DOMANDA vpn (wireguard, openvpn etc) e indirizzi ip pc

Pubblicità

reaux998

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
35
ciao a tutti, vorrei capire alcune cose che, più cerco di apprendere, più mi risultano una gran confusione e non mi entrano in testa.
le vpn e gli indirizzi ip dei pc/dispositivi collegati.

nelle ultime ricerche, ho appreso che la famiglia ip del server vpn (e quindi dei dispositivi di quella rete) non può essere uguale alla famiglia ip del client...

esempio della mia rete:
router (fritzbox): 192.168.178.1
pc: 192.168.178.80
dhcp attivo
vpn wireguard installato sul router

da altra connessione, o anche da altro paese (testato in Inghilterra, germania e spagna), riesco a connettermi alla mia vpn (sia da smartphone, da tablet, pc Windows e imac)

quindi sono all'estero - connetto il mio dispositivo via wifi quindi con ip random di diverse famiglie - attivo la vpn - e mi collego col desktop remoto al mio pc 192.168.178.80

ma com'è possibile se le famiglie ip sono diverse ?
infatti il mio notebook Windows, dopo essersi collegato alla vpn, ottiene un ulteriore indirizzo ip su un'altra connessione di rete ma comunque di una famiglia diversa (192.168.192.202) mentre l'IP della mia wifi è 192.168.0.39.... ma allora com'è possibile che riesca a collegarmi col desktop remoto al 192.168.178.80 ?

ho cercato di creare la connessione vpn ma utilizzando una nas, quindi ho installato vpn (ho provato wireguard e openvpn) su una nas (ho fatto test con una qnap e con una asustor) con forwarding delle porte ... riesco a fare la connessione ma non riesco a pingare nessun pc, non accedo a nessuna risorsa, cartella condivisa... nulla... vi giuro che mi sono letto una marea di informazioni, visti mille tutorial ma credo mi manchino un po' di informazioni di base..

router 192.168.1.1
nas 192.168.1.6

qualcuno può aiutarmi a capire ?
anche a capire cosa non va nella connessione vpn installata su nas

grazissime anticipate
 
In generale le due reti diverse comunicano tra loro perché:
- c'è una rotta specifica che instrada i pacchetti da una rete all’altra.
- c'è un firewall che instrada i pacchetti.
- i pacchetti sono nattati quindi passano da una rete all'altra come avviene quando escono in internet
Se non riesci a pingare i dispositivi probabilmente c’è un firewall che blocca. Ad es. il firewall di windows se usi win.
 
grazie per la risposta.. quindi il mio router fritzbox funge anche da nat sulle connessioni vpn immagino, mentre un nas non lo fa... ora mi è più chiaro. grazie
 
esempio della mia rete:
router (fritzbox): 192.168.178.1
pc: 192.168.178.80
dhcp attivo
vpn wireguard installato sul router

da altra connessione, o anche da altro paese (testato in Inghilterra, germania e spagna), riesco a connettermi alla mia vpn (sia da smartphone, da tablet, pc Windows e imac)

quindi sono all'estero - connetto il mio dispositivo via wifi quindi con ip random di diverse famiglie - attivo la vpn - e mi collego col desktop remoto al mio pc 192.168.178.80

ma com'è possibile se le famiglie ip sono diverse ?
infatti il mio notebook Windows, dopo essersi collegato alla vpn, ottiene un ulteriore indirizzo ip su un'altra connessione di rete ma comunque di una famiglia diversa (192.168.192.202) mentre l'IP della mia wifi è 192.168.0.39.... ma allora com'è possibile che riesca a collegarmi col desktop remoto al 192.168.178.80 ?

Tutto ciò che ti serve di sapere è quel grande miracolo di rete (LOL) chiamato routing o in italiano instradamento.
Il NAT in questo caso non c'entra molto.
Semplicemente funziona così. Te stabilisci la VPN e ottieni un IP sull'interfaccia vpn (opnvpn/wireguard che sia) che ti assegna il server vpn, in tal caso il fritzbox. Al tuo fritzbox avrai detto che tramite la VPN vuoi accedere alla rete interna. Perfetto, quindil fritzbox ha una regola di routing nella routing table per cui sa che deve instradare i pacchetti dalla subnet assegnata alla vpn verso la rete interna e viceversa. In questo caso il NAT non c'entra nulla
Per capire meglio come funziona il routing sarebbe importante conoscere la struttura del pacchetto IP, comunque basta sapere che ogni pacchetto IP ha specificato nell'header IP sorgente e IP destinazione, quindi seguendo le routing table si riesce a instradare correttamente un pacchetto, poi il pacchetto di ritorno avrai IP sorgente e IP destinazione scambiati, per ritornare "al mittente".

A queste informazioni sarebbe da aggiungere il NAT, ma non riguarda il tuo caso specifico
 
WireGuard di default si affida al routing puro tra wg0 e eth0 ma può essere configurata con NAT Masquerading (sostituzione dell'IP sorgente del pacchetto) in modo da far apparire i pacchetti WireGuard come se provenissero direttamente dal router stesso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top