greatzalman
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,108
- Reazioni
- 291
- Punteggio
- 101
Credo che questa discussione vada messa in evidenza, è veramente interessante.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
eeehhhmmmm .... e che sarebbero ? scusa la franchezza mi sembra "ostrogoto"utilizzo semplicemente dd con l'opzione conv=noerror,sync e un BS piccolo, generalmente 512KB
ne approfitto ancora, data la tua esperienza quali sono gli SSD più affidabili ?perchè PNY ? semplicemente perchè costano pochissimo.
però ecco, ne abbatto almeno uno a settimana così
Non esiste nessun storage affidabile al 100% né software che possa predire in modo affidabile il guasto di un dispositivo di storage.Aiaha, aiaha, quindi usare hd sentinel pro o software simili non ti dà nessuna garanzia ?!? A questo punto per i dati importanti conviene o i dvd o il cloud su internet....
Si è così, dal punto di vista strumentale un ssd non lascia molta speranza di recupero dati una volta rotto.Aiaha, aiaha, quindi usare hd sentinel pro o software simili non ti dà nessuna garanzia ?!? A questo punto per i dati importanti conviene o i dvd o il cloud su internet....
Ovviamente ero sicuro al 100% di non averle lette tutte… ma questa mattina il “disallineamento del firmware” mi ha fatto mandare il caffè di traverso… ti mando la fattura della lavanderia ;)… si disallinea il firmware... raramente si vedono riallocazioni (cioè celle che si spengono/dati che vengono spostati)... in questi casi sono gli ssd ad essere difettosi di fabbrica.
Mi sono stupito anch'io della licenza poetica ;) pensando ad un firmware cinese che scende in piazza...mi è venuto "disallineato"Ovviamente ero sicuro al 100% di non averle lette tutte… ma questa mattina il “disallineamento del firmware” mi ha fatto mandare il caffè di traverso… ti mando la fattura della lavanderia ;)
Ma devi usarlo proprio tanto quel ssd.Ad ogni modo, negli SSD è perfettamente normale che le celle di memoria alla lunga non riescano più ad essere scritte/lette, in quel caso il disco marca il settore come danneggiato (nulla a che vedere con “difetti di fabbrica”) e quello è un segno che il SSD è ormai alla frutta ed è meglio cambiarlo prima di arrivare al caffè.
dd è un comando UNIX.eeehhhmmmm .... e che sarebbero ? scusa la franchezza mi sembra "ostrogoto"
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ne approfitto ancora, data la tua esperienza quali sono gli SSD più affidabili ?
mi devi 11 euro , domani ti faccio vedere cosa succede se leggi lo smart di un s3+ NUOVO , che compro apposta per te!Mi sono stupito anch'io della licenza poetica ;) pensando ad un firmware cinese che scende in piazza...mi è venuto "disallineato"
Meglio di corrotto o brickato
Dai però ti ho fatto ridere, di la verità.
Ma devi usarlo proprio tanto quel ssd.
Non so se hai notato i forum (questo e altri in giro) è rarissimo vedere degli smart con riallocazioni sugli ssd.
Se ci sono, sono su ssd nuovi o comunque canonicamente entro l'anno di vita.
L'hai infra-detto: fa più cambiare un ssd dopo 5-8 anni a prescindere, che non affidarsi agli smart.
Parlo di celle andate... ma lo smart è comunque buono per tenere d'occhio le scritture anomale, gli errori CRC, la temperatura... insomma le cose che possono disallinearsi![]()
s3+ ....e ma quello a 5 anni non ci arriva, avrà già i blocchi spenti di fabbrica!mi devi 11 euro , domani ti faccio vedere cosa succede se leggi lo smart di un s3+ NUOVO , che compro apposta per te!
Di solito escono dalla scatola con alcuni attributi smart guasti e sballati, generalmente la temperatura ad esempio che sale di 3:1s3+ ....e ma quello a 5 anni non ci arriva, avrà già i blocchi spenti di fabbrica!
Certo perché per andare peggio di una USB devi prendere un SSD veramente scarso, tipo il P2. L'S3+ non so che componenti abbia ma penso NAND TLC, quindi su quei valori lì non ci arriva.però hanno quella solita cosa "buona", costano 2 lire e se li usi in box usb3 per fare trasferimenti al volo vincono a mani basse contro le chiavette USB
grazie, gentilissimodd è un comando UNIX.
c'è per Linux, MacOS, BSD e volendo anche su Windows e fa una cosa semplicissima : legge bit per bit da una sorgente e trascrive in una destinazione.
si esegue così :
dd if=/dev/sda of=/dev/sdb bs=512 status=progress conv=noerror,sync
ti ho spezzettato con i colori !
dd lo adoro perchè segue a pieno la filosofia Unix vecchia di mezzo secolo: fai una cosa e falla bene, fa che il tuo output diventi l'input di un altro programma .. e diavolo se ci riesce !
- dd richiama il comando
- la parte in giallo indica a dd di andare a leggere dal dispositivo chiamato " sda " , che nella nomenclatura linux è il primo disco sata , if sta per input file
- la parte in verde indica a dd dove scrivere ciò che legge dal file id input , sdb in nomenclatura Linux indica il secondo disco sata, of sta per output file, se avessi voluto fare un immagine di backup avrei indicato un file invece che un dispositivo/disco come destinazione
- la parte in viola indica la dimensione dei blocchi da leggere, qua la faccenda potrebbe essere spinosa , se leggi da dischi danneggiati un dd leggerà 512 byte per volta e li traschiverà, è una dimensione abbastanza piccola da poter girare attorno a dei blocchi fisici su disco danneggiati senza fare grossi danni e senza metterci una vita , perchè in genere più scendi di dimensione più la latenza del disco andrà a rallentarti, se i dati sono proprio critici scendi a 1 byte, qua ci sono faide su bbs vecchi di 30 anni su quale sia l'approccio migliore in merito alla dimensione dei blocchi che dd deve gestire , io ho trovato questo approccio come il migliore .
- la parte blu si limita a dirti a che velocità sta andando e quanti " salti" su blocchi non leggibili fa .
- la parte arancio dice di ignorare gli errori e lasciare spazi vuoti e aggiornare il kernel del sistema
Dipende tutto da come lo tratti un SSD.Quindi la vita di un ssd è di 10 anni secondo voi?