DOMANDA Velocità Interfaccia Ssd

Pubblicità

Thorn655

Nuovo Utente
Messaggi
46
Reazioni
3
Punteggio
24
Salve, mi stavo informando sugli ssd e ho notato che esistono diversi modi di collegarli alla mobo. Cercando su internet ho solo fatto confusione e non ho trovato nulla che spiegasse chiaramente le effettive velocità di lettura/scrittura. Qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni? Grazie
In particolare vorrei informarmi sulle interfacce M.2 (e il significato di "PCIe Gen3 x4 & SATA3" come riportato nella scheda tecnica della mia scheda madre), U.2, Sata III e Sata Express che sono disponibili nella mia mobo.
 
Salve, mi stavo informando sugli ssd e ho notato che esistono diversi modi di collegarli alla mobo. Cercando su internet ho solo fatto confusione e non ho trovato nulla che spiegasse chiaramente le effettive velocità di lettura/scrittura. Qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni? Grazie
In particolare vorrei informarmi sulle interfacce M.2 (e il significato di "PCIe Gen3 x4 & SATA3" come riportato nella scheda tecnica della mia scheda madre), U.2, Sata III e Sata Express che sono disponibili nella mia mobo.

Ciao :)

Le porte sata express sono inutilizzabili dato che gli hard disk/ ssd sata-express non ci sono sul mercato.

Un ssd sata3 è uguale ad un ssd M.2 sata3. Hanno sempre la limitazione del sata3 che è max di 600 mb/s. Solo il connettore è diverso.

Gli ssd M.2 pci-e usano le linee pci express e se sono Nvme supportano questa nuova tecnologia che va a sostituire il vecchio standard AHCI.

Gli ssd U.2 pci-e usano le linee pci express e si trovano maggiormente nel mercato server/workstation.

Pci-e gen 3 vuol dire che ha l' interfaccia pci-express 3.0 ed usa solo 4 linee pci express.

Per le velocità vedi qui:

https://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express

Vai nella sezione "History and revisions" e guarda la tabella dove sono mostrate le velocità realiva alla versione del pci express e alla sua velocità.
Es. il pci express 3.0 x8 è più veloce del pci expres 3.0 x4.
 
Ciao :)

Le porte sata express sono inutilizzabili dato che gli hard disk/ ssd sata-express non ci sono sul mercato.

Un ssd sata3 è uguale ad un ssd M.2 sata3. Hanno sempre la limitazione del sata3 che è max di 600 mb/s. Solo il connettore è diverso.

Gli ssd M.2 pci-e usano le linee pci express e se sono Nvme supportano questa nuova tecnologia che va a sostituire il vecchio standard AHCI.

Gli ssd U.2 pci-e usano le linee pci express e si trovano maggiormente nel mercato server/workstation.

Pci-e gen 3 vuol dire che ha l' interfaccia pci-express 3.0 ed usa solo 4 linee pci express.

Per le velocità vedi qui:

https://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express

Vai nella sezione "History and revisions" e guarda la tabella dove sono mostrate le velocità realiva alla versione del pci express e alla sua velocità.
Es. il pci express 3.0 x8 è più veloce del pci expres 3.0 x4.
Grazie mille per la risposta, ho ancora un'altra domanda: se la porta SATA 3 è limitata a 600 Mb/s perchè sul cavo c'è scritto 6Gb/s?
Da quanto dici quindi gli SSD più veloci sono M.2 con nvme e PCIe Gen3, ho capito bene?
 
Grazie mille per la risposta, ho ancora un'altra domanda: se la porta SATA 3 è limitata a 600 Mb/s perchè sul cavo c'è scritto 6Gb/s?
Da quanto dici quindi gli SSD più veloci sono M.2 con nvme e PCIe Gen3, ho capito bene?
E' una questione di unità di misura. Il cavo è 6 Gigabit che convertito in Gigabyte è circa 0,75 più o meno 750Mb/s TEORICI. Che raggiunga quindi 600Mb/s è accettabile (anche se non mi pare ci siano davvero SSD SATA3 che raggiungano più di 560/570 Mb/s)...

E' un po come la storia che gli hard disk da 4 tera sono in realtà 3 tera e passa (Gigabite VS Gigabyte)...
 
Grazie mille per la risposta, ho ancora un'altra domanda: se la porta SATA 3 è limitata a 600 Mb/s perchè sul cavo c'è scritto 6Gb/s?
Da quanto dici quindi gli SSD più veloci sono M.2 con nvme e PCIe Gen3, ho capito bene?

Per la prima domanda ti ha risposto "Vizard".


Per ora gli ssd più veloci sono quelli pci-e gen3 x16 senza il connettore M.2 dato che sono più veloci degli ssd pci-e gen3 x8 senza il connettore M.2

L' ssd va scelto anche in base all' utilizzo che ne se fa e se è per pc, workstation o un server.
Es. per le attività base e nel gaming non si notano differenze concrete tra un ssd sata3 ed un ssd M.2 pci-e o U.2 o pci-e senza il connettore M.2.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top