Vita di un ssd

Pubblicità

greatzalman

Utente Èlite
Messaggi
2,108
Reazioni
292
Punteggio
101
Un mio amico circa dieci anni fa comprò questo ssd:


Qualche giorno fa ha smesso di funzionare, non viene riconosciuto da nessun computer e lo ha buttato.

Pensavo che gli ssd non si consumassero mai, essendo memoria solida.
Quindi la vita di un ssd è di 10 anni secondo voi?
 
No dipende da tanti fattori, qualità del device, tipo di utilizzo, carichi di lavoro sul device...
Comunque per la durata bisogna affidarsi alle dichiarazioni (mtbf) dei produttori...
Normalmente la durata non dovrebbe preoccupare nessuno, d'altronde dopo 10 anni anche i vecchi dischi mecccanici (quanto a prestazioni complessive) diventano praticamente dei ruderi da utilizzare solo per fesserie...
 
per quanto i dischi a stato solido non abbiano parti mobili no, non sono infallibili.

le celle hanno un numero di letture/scritture limitato e il calore riduce anche di molto la loro durata esattamente come per gli hard disk meccanici, però gli ssd non temono urti o vibrazioni come gli hdd, il tuo kingston mi pare sia testo per urti fino a 300G , se finisci in una situazione dove sbatti a 300G l'integirtà di un ssd sarà l'ultimo dei tuoi problemi !

un buon tool di monitoraggio dello S.M.A.R.T. evita questo tipo di problemi , un backup previene il disastro.

sul fronte del " quanto durano gli ssd " bisogna anche vedere cosa ci fai , se ne usi uno come cache e leggi e scrivi ogni giorno 10 TB di dati non credo esiste un disco che possa sopravvivere più di 2 anni, se invece ne fai un uso generico 10 anni sono plausibili .
 
Un mio amico circa dieci anni fa comprò questo ssd:


Qualche giorno fa ha smesso di funzionare, non viene riconosciuto da nessun computer e lo ha buttato.

Pensavo che gli ssd non si consumassero mai, essendo memoria solida.
Quindi la vita di un ssd è di 10 anni secondo voi?
Onore al Kingston V200 annata 2013
Rip, te lo sei meritato...

Pensavo che gli ssd non si consumassero mai, essendo memoria solida.
Infatti non si è consumato. Le celle MLC da 20nm saranno ancora dei gioiellini, si sarà rotto qualche componente elettronico della scheda.
 
ne ho uno nel pc ancora funzionante 😆
eh , dipende da cosa ci fai.

io brucio dei PNY come il pane.

che ci faccio ?

ci clono dentro HDD danneggiati, copia 1:1 , bit per bit , poi da li chkdsk e con todo backup sposto il tutto sul disco di destinazione che tendenzialmnte è qualcosa di più valido.

perchè faccio questo ? il 99% dei laptop ha dischi danneggiati a livello meccanico, clonare bit per bit su un disco sano e riparare il filesystem mi permette diriuscire a clonarli e di risparmiare tempo.

perchè PNY ? semplicemente perchè costano pochissimo.

però ecco, ne abbatto almeno uno a settimana così
 
si ma magari usi CS900 che sono appunto ssd "palla da cannone".
Quì invece si tratta di ssd degli albori, con celle che, se dovesse qualcuno dissassemblarlo, con il silicio che ottiene ci fà 4 nvme.
non c'ho guardato onestamente, mi sono limitato a scegliere dal grossista " ordina per prezzo crescente" e son saltati fuori

prima per quello scopo usavo i miei vecchi samsung 850/860 da 500GB e 1TB però mi sentivo quasi in colpa a farlo.

ora prendo questi, un mesetto in genere durano, vedili come " materiale di consumo "
 
A questo punto mi sorgeva un dubbio per gli ssd esterni usb: pure questi si consumano? Dopo quanto tempo di utilizzo? Come faccio a sapere PRIMA che un ssd esterno usb sta morendo, in modo da non perdere i dati ?
 
A questo punto mi sorgeva un dubbio per gli ssd esterni usb: pure questi si consumano? Dopo quanto tempo di utilizzo? Come faccio a sapere PRIMA che un ssd esterno usb sta morendo, in modo da non perdere i dati ?
Nello stesso modo in cui monitorizzi gli ssd interni, accedi periodicamente ai dati smart con un software.
Ma lo fai tanto per far qualcosa che sembra utile... in realtà non ti avvisa prima: si rompe un condensatore, si disallinea il firmware... raramente si vedono riallocazioni (cioè celle che si spengono/dati che vengono spostati)... in questi casi sono gli ssd ad essere difettosi di fabbrica.
 
A questo punto mi sorgeva un dubbio per gli ssd esterni usb: pure questi si consumano? Dopo quanto tempo di utilizzo? Come faccio a sapere PRIMA che un ssd esterno usb sta morendo, in modo da non perdere i dati ?
oppure compra HD Sentinel Pro e tienilo che si autoavvia con windows
 
Ma lo fai tanto per far qualcosa che sembra utile... in realtà non ti avvisa prima

Aiaha, aiaha, quindi usare hd sentinel pro o software simili non ti dà nessuna garanzia ?!? A questo punto per i dati importanti conviene o i dvd o il cloud su internet....
 
Aiaha, aiaha, quindi usare hd sentinel pro o software simili non ti dà nessuna garanzia ?!? A questo punto per i dati importanti conviene o i dvd o il cloud su internet....

compri una auto premium, la paghi un bel centinaio di migliaia d'euro e dici " che bella, che comoda, me la tengo 10 anni e 200.000 km ! "

ovviamente a bordo ha tutta la diagnostica del caso che ti avvisa anche se c'è polvere sulla carrozzerie oltre a ogni possibile parametro fuori scala del motore e tu la tratti con i guanti per tenerla bene, cambi olio ogni 1000 km, metti solo carburante premium e tutte le accortezze del caso , sarà perfetta e duratura no ?

ecco , magari no, magari una cricca su una biella è sfuggita al controllo qualità e la biella si spezza fracassando il resto del motore .

ecco, con i dischi vale la stessa cosa.

per questo serve sempre un backup e magari evitare di scivolare nella paranoia più nera facendisi fin da subito una ragione del fatto che il backup che ti serve veramente è quello che non hai fatto a tempo a fare.
 
scusami un info, come programma di clonazione su hardisk con "settori danneggiati" quale usi ?
se il disco funziona ancora e l'Os , magari a stento , parte ancora clono, utilizzo semplicemente dd con l'opzione conv=noerror,sync e un BS piccolo, generalmente 512KB

il clone riesce bene , i settori danneggiati sono lasciati vuoti e se il sistema di avviava prima si avvierà anche dopo, poi con un pò di pazienza e utility a livello filesystem e OS ( leggi chkdsk , dism e sfc) si aggiusta il resto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top