DOMANDA Velocità differente tra lan e wi-fi

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Gnaff

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
2
Punteggio
35
Succede una cosa strana. Ho un Netgear N600 a cui ho collegato il pc via LAN e talvolta il cellulare via wi-fi. Il computer ha una velocità di connessione di 2Mbps in down, 100Kbps in up e 510-520 ms di ping presi da speedtest.

Con il cellulare in wi-fi invece va che è una scheggia. Allego alcuni test fatti con l'app Android sempre di speedtest. Potete vedere sia la velocità in wi-fi che tramite connessione normale (ho Vodafone).
Screenshot_2015-08-22-05-57-55.webp
Com'è possibile questa differenza abissale tra pc e cellulare?

La LAN è attaccata alla Realtek della scheda madre, un Asus P7P55-D Deluxe. Ho anche provato a comprare una chiavetta usb wi-fi per collegarmi al modem via wi-fi disattivando la Realtek ma non è cambiato nulla.

È normale?

Ps: ho un contratto da 20Mbps\1Mbps con Eir, un provider locale.
 
Ultima modifica:
Allora perchè a me succede il contrario?:look:

Non è assolutamente normale, il cavo è un patch cord diretto?


A quanto negozia?
Prova a lanciare una live di ubuntu su pc (escludiamo windows e i suoi problemi) e prova a fare un speed test.
La scheda di rete è una 10/100 Mbps ?

Ciaoo :ciaociao:

Non avevo notato che avevi scritto il modello della MoBo... hai 2 controller distinti gigabit...
Non è affatto normale... in esecuzioni hai dei programmi p2p?
Ripeto, fai la prova con ubuntu...
Il pc è vicino al router o vi è un cavo Ethernet che gira nei corrugati?
 
Ultima modifica:
Il router è a 2 metri dal pc nella stessa stanza, il cavo è lungo 3 metri e nuovo (comprato 2 settimane fa). L'altro cavo ethernet è quello che esce dal muro che va direttamente all'antenna. Non ho nulla ne in esecuzione ne in background, tengo sempre il pc il più pulito possibile. La chiavetta wi-fi è una Tp-Link TL-WN823N. Quello che mi stupisce è che anche con quest'ultima la velocità non cambia:oogle:

Per la live di Ubuntu seguo questa guida? Come faccio a vedere "quanto negozia"? dalla live faccio sempre il speedtest o faccio altro?
 
Ultima modifica:
Il router è a 2 metri dal pc nella stessa stanza, il cavo è lungo 3 metri e nuovo (comprato 2 settimane fa). L'altro cavo ethernet è quello che esce dal muro che va direttamente all'antenna. Non ho nulla ne in esecuzione ne in background, tengo sempre il pc il più pulito possibile. La chiavetta wi-fi è una Tp-Link TL-WN823N. Quello che mi stupisce è che anche con quest'ultima la velocità non cambia:oogle:

Per la live di Ubuntu seguo questa guida? Come faccio a vedere "quanto negozia"? dalla live faccio sempre il speedtest o faccio altro?

Ciao, ho dato un'occhio veloce alla guida dovrebbe andare bene... riepiloganto brevemente:

Ti scarichi la ISO dal sito ufficiale versione 32 o 64 (se hai più di 4gb di RAM)
La masterizzi su DVD (utilizza una velocità di masterizzazione bassa)
Imposti dal BIO il boot da DVD
Avvii la live cd e provi a fare uno speed test...
Certo che se fa così anche con quell'adattatore (suppongo che i driver siano già aggiornati) è veramente strano...
Hai la possibilità di provare un altro dispositivo via cavo o wireless?
Dopo queste prove... puoi fare queste altre:

Assegna un IP statico al PC
Controlla il canale wireless tramite l'applicazione gratuita inSSIDer per vedere si vi sono sovrapposizioni da parte di altre reti
Assegna temporaneamente il DMZ sull'IP di quel PC
L'impianto come è fatto? Il netgear è solo un router o modem/router?
Non ho capito bene del cavo che va all'antenna... non hai l'ADSL fissa?
Hai per caso internet satellitare e ti riferisci al cavo coassiale di discesa dall'LNB?

Ciaooo :ciaociao:
 
Ciao, ho dato un'occhio veloce alla guida dovrebbe andare bene... riepiloganto brevemente:

Ti scarichi la ISO dal sito ufficiale versione 32 o 64 (se hai più di 4gb di RAM)
La masterizzi su DVD (utilizza una velocità di masterizzazione bassa)
Imposti dal BIO il boot da DVD
Avvii la live cd e provi a fare uno speed test...
Certo che se fa così anche con quell'adattatore (suppongo che i driver siano già aggiornati) è veramente strano...
Hai la possibilità di provare un altro dispositivo via cavo o wireless?
Dopo queste prove... puoi fare queste altre:

Assegna un IP statico al PC
Controlla il canale wireless tramite l'applicazione gratuita inSSIDer per vedere si vi sono sovrapposizioni da parte di altre reti
Assegna temporaneamente il DMZ sull'IP di quel PC
L'impianto come è fatto? Il netgear è solo un router o modem/router?
Non ho capito bene del cavo che va all'antenna... non hai l'ADSL fissa?
Hai per caso internet satellitare e ti riferisci al cavo coassiale di discesa dall'LNB?

