PROBLEMA Ventola a 4000 rpm e Pump 650 rpm

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Antonio Sardella

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao a tutti ragazzi come va? ho bisogno di un aiuto di qualche esperto.
Oggi ho scaricato un programma che ha consigliato su Internet Salvatore Aranzulla (il mio salvatore :D) per controllare la velocità delle ventole.
Ho scoperto che ce una dannata ventola che arriva a 4000+ rpm , fa tantissimo rumore e inoltre, le ventole del mio dissipatore a liquido girano a 650 rpm, penso che non sia normale...
Ma la peggiore delle ventole gira a 56784 o non so :inchino:
Qualcuno che mi può aiutare?

Immagine.webp
 
Credo sia un errata lettura dei dati. Sono velocità decisamente eccessive. È un PC assemblato o pre-configurato?
 
:asd: sono decisamente errate, che ventole hai?
Sono della corsair, comunque sono entrato nel bios e ho messo la spunta Smart Fan Mode su una ventola, da 1700 rpm me l'ha portato a 1400 e non fa più rumore, mentre per quanto riguarda del dissipatore, c'era già la spunta su Smart Fan Mode, se la togliessi andrebbe da 650 arriva a 1500 rpm e fa un boato di rumore.
 
Non soi cosa sia la smart fan mode, ma dovresti poter regolare da solo gli rpm delle ventole impostando una curva oppure un voltaggio massimo
 
Non soi cosa sia la smart fan mode, ma dovresti poter regolare da solo gli rpm delle ventole impostando una curva oppure un voltaggio massimo
Penso che sia un controllo "automatico" delle ventole, qualcuno mi corregga se mi sbaglio
Attivandola il rumore si è abbassato di parecchio, da 1700 a 1400 :search: non so regolare le ventole e tra l'altro non so nemmeno a quanto dovrei metterle..
 
Penso che sia un controllo "automatico" delle ventole, qualcuno mi corregga se mi sbaglio
Attivandola il rumore si è abbassato di parecchio, da 1700 a 1400 :search: non so regolare le ventole e tra l'altro non so nemmeno a quanto dovrei metterle..
Ero sarcastico, ma il punto è che conviene crearti una curva personalizzata in base alla temperatura che raggiungi in full load e il tuo piacere
 
Credo che essendo più dettagliato su come è composto il PC o mettendo qualche screenshot del BIOS qualcuno che ti dà una mano ad impostare la curva lo trovi..
 
Ok. Il tool della MSI sembra abbastanza intuitivo. Credo che semplicemente spostando i pallini modifichi la velocità della ventola (asse x) in base alla temperatura (asse y). Ora sarebbe interessante sapere quali ventole e pompe hai attaccato. E come sono disposte nel PC. Almeno cerchiamo di dare un senso anche all'airflow del PC.
 
Ok. Il tool della MSI sembra abbastanza intuitivo. Credo che semplicemente spostando i pallini modifichi la velocità della ventola (asse x) in base alla temperatura (asse y). Ora sarebbe interessante sapere quali ventole e pompe hai attaccato. E come sono disposte nel PC. Almeno cerchiamo di dare un senso anche all'airflow del PC.
Ho aggiunto solo una ventola e le pompe sono del dissipatore liquido della Corsair Hydro H100X.
Non ho assemblato io ma un ingegnere di un negozio :help:
 
Spero che qualcuno più ferrato con i dissipatori AIO intervenga poiché non ne ho mai avuto uno (mi sembra di ricordare che i Corsair hanno il loro software per ottimizzare le velocità). Io generalmente nel mio custom loop imposto la pompa al 100% fissa mentre le ventole pwm in base alla temperatura della CPU. Orientativamente le puoi farle girare al massimo quando la temperatura del processore di avvicina ai 90 gradi e man mano discendendo ad esempio di un 15% ogni 10 gradi. Però bisognerebbe conoscere qualche dato in più. Ad esempio componenti, posizionamento delle ventole, temperature in idle e full load. Tieni in mente che conoscendo le temperature minime e massime potresti sviluppare una curva semplicemente aumentando costantemente la velocità tra questi due valori. Questi dati però sei l'unico che può fornirli. Scatta qualche foto al pc, monitora con hwinfo la temperatura del PC mentre è in idle e durante un benchmark e facci sapere.
 
La prima cosa da verificare è dove sono stai collegati i connettori delle ventole e della pompa. Le ventole del radiatore vanno su cpu_fan. La pompa invece va collegata su Aio_pump da non confondere con il connettore solo pump.
 
Senza che creo un altro thread, mi aggiungo anche io a questo problema.
La CPU 1 gira anche a me a 4000+ RPM e fa un rumore fastidioso, il mio dissipatore a liquido è MSI MAG CoreLiquid 240R con una scheda madre MSI Z490-A PRO
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top