che prima non avevo.
Setup attuale:
- Modem TIM HUB modello DGA4132
- IP pubblico (es. 87.xxx.xxx.xxx) aggiornato con DuckDNS
- Port forwarding configurato su UDP 9 verso l’IP del PC
- WoL in LAN funziona perfettamente
- In remoto funziona solo se invio il pacchetto subito dopo lo spegnimento; se aspetto più di 10 secondi, il PC non si accende più
Prima funzionava:
Con il mio precedente modem TIM, penso il DGA4130, il Wake-on-LAN da remoto funzionava senza problemi.
Purtroppo, dopo un temporale il modem si è guastato e ho dovuto sostituirlo: da quel momento il problema è iniziato.
Sospetto:
Credo che il nuovo router perda la tabella ARP dopo pochi secondi e quindi non sappia più a chi inviare il pacchetto magic.
Purtroppo il modem TIM non permette di impostare IP/MAC statici a livello ARP e non accetta broadcast nel port forwarding.
Domanda:
Qualcuno con questi modem è riuscito a far funzionare WoL da remoto in modo affidabile?
Ogni suggerimento è ben accetto, grazie!