DOMANDA VPN dgn2200 v3 e v4

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

andreakarasho

Utente Attivo
Messaggi
322
Reazioni
8
Punteggio
39
Ciao!
i router dgn2200 v3 e v4 hanno la possibilità (se non ho capito male io) di configurare una rete vpn.
Vi spiego subito:
Vorrei utilizzare il mio v4 configurandolo come client per accedere alla rete di un mio amico che ha un v3 (cioè fa da server) e quindi utilizzare la sua linea.
Mi piacerebbe capire se questa cosa è fattibile o meno e se si, come si può impostare?
 
se hai ip pubblici statici è più facile...senno dyndns ai peer gateway (che sarebbero i due routers)
 
do per scontato il discorso degli ip.....semplice, i parametri su entrambi uguali, tranne che per endpoint remoto (ip pubblico del v4) e la subnet interna (deve essere diversa dalle subnet del punto remoto, senno generi loop).
fatti uno schema per ogni nodo, A asservito dal V3 e nodo B asservito dal V4...
spiego i termini:
endpoint remoto=ip dell'altro router con cui stabilire la vpn punto-punto
Ike keep alive= abilitato per tenere il canale virtuale up
lan locale= dovrebbe dartela automaticamente
lan remota (che in tecnichese si chiama vpn domain)= la lan (interna)dell'altro apparato
per la parte IKE (interKeyExchange)=va bene il DH 2 a 1024
gli ip publici li sai, tuo e suo.
per la phase 2 ti consigli aes256 e non 3des(ormai vecchio e più esoso di cpu del aes256)
sha1 va bene ma puoi mettere anche md5 (l'importante che siano uguali sui nodi)
chiave precondivisa= pre shared secret cioè la password associata all'ike e phase2 (uguale su entrambi i nodi)
il pfs lo puoi anche non usare
 
Ultima modifica:
do per scontato il discorso degli ip.....semplice, i parametri su entrambi uguali, tranne che per endpoint remoto (ip pubblico del v4) e la subnet interna (deve essere diversa dalle subnet del punto remoto, senno generi loop).
fatti uno schema per ogni nodo, A asservito dal V3 e nodo B asservito dal V4...
spiego i termini:
endpoint remoto=ip dell'altro router con cui stabilire la vpn punto-punto
Ike keep alive= abilitato per tenere il canale virtuale up
lan locale= dovrebbe dartela automaticamente
lan remota (che in tecnichese si chiama vpn domain)= la lan (interna)dell'altro apparato
per la parte IKE (interKeyExchange)=va bene il DH 2 a 1024
gli ip publici li sai, tuo e suo.
per la phase 2 ti consigli aes256 e non 3des(ormai vecchio e più esoso di cpu del aes256)
sha1 va bene ma puoi mettere anche md5 (l'importante che siano uguali sui nodi)
chiave precondivisa= pre shared secret cioè la password associata all'ike e phase2 (uguale su entrambi i nodi)
il pfs lo puoi anche non usare
Eh no hai ragione.. Mi sono dimenticato del fattore dns.
ho ip variabile
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top