Vari dubbi sulla Fibra

Pubblicità

Furiano

Utente Attivo
Messaggi
317
Reazioni
26
Punteggio
39
Dato che c'è molta gente esperta vi chiedo un po' di info. Vi chiedo, se ovviamente riuscite, di rispondere a tutte le domande in maniera precisa. :asd:

1. Attualmente, c'è qualche offerta vantaggiosa per la fibra?
2. Se si passa dalla adsl alla fibra bisogna cambiare anche i telefoni di casa?
3. Con la fibra, bisogna per forza collegare i telefoni di casa al modem per farli funzionare?
4. