VC239H bianco troppo luminoso

Pubblicità

soscarso

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
2
Punteggio
23
Salve ho acquistato di recente l'asus vc239h e rispetto al mio vecchio monitor mi sembra che che sia troppo luminoso in particolare quando cambio una scheda internet o passa da un game a google il bianco dello sfondo mi brucia gli occhi.
Ho abbassato la luminosità a 30 anche il contrasto ma mi sembra troppo sparaflesciante, ho come la sensazione che mi si brucino gli occhi.

Qualcuno sa qualcosa o ha dei consigli? Potrebbe essere un problema del monitor?

PS: è un 23 pollici e sto a distanza di 50cm con la faccia
 
Salve. Puoi provare con questa calibrazione, che porta la luminosità a circa 80 candele per metro quadro (un buon livello per un uso da scrivania):
Color mode (Splendid): Standard
Luminosità: 28
Contrasto: 80
Colori: Rosso-100, Verde-96 e Blu-96

Se ancora ti sembra troppo abbassa la luminosità un po' (non il contrasto, perché altera la gamma e il rapporto di contrasto) e se ancora non ti soddisfa, hai la fortuna di avere un monitor con tecnologia Low Blue Light integrata: puoi scegliere tra quattro modalità di riduzione della luce blu che consentono agli occhi di affaticarsi di meno. La trovi direttamente nell'osd del monitor
 
Salve. Puoi provare con questa calibrazione, che porta la luminosità a circa 80 candele per metro quadro (un buon livello per un uso da scrivania):
Color mode (Splendid): Standard
Luminosità: 28
Contrasto: 80
Colori: Rosso-100, Verde-96 e Blu-96

Se ancora ti sembra troppo abbassa la luminosità un po' (non il contrasto, perché altera la gamma e il rapporto di contrasto) e se ancora non ti soddisfa, hai la fortuna di avere un monitor con tecnologia Low Blue Light integrata: puoi scegliere tra quattro modalità di riduzione della luce blu che consentono agli occhi di affaticarsi di meno. La trovi direttamente nell'osd del monitor

Queste impostazioni mi sembrano funzionare bene, testerò meglio con i giorni che passano. Grazie mille per l'aiuto ;D
 
No niente, le impostazione vanno meglio tuttavia ho ancora problemi. In particolare, come effetto maggiore che noto, è dopo una partita a league of legends ( dove devo seguire lo schermo ) i capillari negli occhi si ispessiscono ( cosa che prima assolutamente non accadeva ). Può essere un problema del monitor in sè o sono pazzo?
 
Neanche abbassando la luminosità ti soddisfa? Nemmeno con la modalità low blue light? Se è così c'è qualche problema, o al monitor (ma non ho mai visto monitor arrivati difettosi perché troppo luminosi) o agli occhi...
 
Il problema del bianco dipende dal contrasto, non dalla luminosità. Prova porta il contrasto ad un minimo sindacale,ne troppo no poco. Se non dovessi risolvere controlla che nell'impostazione dei colori, il rosso, blu e verde non siano impostati a 100,che anche questi causano un contrasto troppo elevato.
Abbassando drasticamente il contrasto si abbassa anche la luminosità delle immagini,a questo punto aumenta la luminosità per bilanciare meglio
 
Il problema del bianco dipende dal contrasto, non dalla luminosità. Prova porta il contrasto ad un minimo sindacale,ne troppo no poco. Se non dovessi risolvere controlla che nell'impostazione dei colori, il rosso, blu e verde non siano impostati a 100,che anche questi causano un contrasto troppo elevato.
Il monitor lui lo ha già calibrato, quindi contrasto ed RGB sono sistemati. Per chi non sopporta la luce del monitor Asus ha incluso apposta una low blue light mode
 
Salve. Puoi provare con questa calibrazione, che porta la luminosità a circa 80 candele per metro quadro (un buon livello per un uso da scrivania):
Color mode (Splendid): Standard
Luminosità: 28
Contrasto: 80
Colori: Rosso-100, Verde-96 e Blu-96

Se ancora ti sembra troppo abbassa la luminosità un po' (non il contrasto, perché altera la gamma e il rapporto di contrasto) e se ancora non ti soddisfa, hai la fortuna di avere un monitor con tecnologia Low Blue Light integrata: puoi scegliere tra quattro modalità di riduzione della luce blu che consentono agli occhi di affaticarsi di meno. La trovi direttamente nell'osd del monitor
Calibrato con questi? Ci credo stia male. La luminosità va regolata solo se si guarda il monitor con stanza buia o luminosa
 
Mi spiego meglio

Prova così

Luminosità 70/80

Contrasto 40

Colori rosso 50,verde 46, blu 46. Se però il bianco tende al rosso, porta anche il rosso a 50.

Se giochi al buoi e ancora ti da fastidio,abbassa anche la luminosità, aumenta se giochi al chiaro.
Puoi comunque seguire questa logica, abbassando o aumentando in base alle tue esigenze
 
Mi spiego meglio

Prova così

Luminosità 70/80

Contrasto 40

Colori rosso 50,verde 46, blu 46. Se però il bianco tende al rosso, porta anche il rosso a 50.

