Vorrei overclockare ma...

Pubblicità

roccotom

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao, gentili e disponibili utenti di questo sito.
Mi avete aiutato tante volte leggendo diversi topic e oggi ho bisogno direttamente del vostro aiuto.

Ho provato ad overclockare la mia Ryzen 5 2400G 3.6Ghz con ventola stock, dal bios, tramite il profile1,ma quando lo attivo il pc va in crash.
Ho due ram8Gb GSkill ddr4- 2400C 15S.

Avete dei consigli?
Grazie in anticipo a chi potrà consigliarmi.
Rocco.
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    30.6 KB · Visualizzazioni: 99
  • 2.webp
    2.webp
    18.3 KB · Visualizzazioni: 91
Ciao, lascia stare i profili preimpostati per l'overclock della cpu, usali solo per le ram attivando l'xmp se non l'hai già fatto e se sono presenti.

Dal bios per overclocare devi essenzialmente lavorare solo sul vcore e sul moltiplicatore della cpu. Settare i parametri da bios però fa perdere molto tempo, perche ogni volta per vedere se l'overclock funziona devi riavviare il pc.

Io ti consiglio di usare ryzen master che è il programma sviluppato proprio dalla stessa AMD per l'overclock.
Se sei interessato puoi seguire questa guida che ho scritto ieri, è fatta per il ryzen 3600 ma per quanto riguarda ryzen master (e non solo, anche per i rischi i test e gli accorgimenti vari) vale per tutte le cpu ryzen, anche la tua.

Ps.
I voltaggi massimi da usare dovrebbero essere inferiori agli 1.325v dei ryzen 3000 (di quanto non saprei, forse 1.225 potrebbe essere un buon compromesso).
Col dissipatore stock devi stare molto attento alle temperature se fai overclock. Sarebbe meglio non superare i 75 gradi infatti.
 
Ultima modifica:
Grazie, ho appena finito di leggere la tua guida.
Non penso di essere molto pratico nel sapere fin dove spingere al massimo la scheda madre.
Temo di creare problemi di instabilità.
Ma sicuramente riesco ad usare l'Xmp dal Bios però.
E' consigliabile overclockare solo la Ram? Oppure è necessario anche intervenire sulla scheda madre?
 
Grazie, ho appena finito di leggere la tua guida.
Non penso di essere molto pratico nel sapere fin dove spingere al massimo la scheda madre.
Temo di creare problemi di instabilità.
Ma sicuramente riesco ad usare l'Xmp dal Bios però.
E' consigliabile overclockare solo la Ram? Oppure è necessario anche intervenire sulla scheda madre?

No, allora, attivare il profilo xmp delle ram è sempre consigliato, indipendentemente da quello che fai sulla cpu.

Come detto, per scegliere il voltaggio massimo da applicare puoi cercare informazioni su internet o aspettare che qualcunaltro te le dia. Io, basandomi sul processo produttivo a 14nm, mi rifarei ai voltaggi consigliati degli intel che se non ricordo male stanno attorno agli 1.25v

I problemi di instabilità non sono nulla di grave in sé, se ad una frequenza il pc ti crasha durante uno stress test, semplicemente si riavvia e dovrai poi assegnare una frequenza minore (o alzare il voltaggio in alternativa se possibile).

Per la scheda madre non c'è nulla su cui intervenire.

Ti consiglio, se vuoi provare, di scaricare ryzen master.
 
Ok, ho appena attivato il profilo Xmp dal Bios, almeno potrò sfruttare appieno anche la seconda Ram da 8Gb acquistata proprio oggi.

Ho scaricato anche Ryzen Master. Non tocco nulla per il momento, ovviamente sarebbe il massimo ricevere indicative dirette da qualcuno sui parametri, nel frattempo però cercherò qualche vecchio post sugli Intel come consigliato da te.
 
Daccordo,scusami avevo inteso male. Cercerò consigli sul settaggio per la serie 2000. Grazie.

Di nulla figurati :ok:

Ps.
Ho appena letto che sarebbe come per i ryzen 3000, cioè 1.325v nella peggiore delle situazioni (cioè in full load al 100%).

Quindi volendo potresti impostare 1.325v e vedere dove arrivi con la frequenza senza crashare durante gli stress test.
Ricordati di monitorare la temperatura, se passa gli 80 gradi devi scendere col voltaggio.
 
Ultima modifica:
Sto leggendo molti topic, in giro per il web e come sempre ci sono pareri discordanti.
Alcuni dicono che sono processori che si devono assolutamente overcloccare, altri dicono che i vantaggi sono pochi.

1.325 ti riferisci ad Apu Gfx Voltage? e la frequenza sarebbe la barra accanto?
 
1.325 per il voltaggio dei core denominato "vcore".

Attento che se metti 1.325v sulla integrata rischi di bruciare tutto. Quello va lasciato a 1.1 o quello che è.

Ps.
Il fatto comunque è che 1.325v è il limite per i carichi full load, cioè con cpu al 100%. Per carichi parziali si può salire un po'.
Conta che per esempio il mio 3600x a stock, quando lavora un core solo, spara anche 1.46v. Ma sono voltaggi che non puoi impostare manualmente perché in quel caso non si fanno distizioni tra carichi parziali e totali.
 
allora credo che sia tensione CPU da impostare a 1.325? Posto foto così chi avrà dei dubbi simili potrà arrivarci senza problemi, e senza aprire nuovi post.

ps. non ho confermato nulla ancora, sto solo impostando i settaggi.
 

Allegati

  • 3.webp
    3.webp
    40.1 KB · Visualizzazioni: 87
Si esatto, occhio a non toccare quel soc voltage che è delicato e non serve a nulla aumentarlo.

Però hai la versione vecchia di ryzen master... potresti scaricare quella nuova
 
Non saprei come aiutarti, non ricordo più dove ho scaricato la mia (immagino un sito amd). E' un peccato perche la nuova è piu completa (come avrai visto nella guida)
 
Si , ho visto e mi sembra più automatizzata anche. Ma anche dal sito Amd mi da la vecchia versione, da 131mb
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top