Indubbiamente, potrà anche essere vero non è mio compito giudicare, non nè ho le competenze, quindi mi baso sulla mia esperienza personale e sui fatti di cui sono testimone, e nulla di piu'.
Il degrado prestazionale potrà anche esserci stato, ma deve essere minimo poichè è difficile notarlo, cmq ho assemblato innumerevoli pc e molti di questi sono accessi sempre tutto l'anno, e la percentuale di quelli che superano i 7/8 anni di funzionamento è alta, (troppo alta) quindi nè deduco (solo deduzione) che la durata è "infinitamente" maggiore, sicuramente un buon alimentatore, una ventilazione adeguata, una pulizia interna ecc...aiutano e non poco, probabilmente.
Ovviamente, i casi di "esplosione" dei condensatori ci sono stati ma la maggior parte delle volte si è trattato di un fenomeno "naturale (sovratensioni) anche dovuti all'utilizzo di alimentatori scadenti (tipo: elskyfo) o senza alcun tipo di protezione aggiuntiva (UPS).
in effetti, in pratica è come dici, se l'elettrolitico è buono,
5 anni per 24 ore al giorno sono 45.000 ore e se la temperatura non supera i 50°C
direi che si raggiungono tranquillamente. :sisi:
forse le presatazioni peggiorano, ma questo è possibile vederlo solo con l'oscilloscopio
e sotto carico estremo.
Per gli elettrolitici scoppiati, è un problema di
elettrolito contaminato..
sono le produzioni nei nuovi paesi emergenti, che espongono a questi rischi.. :asd:
e x chi non lo sapesse, anche la produzione di chips nei nuovi paesi emergenti,
soffrono di contaminazioni e/o errori abbastanza comuni.. :asd:
...talvolta le maschere non sono perfettamente allineate
...contaminazioni del silicio e della deposizione metallica
...collaudi ad cazzum.. :asd:
poi ecco che in commercio escono nuovissime cpu e memorie,
che danno qualche errore di troppo, (famose le memorie di alcune schede video..:rolleyes: )
di cui ovviamente su internet si è provveduto a tacere o "ripulire" la reputazione.. :lol:
ma questa è un altra storia.. :asd:
bye