DOMANDA Vodafone a 2,5 Gbit: il WiFi 6 non mi fa andare oltre a 1,5/1,6. Come verificare effettiva velocità?

Pubblicità

ROCKMAN

Utente Attivo
Messaggi
875
Reazioni
12
Punteggio
66
Buondì a tutti!
Come da titolo a casa dei miei è stato deciso di passare da TIM a Vodafone risparmiando un bel po' di soldini e, avendo la Gbit della TIM non ho mai avuto problemi di rallentamenti e quant'altro (DL: 800/900 UP 300/330) però non ero al corrente che sarebbe stata "installata" la fibra a 2,5 Gbit e mi sono accorto con mia incredulità facendo uno speedtest via smartphone (s23) arrivando a toccare punte di 1,7-1,8 (ben lontane comunque dai 2,5GBit).

Domande:

1. c'è qualche limite fisico strada-cantina-abitazione-salotto? o si raggiunge tale velocità solo via LAN (avendo dispositivo che supporta la 2,5GBit)?
2. purtroppo non ero presente durante i lavori di un paio di giorni fa quindi non ho potuto vedere se il nuovo cavo in fibra che hanno tirato fino in salotto era "conforme" (?). So solo che hanno tirato completamente un nuovo cavo in fibra dalla cantina condominiale al punto di derivazione al mio piano (quindi la "vecchia" borchia della TIM all'ingresso non è stata per niente sfruttata ANZI, ne hanno installata una vicino al modem, molto simile a quella della TIM).. -> un cavo in fibra che fa 30 mt abbastanza lineari + 10 mt con alcune curve può creare rallentamenti ?
3. C'è qualche settings da modem che posso verificare per capire il massimo che può erogare senza utilizzare dispositivi (è il nuovo modem della vodafone, grigio e un po' bruttino .. pulsanti WPS e Wi-Fi sull'anteriore insieme a tutti gli altri LED)

A disposizione per dubbi/chiarimenti

P.S. i tecnici mi hanno detto che hanno utilizzato un cavo in fibra per esterno, non per interno... non so se può aiutare a risolvere l'enigma
 
1)Il gigabit su singolo dispositivo lo puoi superare, in condizioni ideali, solo su dispotivi wireless. Il router fornisce solo porte di rete gigabit.
 
Ignora la questione 2.5 Gbps, è pura commercialata e in ambito casalingo tanto non la sfrutti neppure, oltretutto servirebbe tutta la catena router porte 2.5 - switch porte 2.5 - schede di rete nei dispositivi 2.5 ecc che hanno dei costi non indifferenti
Non credo che saturi 1 Gbps... e ricorda che si parla di velocità massima ma non di banda minima garantita, quindi non hai nessuna garanzia di viaggiare sempre a 2.5, neppure a 1 Gbps, anche perché in GPN la fibra è comunque condivisa con gli altri clienti nel ramo della fibra che viene poi splittata anche per casa tua (fino a massimo 64 utenze)
 
1)Il gigabit su singolo dispositivo lo puoi superare, in condizioni ideali, solo su dispotivi wireless. Il router fornisce solo porte di rete gigabit.
ciao, quindi non c'è modo di "utilizzare" due porte LAN Gbit su singolo dispositivo per sfruttare più banda (puro test, non che mi interessi usarlo quotidianamente)?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ignora la questione 2.5 Gbps, è pura commercialata e in ambito casalingo tanto non la sfrutti neppure, oltretutto servirebbe tutta la catena router porte 2.5 - switch porte 2.5 - schede di rete nei dispositivi 2.5 ecc che hanno dei costi non indifferenti
Non credo che saturi 1 Gbps... e ricorda che si parla di velocità massima ma non di banda minima garantita, quindi non hai nessuna garanzia di viaggiare sempre a 2.5, neppure a 1 Gbps, anche perché in GPN la fibra è comunque condivisa con gli altri clienti nel ramo della fibra che viene poi splittata anche per casa tua (fino a massimo 64 utenze)
Comprendo. Quindi una delle soluzioni è avere almeno dispositivi smartphone o tablet che abbiano il Wi-Fi 6 / 6E per provare a raggiungere per solo scopo di test quella velocità?
Oppure splittare la rete Wi-Fi tra 2,4 e 5Ghz per raggiungere tutti gli angoli della casa? Perchè non mi sembra sia molto migliorata la copertura anche con un nuovo modem più avanzato. Leggenda metropolitana?
 