Se giochi al buoi e ancora ti da fastidio,abbassa anche la luminosità, aumenta se giochi al chiaro.
Puoi comunque seguire questa logica, abbassando o aumentando in base alle tue esigenze
Ma no! Abbassando rosso, blu e verde cambi la saturazione dei colori e di conseguenza la calibrazione non dà gli stessi risultati avuti nei test. In pratica aumenti DeltaE, deviazione di gamma e greyscale e diminuisci il gamut! Se il momitor è troppo luminoso devi abbassare la luminosità e non la saturazione:asd:
 
Ma che c'entra lol. Hai mai avuto un monitor Asus vx, vc o mx? Lasciando i valori rgb a 100, il bianco aumenta di intensità come se si portasse il contrasto a 200. Delta e o altre terminologie non risolvono il problema :asd:
Se vuole risolvere il problema del bruciore, la soluzione che consiglio è quella. Con terminologie e tecnicismi non si risolve un tubo.
 
Ma che c'entra lol. Hai mai avuto un monitor Asus vx, vc o mx? Lasciando i valori rgb a 100, il bianco aumenta di intensità come se si portasse il contrasto a 200. Delta e o altre terminologie non risolvono il problema :asd:
Se vuole risolvere il problema del bruciore, la soluzione che consiglio è quella. Con terminologie e tecnicismi non si risolve un tubo.
No, forse non ci siamo capiti:asd:
Il deltaE è un parametro che viene misurato nelle recensioni ed indica l'errore nei colori che il pannello riporta. Attraverso una calibrazione (che si fa attraverso lo spostamento dei cursori RGB, che indicano la saturazione dei colori; asus può chiamarlo come vuole, ma è questo in illuminotecnica) questi errori vengono corretti e così greyscale, gamma e gamut diventano più accurati possibile. Questo non c'entra nulla con la luminosità. Forse stai confondendo luminanza e luminosità, ma sono due cose diverse. Ciò che dà fastidio all'utente, a meno che i sintomi che ha riportato non siano diversi da quelli che lui prova effettivamente, è la luminosità eccessiva del bianco. Dopo una calibrazione come quella che io ho consigliato il bianco assume una temperatura molto vicina ai 6500K, che è un valore standard che non ha mai dato fastidio a nessuno. Se l'utente prova fastidio questo può essere dovuto alla luminosità troppo alta. La luminosità di un monitor di calcola in candele al metro quadro (cd/m^2) ed è questo il valore che conta in questo caso. Abbassando i valori di rosso, verde e blu stai solo cambiando la luminanza, praticamente non stai sfruttando al massimo il tuo monitor perché deltaE, gamma e tutto il resto vengono sballati. Poi il suo VC239H ha anche la feature low blu light che in questi casi è utilissima perché riduce l'affaticamento degli occhi non di poco, ovviamente cambiando un po' i colori ma mantenendo la luminanza il più inalterata possibile. Per questo dovrebbe utilizzare questa feature e non una "decalibrazione" manuale, che ha solo effetti negativi.
Questo è così in tutti i monitor e non solo negli Asus, anche se questi li conosco bene avendone avuti tre
 
Sicuramente è tutto vero quello che dice rasta ma anche la luminanza ha un importante impatto sul bruciore agli occhi o case simili secondo me. Infatti sballando i colori ed abbassando drasticamente la temperatura anche a 4000k ho avuto grossi benefici(ho utilizzato un facile programmino f lux). E chiaro che faccio questo solo se sto navigando,perche si a me gli sfondi bianchi(a 6500k)danno fastidio o lavorando,chiaramente precisione del colore non richiesta.luminosità mai oltre il 50% delle possibilità del monitor. Domanda RasTaFi se puoi gentilmemlnte rispondermi ,il low blu light non fa proprio questo?o dico una fesseria,l ho provato troppo poco e non ricordo
 
Sicuramente è tutto vero quello che dice rasta ma anche la luminanza ha un importante impatto sul bruciore agli occhi o case simili secondo me. Infatti sballando i colori ed abbassando drasticamente la temperatura anche a 4000k ho avuto grossi benefici(ho utilizzato un facile programmino f lux). E chiaro che faccio questo solo se sto navigando,perche si a me gli sfondi bianchi(a 6500k)danno fastidio o lavorando,chiaramente precisione del colore non richiesta.luminosità mai oltre il 50% delle possibilità del monitor. Domanda RasTaFi se puoi gentilmemlnte rispondermi ,il low blu light non fa proprio questo?o dico una fesseria,l ho provato troppo poco e non ricordo
Il low blue light serve proprio a ridurre l'emissione di luce dai subpixel blu del pannello. Ciò porta ad un minore affaticamento degli occhi senza alterare drasticamente la luminanza (l'accuratezza di rosso e verde rimane pressochè identica a differenza di programmi come f.lux). Nel monitor in questione ci sono 4 modalità LBL, con diverse gradazioni della riduzione del blu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top