DOMANDA VLC e simili vanno in crash su VirtualBox

Pubblicità

meccalo

Utente Attivo
Messaggi
420
Reazioni
27
Punteggio
40
Ciao a tutti. Ho già postato la domanda in altra sezione ma credo che non fosse quella giusta, infatti è rimasta lì senza manco una risposta.

Vorrei solo sapere se è normale che i video (qualsiasi formato) mandino in crash (sul virtuale) i vari lettori tipo WMP, VLC e altri. Si aprono, per un attimo sembra che si impostino sul video da visualizzare e poi arriva la finestra che WMP (o tutti gli altri) ha smesso di funzionare. Questo con tutti i lettori. Dipenderà sicuramente dalla scheda video che nel virtuale risulta essere VirtualBox Graphics Adapter (WDDM) mentre l'host usa una nVidia GeForce 9800GT.

Ho pensato (solo pensato!) di installare nel virtuale i driver della 9800 ma ho anche pensato che se la sta già usando l'host, riuscirebbe a gestire anche il virtuale?

Non so, ditemi qualcosa.

Ad ogni modo il problema visualizzazione l'ho risolto in modo casereccio condividendo una cartella: se da virtuale scarico filmati, li sbatto nella cartella condivisa e me li vedo sull'host che non ha problemi con nessun visualizzatore. Preferirei però evitare copia/incolla --> torna all'host --> guarda il video.

Grazie
 
Ciao a tutti! Molti mi hanno consigliato il virtuale per vari motivi ma forse non si sono imbattuti in software che il virtuale non solo non riconosce ma non vede nemmeno. Ho Windows 7 virtuale su Windows 10 che non funziona coi lettori video e che non vede la scheda audio (e non so a quanta altra soba è cieco e sordo), insomma diciamo che l'unico utilizzo veramente fondamentale di questo SO virtuale è che posso usare la stampante laser che con Windows 10, malgrado la corretta installazione del driver, non funziona. Magra consolazione ma almeno non ho dovuto buttar via la stampante come stavo per fare. Insomma, come ho sempre pensato, il virtuale è una cosa carina e niente più.
 
Ciao a tutti! Molti mi hanno consigliato il virtuale per vari motivi ma forse non si sono imbattuti in software che il virtuale non solo non riconosce ma non vede nemmeno. Ho Windows 7 virtuale su Windows 10 che non funziona coi lettori video e che non vede la scheda audio (e non so a quanta altra soba è cieco e sordo), insomma diciamo che l'unico utilizzo veramente fondamentale di questo SO virtuale è che posso usare la stampante laser che con Windows 10, malgrado la corretta installazione del driver, non funziona. Magra consolazione ma almeno non ho dovuto buttar via la stampante come stavo per fare. Insomma, come ho sempre pensato, il virtuale è una cosa carina e niente più.
Una macchina virtuale in genere simula un pc reale e riesce ad usare solo in parte il vero hardware.

Mentre CPU e RAM sono gli stessi, per scheda audio e video ci sono degli emulatori.
Quindi in generale le VM vanno bene per operazioni che non le coinvolgono.

Io ad esempio uso le VM per navigare in sicurezza o avere ambienti di sviluppo software senza dover installare niente nella macchina reale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top