PROBLEMA Ventola Scheda video molto rumorosa

Pubblicità

Angeleyes

Utente Attivo
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
25
EDIT: Problema risolto sostituendo il dissipatore.

Salve a tutti,
come da titolo, ho un problema con la scheda video, o meglio, con la ventola della scheda.

Procediamo con ordine: la scheda video è una HD4850 Radeon, comprata 5/6 anni fa. Già da quando l'ho comprata e montata per la prima volta presentava questo problema. Praticamente la ventola gira sempre al massimo e fa un rumore davvero esagerato. Sono infatti costretto a montarla solo quando devo giocare, per poi smontarla e usare la grafica integrata del pc.
L'anno scorso poi, mentre la smontavo, si è pure rotta un'aletta della ventola, ma il problema non è ne peggiorato, ne tantomeno risolto (ci mancherebbe). Il rumore è sempre quello.

Ricordo che anni fa provai ad usare Ati Control Center per cercare di diminuire la velocità della ventola, ma senza riuscirci. Ora sono indeciso se prendere una ventola da montare sopra al dissipatore trovata su ebay, o continuare cosi fin quando non ne acquisterò un'altra.

Ovviamente se avete altre idee o soluzioni, sarei felice di provarle.

Vi allego due foto della scheda video nello spoiler e un video caricato su youtube dove illustro il problema.
IMG_20131221_100517.webpIMG_20131221_100540.webpa1.webpa2.webp

Problema Ventola Scheda Video - YouTube

Grazie in anticipo per la gentile disponibilità,
Raffaele
 
Ultima modifica:
Se hai gli ultimi driver della scheda video compresa ovviamente l'ultima versione di AMD Catalyst control center dovresti poter diminuire la velocità della ventola abbastanza facilmente.
 
Se hai gli ultimi driver della scheda video compresa ovviamente l'ultima versione di AMD Catalyst control center dovresti poter diminuire la velocità della ventola abbastanza facilmente.

Si ho provato ma sia mettendo al minimo sia mettendo al massimo non cambia nulla. E' come se non riuscisse a regolare la velocità perchè fa sempre lo stesso rumore e gira sempre alla stessa velocità.

- - - Updated - - -

io cambierei direttamente dissipatore ;)

Si ci avevo pensato anche io però come faccio a sapere che misure prendere? e dove potrei trovarlo?
 
Ultima modifica:
si deve essere asciugata la pasta termica,smonta la scheda,il dissipatore e metti la pasta nuova,in ogni caso farà sempre rumore in game,l'avevo pure io,non credo vale la pena cambiare dissipatore,cambia direttamente scheda,una 7770 va il doppio
 
si deve essere asciugata la pasta termica,smonta la scheda,il dissipatore e metti la pasta nuova,in ogni caso farà sempre rumore in game,l'avevo pure io,non credo vale la pena cambiare dissipatore,cambia direttamente scheda,una 7770 va il doppio

Effettivamente potrebbe essere, però mi pare strano perchè questo problema l'ha sempre avuto, da quando ho aperto la confezione. Ed era nuova, non usata.
Aggiungo che, non so se si nota dal video, ma il rumore che fa non sembra "normale"....è come se fosse meccanico, come se le ventole toccassero contro qualcosa o come se vibrasse qualcosa...
 
Effettivamente potrebbe essere, però mi pare strano perchè questo problema l'ha sempre avuto, da quando ho aperto la confezione. Ed era nuova, non usata.
Aggiungo che, non so se si nota dal video, ma il rumore che fa non sembra "normale"....è come se fosse meccanico, come se le ventole toccassero contro qualcosa o come se vibrasse qualcosa...
Quale modello di 4850 è? Comunque considera un eventuale cambio di scheda, se ti trovi bene con la 4850 potresti prendere una 7750 che costa pochissimo ha più o meno le stesse prestazioni, consuma la metà ed è totalmente silenziosa
 
Quale modello di 4850 è? Comunque considera un eventuale cambio di scheda, se ti trovi bene con la 4850 potresti prendere una 7750 che costa pochissimo ha più o meno le stesse prestazioni, consuma la metà ed è totalmente silenziosa

Il modello è una Peak. Ho anche aggiunto 2 nuove foto dove si vede la pasta termica.

