PROBLEMA Wake on lan funziona solo per poco tempo

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

your nightmare

Nuovo Utente
Messaggi
67
Reazioni
0
Punteggio
28
Salve a tutti,
ho un problema molto fastidioso per quanto riguarda l'avvio da remoto del pc:
se io iberno il pc schiacciando il bottone di avvio, poi provo ad inviare il magic packet, questo si riavvia all'istante; però se aspetto qualche minuto, oppure lo spengo da remoto, questo non da segni di vita. All'inizio pensavo fosse un problema dell'ibernazione ma ho notato che lo fa anche con la sospensione.
(P.s l'ambiente è quello di Win 7 Home premium
La MB è una Asus P5K-e wifi)

Spero che qualcuno sia in grado di illustrarmi una soluzione al problema
Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Nessuno ha mai riscontrato questo problema? Perché io non sono proprio in grado di trovare una soluzione...:grat:
 
IO non conosco la mobo, ma non penso che il WOL dipenda dal sistema operativo.
L'abilitazione al Wake on Lan è un settaggio da BIOS!

Il fatto che che il pc vi si accenda mentre è in ibernazione è un puro caso, il principio di funzionamento non è così. L'ibernazione elimina tutte le alimentazioni. Discorso diverso è la sospensione, però non è quello che centra.

Il WOL serve per avviare un computer spento. Se poi dovete avviare un pc non proprio spento, deve funzionare lo stesso.

Come ho detto, guardate sul BIOS, peò vi avverto che non tutte le schede di rete più vecchie offrono quel servizio.
 
Salve,
il problema non è sicuramente dell'ibernazione perché questo si verifica anche con la sospensione...
inoltre la scheda madre é del 2008 e sono certo che é abilitata per il Wake on lan...quindi il problema è un altro...
 
Ho provato da internet su un sito, poi con Team Viewer, e anche con il programmino WOL ma niente da fare.
Ho ipotizzato anche che possa essere un problema del router ( linksys WAG160Nv2), che ne pensate?
Grazie per l'aiuto!
 
Potrebbe essere il router che si "dimentica" dopo un po' l'indirizzo del pc. Ha l'ip statico?
Inoltre a me è successa una cosa strana: volevo accenderlo dal cellulare con una app, tramite 3G. Quando lo facevo a casa davanti al pc funzionava, quando lo provavo a fare dall'università no. Questo accadeva sempre, non ho mai capito quale fosse il problema...
Poi adesso non funziona più definitivamente, credo sia un problema del pc... anche se è sempre lo stesso!
Ci sono cose del WOL che ancora non si sono ben capite e per quante ricerche ho potuto fare, non ho trovato nulla. Purtroppo è una cosa molto delicata e spesso non funziona anche quando "dovrebbe" funzionare.
 
Ci ho sbattuto il muso anch'io e nonostante sia un ex informatico proprio non ne venivo a capo anche perchè in rete non è che ci sia molto.
Alla fine ho scoperto che il problema nasce da quella che si chiama Arp Table che poi è la tabella dove imposti gli IP statici dei devices collegati alla rete.

Di fatto succede questo:
Dopo un po' che hai messo in standby il PC/Notebook il router "cancella" la tabella e questo spiega perchè per un po' solitamente il WOL funziona ma poi smette.
La soluzione che ho sperimentato con successo consiste nel forzare uno o più records nella tabella (uno per PC da risvegliare) in maniera MANUALE, ma non lo puoi fare dal Router bensì:

1.connettiti al tuo router con telnet (se non è installato devi aggiungerlo nelle funzionalità di Windows dal Pannello di Controllo
POI
Da Prompt dei comandi

telnet 192.168.1.1 (IL TUO IP del Router)

Usa Utente e pw del router

2.Aggiungi un record statico nella ARP cache
arp add <IP address> <MAC address> (IP statico del tuo PC, MAC address della scheda di rete)
esempio: arp add 192.168.1.25 00:13:8F:DD:CF:63

Se ti dicessero anche come uscire non sarebbe male.........
comunque

CTRL "]" il tasto dove c'è il "+" e poi "quit"

A me ha funzionato; chi dice che il WOL lo accende anche da spento per me sogna, solo da standby (che non è poco) dopodichè uso Chrome Remote Desktop che va perfettamente; non ho ancora capito come fare ad accendere anche il video ma poco male perchè quando ti connetti comunque si accende.
Ocio che (a me perlomeno) Chrome RD scambia "_" con "?" e io naturalmente avevo "_" nella PW che però quando digiti non si vede......
Comunque provando a scrivere dallo smartphone su un word.........

