Buondì a tutti!
Come da titolo a casa dei miei è stato deciso di passare da TIM a Vodafone risparmiando un bel po' di soldini e, avendo la Gbit della TIM non ho mai avuto problemi di rallentamenti e quant'altro (DL: 800/900 UP 300/330) però non ero al corrente che sarebbe stata "installata" la fibra a 2,5 Gbit e mi sono accorto con mia incredulità facendo uno speedtest via smartphone (s23) arrivando a toccare punte di 1,7-1,8 (ben lontane comunque dai 2,5GBit).
Domande:
1. c'è qualche limite fisico strada-cantina-abitazione-salotto? o si raggiunge tale velocità solo via LAN (avendo dispositivo che supporta la 2,5GBit)?
2. purtroppo non ero presente durante i lavori di un paio di giorni fa quindi non ho potuto vedere se il nuovo cavo in fibra che hanno tirato fino in salotto era "conforme" (?). So solo che hanno tirato completamente un nuovo cavo in fibra dalla cantina condominiale al punto di derivazione al mio piano (quindi la "vecchia" borchia della TIM all'ingresso non è stata per niente sfruttata ANZI, ne hanno installata una vicino al modem, molto simile a quella della TIM).. -> un cavo in fibra che fa 30 mt abbastanza lineari + 10 mt con alcune curve può creare rallentamenti ?
3. C'è qualche settings da modem che posso verificare per capire il massimo che può erogare senza utilizzare dispositivi (è il nuovo modem della vodafone, grigio e un po' bruttino .. pulsanti WPS e Wi-Fi sull'anteriore insieme a tutti gli altri LED)
A disposizione per dubbi/chiarimenti
P.S. i tecnici mi hanno detto che hanno utilizzato un cavo in fibra per esterno, non per interno... non so se può aiutare a risolvere l'enigma
Come da titolo a casa dei miei è stato deciso di passare da TIM a Vodafone risparmiando un bel po' di soldini e, avendo la Gbit della TIM non ho mai avuto problemi di rallentamenti e quant'altro (DL: 800/900 UP 300/330) però non ero al corrente che sarebbe stata "installata" la fibra a 2,5 Gbit e mi sono accorto con mia incredulità facendo uno speedtest via smartphone (s23) arrivando a toccare punte di 1,7-1,8 (ben lontane comunque dai 2,5GBit).
Domande:
1. c'è qualche limite fisico strada-cantina-abitazione-salotto? o si raggiunge tale velocità solo via LAN (avendo dispositivo che supporta la 2,5GBit)?
2. purtroppo non ero presente durante i lavori di un paio di giorni fa quindi non ho potuto vedere se il nuovo cavo in fibra che hanno tirato fino in salotto era "conforme" (?). So solo che hanno tirato completamente un nuovo cavo in fibra dalla cantina condominiale al punto di derivazione al mio piano (quindi la "vecchia" borchia della TIM all'ingresso non è stata per niente sfruttata ANZI, ne hanno installata una vicino al modem, molto simile a quella della TIM).. -> un cavo in fibra che fa 30 mt abbastanza lineari + 10 mt con alcune curve può creare rallentamenti ?
3. C'è qualche settings da modem che posso verificare per capire il massimo che può erogare senza utilizzare dispositivi (è il nuovo modem della vodafone, grigio e un po' bruttino .. pulsanti WPS e Wi-Fi sull'anteriore insieme a tutti gli altri LED)
A disposizione per dubbi/chiarimenti
P.S. i tecnici mi hanno detto che hanno utilizzato un cavo in fibra per esterno, non per interno... non so se può aiutare a risolvere l'enigma