L'acquisto di un nuovo pc, compresa la scheda video nuova, è nei piani. Però comunque volevo cercare di risolvere o quanto meno capire a cosa era dovuto questo problema visto che, riuscendo a recuperarla, potevo montarla su un pc piu vecchio, senza doverla buttare.
 
io avevo questa http://prohardver.hu/dl/cnt/2008-08/34803/sapphire_hd4850_dualslot.jpg
l'ho cambiata anche perché ultimamente era diventata molto rumorosa e scaldava con facilità oltre ad avere prestazioni ormai non in linea coi tempi,i dissipatori sono simili ,presumo il tuo dissipatore sia ormai agli sgoccioli ,o cambi dissipatore ,se costa poco ,o attendi è cambi tutto il pc come programmato,comunque è uscita a maggio 2008 ,quindi 5 anni e mezzo fa in caso,io l'avevo da fine 2009 ,quando mi sono accorto che iniziava a dare problemi,calore,puntini su schermo a volte,difetti vari,ho deciso di cambiare,quindi se l'avessi tenuta un altro anno mi avrebbe dato problemi di surriscaldamento simili ai tuoi immagino
 
io avevo questa http://prohardver.hu/dl/cnt/2008-08/34803/sapphire_hd4850_dualslot.jpg
l'ho cambiata anche perché ultimamente era diventata molto rumorosa e scaldava con facilità oltre ad avere prestazioni ormai non in linea coi tempi,i dissipatori sono simili ,presumo il tuo dissipatore sia ormai agli sgoccioli ,o cambi dissipatore ,se costa poco ,o attendi è cambi tutto il pc come programmato,comunque è uscita a maggio 2008 ,quindi 5 anni e mezzo fa in caso,io l'avevo da fine 2009 ,quando mi sono accorto che iniziava a dare problemi,calore,puntini su schermo a volte,difetti vari,ho deciso di cambiare,quindi se l'avessi tenuta un altro anno mi avrebbe dato problemi di surriscaldamento simili ai tuoi immagino

Condivido piu o meno tutto: la scheda sulla baya viene 50 euro.... un dissipatore buono costa quella stessa cifra, forse pure un pò di piu! La ventolina invece "solo" 15 euro. Il gioco non vale la candela. Alla fine a me, tralasciando il rumore, non ha mai dato problemi per questo volevo tentare di recuperarla. Ma ormai mi sto convincendo che sia uscita difettosa di fabbrica e che quindi mi tocca tenermela cosi, in attesa del pc nuovo.
 
se cambi dissipatore con uno buono, ti resta anni e lo riutilizzerai anche per le schede successive ;)
per una scheda valida che sostituisca la tua,minimo devi andare di 7770 e spenderne quasi 100...

io al tuo posto cercherei questo Accelero L2 PLUS - Dissipatore per schede grafiche NVIDIA e AMD Radeon: Amazon.it: Informatica

Ciao, grazie per il link. Il prezzo di questo dissipatore è ottimo, però ho letto che il cavo della ventola è a 3 pin mentre a me la scheda è a 2 pin. Conosci qualche altro dissipatore economico che però sia compatibile? O nel caso, come posso fare per rendere compatibile questo?

Edit: perdona la mia ignoranza, ma mi è venuto questo dubbio: il cavetto del dissipatore devo per forza collegarlo alla scheda video, o si può collegare da qualche altra parte?
 
Ultima modifica:
Problema risolto sostituendo il dissipatore stock (probabilmente difettoso) con l'Accelero L2 Plus: economico ma efficace e soprattutto silenzioso. Grazie a tutti per i consigli :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top