Ventola di qualità da 120mm che funzioni anche a 2 Volt per sostituzione in Cooler Master V450S

Pubblicità

Jaadre

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
1
Punteggio
25
Ciao a tutti, voglio condividere con voi la mia esperienza.

Tempo fa avevo acquistato il CoolerMaster V450S, un ottimo alimentatore certificato 80+Gold e con un rendimento particolarmente alto ai bassi carichi (qui trovate una piccola recensione)

Purtroppo l'alimentatore montava di serie una ventola Yate Loon da 120mm che, almeno per quanto riguarda quella ch'era presente sulla mia unità, produceva un ticchettìo fastidiosissimo, tanto da lasciarmi credere che la CoolerMaster, pur di risparmiare qualche euro sulla produzione, si fosse approvvigionata da quei lotti di ventole ricondizionate che girano sul mercato...avete presente? :D
O, se non è così, quantomeno sarà stata difettosa... :P :P

Comunque, si tratta della D12BH-12, data per 2300rpm a 12V, con cuscinetto a sfere, probabilmente double ball bearing (quindi perfettamente adatto ad un posizionamento orizzontale della ventola e a durare a lungo nel tempo, ma più facilmente soggetto a rumore, guardacaso).

A parte il ticchettìo del cuscinetto, niente da eccepire: la ventola girava silenziosa, con l'alimentatore ad un carico minimo (circa 50VA o meno, con la cpu in idle); probabile velocità di rotazione, come da specifiche della casa: 500rpm. Più che verosimili, anche se non mi è stato possibile verificarli, dal momento che la ventola non è dotata del cavetto di controllo degli rpm, ma ha solo positivo e negativo.

Ora, dopo vari tentativi effettuati montando altre ventole, sono giunto alla conclusione che la ventola in questione venisse alimentata (al carico minimo richiesto dal mio hardware) ad una tensione di circa 2 - 2.5V.

In realtà neanche in questo caso ho strumenti per verificarlo con esattezza, ma al posto della Yate Loon in questione avevo montato nell'alimentatore una sua cugina, la Nexus D12SL-12 (una Yate Loon rimarchiata), famosa per essere stata per lungo tempo la ventola di riferimento dei test condotti da SilentPcReview. Di questa ventola si sa quasi tutto: fa 1000-1100rpm a 12V, il funzionamento minimo è a circa 2.2V per circa 250rpm e la tensione minima alla quale si avvia è attorno ai 6-7 Volt.
Per fortuna, la Nexus, col cavetto degli rpm collegato alla scheda madre, segnava proprio 250rpm :asd:
Con tutta probabilità -e mio gran panaro- il CoolerMaster V450S fornisce alla partenza una tensione di spunto di 12V, che poi si abbassa nell'arco di un paio di secondi fino a quella stabilita dal controller interno in base al carico; infatti la ventola di serie, all'accensione, produce per pochi attimi un forte rumore d'aria che subito si affievolisce (i 2300rpm a 12V).

Dunque la Nexus D12SL-12 si avviava e continuava a girare...a 250rpm, ma continuava a girare. Muoveva una quantità d'aria irrisoria, ma almeno la muoveva!

ENERMAX MAGMA ADVANCE

Così, dopo qualche mese, per evitare che l'alimentatore soffrisse per scarsa aerazione -e per non trovarmi un bel giorno a scoprire che la ventola in realtà non andava più (vuoi per usura, vuoi per appesantimento dovuto alla polvere sulle pale) -, ho cercato un'altra ventola da 120mm ed ho acquistato una Enermax Magma Advance, che però si è rivelata un pessimo acquisto...10€ gettati: sebbene sia molto versatile per tipologie di utilizzo, abbia delle pale innovative nella forma (spinge una buona quantità d'aria, mi sembra d'aver letto che lo faccia anche con una discreta pressione), un ottimo cuscinetto a magneti e sia dotata anche di selettore di velocità (ce n'è una del tutto simile, ma senza selettore, in un altro ottimo alimentatore che ho all'interno di un altro pc, l'Enermax Eco80+ 400w, perfetta e silenziosa a 500rpm), ebbene, nonostante tutto questo, non è versatile nell'utilizzo che uno ne può fare a basse velocità.
Infatti
  • non parte con uno spunto inferiore ai 6-7Volt,
  • una volta avviata, stalla con una tensione di funzionamento inferiore a circa 5-6Volt.
Dunque, montata nell'alimentatore, partiva ma si arrestava dopo pochi secondi; montata nel case, o si blocca abbassando l'alimentazione a 5V, oppure risulta troppo rumorosa a 7V, anche giocando con il selettore di velocità.

Consiglio personale: non la comperate.


Dunque, ero alla disperata ricerca di una ventola DI BUONA QUALITÀ che girasse a 2 - 2,5 Volt facendo almeno almeno quei 350-400rpm, ma non più di 500-600, per non risultare più rumorosa delle altre montate nel case... e finalmente l'ho trovata.
Due giorni fa ho finalmente preso la meravigliosa Scythe Slip Stream 1200, che avevo già adocchiato tempo addietro, ma della cui tensione minima di funzionamento, per i dati disponibili in giro, non avevo certezza alcuna (Di una certa utilità mi è comunque stata al riguardo l'ottima recensione del sempre validissimo SPCR).


SCYTHE SLIP STREAM 1200

La monto nell'alimentatore: non si sente. Neanche all'avvio, con lo spunto a 12V: giusto un po' di fruscìo, ma nulla di che.
Collego il cavetto giallo alla scheda madre e...

...BINGO! 385rpm! :party:

Neanche ad averla commissionata richiedendo le specifiche tecniche su misura. I 9€ meglio spesi in ventole della vita mia :asd:

Accostando l'orecchio a pochi centimetri dalla dall'alimentatore (fuori dal cabinet, a carcassa aperta), non si ode NULLA.

Provo a premere con il pollice sulla girante e -inaspettatamente- la ventola rallenta ma non si ferma: do uno sguardo alla velocità di rotazione dalla finestra del programma smartfan e leggo 230rpm. Di lusso: praticamente a 2,5Volt questa ventola ha forza sufficiente a non stallare nemmeno con una leggera pressione esercitata sulla girante.

Conclusione. Credo proprio di stare in una botte di ferro: la ventola muove abbastanza aria da raffreddare quei pochi watt di potenza termica da dissipare; non stalla con una discreta pressione sulla girante, neanche riducendo di oltre 150rpm la velocità di rotazione; è Scythe...

A POSTO :luxhello:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top