Scusa ma l'emotion verde nasce spontaneamente dal MAC......mistero
 
Ultima modifica:
chi dice che il WOL lo accende anche da spento per me sogna, solo da standby (che non è poco)

Secondo il mio modesto parere, vorrei fare una precisazione a riguardo... da quanto ne so io, il WOL è stato progettato appositamente per svegliare un pc da spento. Infatti a me, quando funzionava, funzionava con pc completamente spento. Se non sono male informato, dopo che si è abilitato il WOL dal Bios, il pc lascia attiva la scheda di rete quando si spegne (il che giustificherebbe il fatto che, quando mi funzionava, le lucette della porta Ethernet rimanevano accese anche col pc spento; ora non lo fanno più, per questo penso che sia colpa del pc il fatto che non funzioni). Se la scheda di rete non rimanesse in ascolto, non potrebbe ricevere il magic packet e riattivare il pc.
Ditemi se vado errato :)
 
Può darsi che abbiamo ragione entrambi, io mi sto riferendo ad un netbook connesso al router via wi-fi e sono abbastanza sicuro che la scheda di rete wireless NON è alimentata dopo il Logoff; non sono altrettanto sicuro sul comportamento della scheda di rete Ethernet, ma mi riservo di verificare.
Ad ogni modo per quanto mi riguarda io sono contentissimo di essere riuscito a far accendere il mio E6530 da remoto dal mio smartphone connesso mediante sim dati quindi non sulla rete locale e poi di rimetterlo a nanna da Chrome desktop.
Come ho scritto non è stato propriamente banale perchè a leggere in giro sembra che basti l'abilitazione nel BIOS, il port forwarding sul router, la modifica delle proprietà avanzate sulla scheda di rete e l'apertura delle porte sul Firewall.
Se qualcuno riesce a far funzionare il WOL in modo PERMANENTE solo con queste operazioni gli rivolgo tutti i miei complimenti perchè io proprio non ci sono riuscito.
 
Ah, ok, allora non ci eravamo capiti, col wifi è tutta un'altra storia.
Hai ragione, il problema è sempre farlo funzionare in modo permanente... pure io lo svegliavo con lo smartphone attaccato alla rete mobile e poi andavo in controllo remoto con RealVNC, però ad esempio il wol non funzionava mai quando stavo all'università, in altri luoghi si... e poi un giorno non ha più funzionato neanche dalla rete locale, dovrei mettermi a smanettarci per qualche ora per farlo funzionare, ma non ho tempo in questo periodo... quando gli esami mi daranno un po' di tregua mi immergerò nuovamente in questa infinita battaglia :asd:
 
Assicuro, dopo una settimana, che la soluzione della tabella ARP funziona perfettamente. Mi rimangono un paio di cose da risolvere ma non sono bloccanti:
- A volte esce dallo standby da solo (ma pare che con il WOL abilitato possa capitare)
- Il WOL non sveglia comunque il monitor

Per il tuo caso: hai provato ad aggiornare il driver della scheda di rete? se ti limiti a sospenderlo funziona?
 
Proverò sicuramente la soluzione che proponi, magari mi risolvesse il problema!
No, in effetti non ci avevo pensato ad aggiornare i driver... devo provare. Non ho neanche provato con lo standby, non lo uso mai...
Ti aggiorno se ci sono novità, grazie
 
Aggiungo ancora una cosetta, visto che mi è capitato oggi, anche se era intuibile.

Se spegnete il router oppure, più facile, manca la luce e non è detto che ve ne accorgiate, prima di insultarmi rifate il caricamento della arp table perchè la cancella.

Il mio DVD Reader se manca la corrente poi riparte acceso quindi non posso non accorgermene altrimenti......
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top