Ciaooo :ciaociao:

No se usa internet di tipo Hyperlan o wimax o affini si usa un cavo RJ45
 
No se usa internet di tipo Hyperlan o wimax o affini si usa un cavo RJ45

Ciao,

Se vai a leggere quello che ho scritto, noterai che ho scritto internet satellitare.
Ora, Wimax e HiperLAN non ricevono affatto la portante dal satellite, bensì nel primo caso si utilizzano gli Standard di telefonia mobile, mentre nel secondo la rete di accesso è composta dai ripetitori radio presenti in vari punti del territorio, che diffondono e ricevono il segnale verso e da gli apparati installati presso i clienti.Per dirla brutalmente un principio di Bridge di rete locale nella configurazione più semplice.
Questi sistemi sono tutti Terrestri...
Guarda per esempio Tooway.... il cavo è un coassiale con impedenza 75ohm...
Ora, dato che ha detto che gli arriva un altro cavo dall'antenna , è molto probabile si tratti di uno dei servizi che hai elencato, ma io non mi riferivo a quello :)

Ciaoo :ciaociao:
 
Ciao,

Se vai a leggere quello che ho scritto, noterai che ho scritto internet satellitare.
Ora, Wimax e HiperLAN non ricevono affatto la portante dal satellite, bensì nel primo caso si utilizzano gli Standard di telefonia mobile, mentre nel secondo la rete di accesso è composta dai ripetitori radio presenti in vari punti del territorio, che diffondono e ricevono il segnale verso e da gli apparati installati presso i clienti.Per dirla brutalmente un principio di Bridge di rete locale nella configurazione più semplice.
Questi sistemi sono tutti Terrestri...
Guarda per esempio Tooway.... il cavo è un coassiale con impedenza 75ohm...
Ora, dato che ha detto che gli arriva un altro cavo dall'antenna , è molto probabile si tratti di uno dei servizi che hai elencato, ma io non mi riferivo a quello :)

Ciaoo :ciaociao:

Guarda che non sono uno che gliela devi spiegare terra terra perché non lo sa detto anche un utonto ma stai parlando con uno con il diploma di istituto tecnico in informatica quindi non sono ignorante come mi vuoi far sembrare
 
Guarda che non sono uno che gliela devi spiegare terra terra perché non lo sa detto anche un utonto ma stai parlando con uno con il diploma di istituto tecnico in informatica quindi non sono ignorante come mi vuoi far sembrare

Ciao, non ho affatto detto che sei ignorante anzi, sarai anche più intelligente di me... :)

Ho solo ribadito che avevo scritto internet satellitare e forse ti era sfuggito (sai a me quante volte che capita...) e quindi in tal caso, si utilizza un cavo coassiale...
Sei tu... che hai detto un no secco alla mia affermazione.

Ma ripeto, non ho affatto pensato che fossi ignorante o incompetente.

Ciaoo :ciaociao:
 
Ciao, non ho affatto detto che sei ignorante anzi, sarai anche più intelligente di me... :)

Ho solo ribadito che avevo scritto internet satellitare e forse ti era sfuggito (sai a me quante volte che capita...) e quindi in tal caso, si utilizza un cavo coassiale...
Sei tu... che hai detto un no secco alla mia affermazione.

Ma ripeto, non ho affatto pensato che fossi ignorante o incompetente.

Ciaoo :ciaociao:

Eh si in effetti mi è sfuggito succede alle volte mi scuso se sono stato troppo irruento nella risposta e se ti ho offeso ti chiedo scusa
 
Vedo che avete risolto :)

Tornando a noi, è una Hyperlan (se non ricordo male), l'antenna sul tetto si collega ai loro ripetitori. Sono in aRDSL con Eir, che si appoggia a Intred.
Prima di provare la live di Linux mi hanno risposto quelli di Eir (su problema della velocità di connessione) dicendomi di configurare il router per rispondere al ping e al protocollo SNMP ed avrebbero fatto loro le dovute prove. Cado dalle nuvole perchè non ho la minima idea di come fare e big G non aiuta molto stavolta (parlano quasi tutti di router Cisco):look:
 
Dunque, il mio modem non supporta il protocollo SNMP e i ping dicono che gli risulta tutto corretto. Inoltre dicono che l'antenna prende benissimo (21db quando la installò il tecnico).

Ho provato la live di Ubuntu 15.04 su dvd. Il ping è sceso ad una media di 20ms mentre down e up sono rimasti invariati. Ho avuto giusto un picco a 4,4MBps ma oltre a questo ho sempre una media di 1,8-2MBps in down e 80-100KBps in up. Ho provato vari speedtest anche in html5 per avere la conferma sia su Ubuntu che qui su Win e il risultato è sempre lo stesso.

:help:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top