ciao a tutti, vorrei capire alcune cose che, più cerco di apprendere, più mi risultano una gran confusione e non mi entrano in testa.
le vpn e gli indirizzi ip dei pc/dispositivi collegati.
nelle ultime ricerche, ho appreso che la famiglia ip del server vpn (e quindi dei dispositivi di quella rete) non può essere uguale alla famiglia ip del client...
esempio della mia rete:
router (fritzbox): 192.168.178.1
pc: 192.168.178.80
dhcp attivo
vpn wireguard installato sul router
da altra connessione, o anche da altro paese (testato in Inghilterra, germania e spagna), riesco a connettermi alla mia vpn (sia da smartphone, da tablet, pc Windows e imac)
quindi sono all'estero - connetto il mio dispositivo via wifi quindi con ip random di diverse famiglie - attivo la vpn - e mi collego col desktop remoto al mio pc 192.168.178.80
ma com'è possibile se le famiglie ip sono diverse ?
infatti il mio notebook Windows, dopo essersi collegato alla vpn, ottiene un ulteriore indirizzo ip su un'altra connessione di rete ma comunque di una famiglia diversa (192.168.192.202) mentre l'IP della mia wifi è 192.168.0.39.... ma allora com'è possibile che riesca a collegarmi col desktop remoto al 192.168.178.80 ?
ho cercato di creare la connessione vpn ma utilizzando una nas, quindi ho installato vpn (ho provato wireguard e openvpn) su una nas (ho fatto test con una qnap e con una asustor) con forwarding delle porte ... riesco a fare la connessione ma non riesco a pingare nessun pc, non accedo a nessuna risorsa, cartella condivisa... nulla... vi giuro che mi sono letto una marea di informazioni, visti mille tutorial ma credo mi manchino un po' di informazioni di base..
router 192.168.1.1
nas 192.168.1.6
qualcuno può aiutarmi a capire ?
anche a capire cosa non va nella connessione vpn installata su nas
grazissime anticipate
le vpn e gli indirizzi ip dei pc/dispositivi collegati.
nelle ultime ricerche, ho appreso che la famiglia ip del server vpn (e quindi dei dispositivi di quella rete) non può essere uguale alla famiglia ip del client...
esempio della mia rete:
router (fritzbox): 192.168.178.1
pc: 192.168.178.80
dhcp attivo
vpn wireguard installato sul router
da altra connessione, o anche da altro paese (testato in Inghilterra, germania e spagna), riesco a connettermi alla mia vpn (sia da smartphone, da tablet, pc Windows e imac)
quindi sono all'estero - connetto il mio dispositivo via wifi quindi con ip random di diverse famiglie - attivo la vpn - e mi collego col desktop remoto al mio pc 192.168.178.80
ma com'è possibile se le famiglie ip sono diverse ?
infatti il mio notebook Windows, dopo essersi collegato alla vpn, ottiene un ulteriore indirizzo ip su un'altra connessione di rete ma comunque di una famiglia diversa (192.168.192.202) mentre l'IP della mia wifi è 192.168.0.39.... ma allora com'è possibile che riesca a collegarmi col desktop remoto al 192.168.178.80 ?
ho cercato di creare la connessione vpn ma utilizzando una nas, quindi ho installato vpn (ho provato wireguard e openvpn) su una nas (ho fatto test con una qnap e con una asustor) con forwarding delle porte ... riesco a fare la connessione ma non riesco a pingare nessun pc, non accedo a nessuna risorsa, cartella condivisa... nulla... vi giuro che mi sono letto una marea di informazioni, visti mille tutorial ma credo mi manchino un po' di informazioni di base..
router 192.168.1.1
nas 192.168.1.6
qualcuno può aiutarmi a capire ?
anche a capire cosa non va nella connessione vpn installata su nas
grazissime anticipate