Se vuoi più copertura wifi, la soluzione è mettere un access point aggiuntivo dove hai meno copertura, che sia collegato al router con cavo ethernet
 
tipo un powerline, no? Magari di modello adeguato per portare almeno il Gbit dici?
Non esiste che la linea elettrica possa veicolare velocità così elevate, troppi disturbi e apparecchi collegati che si comportano come carichi parassiti, assorbendo il segnale.
Senza contare che la linea elettrica stessa non è stata pensata per usi di questo tipo.
 
Non esiste che la linea elettrica possa veicolare velocità così elevate, troppi disturbi e apparecchi collegati che si comportano come carichi parassiti, assorbendo il segnale.
Senza contare che la linea elettrica stessa non è stata pensata per usi di questo tipo.
ok. quindi un buon access point quale potrebbe essere? Potete consigliarmene alcuni?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
No, evita powerline. Cavo ethernet cat 6 / 6a e accesa point
1687171639445.webp
Cioè paradossalmente, se io connetto il modem via CAT6 (dalla porta WAN?) all'AP, e questo qui in foto ha la porta fino ad 1 Gbit, non posso andare oltre i 1000 Mbit? Parlo da ignorante
 
Esatto. Ricorda che quelli che vedi in foto sono dati teorici, è pur sempre possibile superare il gigabit via wifi in condizioni ideali (distanza, disturbo, qualità del ricevitore wireless) ma in linea di massima la connettività gigabit non sarà un freno alla connettività wireless.
 
ok. quindi un buon access point quale potrebbe essere? Potete consigliarmene alcuni?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Visualizza allegato 461574
Cioè paradossalmente, se io connetto il modem via CAT6 (dalla porta WAN?) all'AP, e questo qui in foto ha la porta fino ad 1 Gbit, non posso andare oltre i 1000 Mbit? Parlo da ignorante
Intanto in quella foto vedo TP schifo, è già tanto se si accende.
Detto ciò, in ambito caaslingo il Gbps è sufficiente per tutto, se vuoi portare il segnale wifi in una parte di casa in cui non arriva, porti un cavo di rete cat 6/6a da una porta LAN del router all'access point, se vuoi wifi 6 puoi mettere un fritz repeater 1200 AX o 3000 AX se lo vuoi con 2 porte ethernet e un po' più di prestazioni. Sempre il limite è il Gbps, ma tanto è difficile saturarlo...
 
Intanto in quella foto vedo TP schifo, è già tanto se si accende.
Detto ciò, in ambito caaslingo il Gbps è sufficiente per tutto, se vuoi portare il segnale wifi in una parte di casa in cui non arriva, porti un cavo di rete cat 6/6a da una porta LAN del router all'access point, se vuoi wifi 6 puoi mettere un fritz repeater 1200 AX o 3000 AX se lo vuoi con 2 porte ethernet e un po' più di prestazioni. Sempre il limite è il Gbps, ma tanto è difficile saturarlo...
sisi chiaro che è difficile saturarlo, un po' " frustante" il fatto che ce l'hai e :
- non puoi sfruttarlo come si deve e quindi ti devi "adattare" a delle soluzioni semplici
- devi adattare ogni nuova tecnologia a tutto ciò che hai in casa per poter cercare di non avere dei tuoi colli di bottiglia mentali spendendo soldi e non pochi immagino

Vorrei sdoppiare la rete Wi-Fi con questo nuovo modem in modo da avere la 2.4 Ghz che mi arrivi quasi in tutta la casa per poter raggiungere anche dispositivi domotici: con questo tipo di contratto con il provider, qual è il limite di velocità DL e UL della 2.4?
 
La 2.4 GHz ha limiti intrinseci dovuti al protocollo stesso, ha un'ampiezza di banda radio limitata, se arrivi intorno ai 100 Mbps con la 2.4 GHz ti puoi accontentare
 
La 2.4 GHz ha limiti intrinseci dovuti al protocollo stesso, ha un'ampiezza di banda radio limitata, se arrivi intorno ai 100 Mbps con la 2.4 GHz ti puoi accontentare
ok, chiaro. Dalle impostazioni che ho visto ieri entrambe le frequenze sono sullo stesso SSID. Non so se in effetti avrebbe senso creare un Wi-Fi secondario solo con una determinata frequenza.

Un'altra cosa che notavo è che, nonostante sono in Wi-Fi 6 , più di 1,4/1,5 Gbit da smartphone non va (S23).
C'è un motivo in particolare?
 
Ricorda che 2.5 Gbps sono il limite MASSIMO. Non la banda garantita, che se vai a leggere il contratto vedrai che è molto inferiore.
Per cui è tutto nella norma
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top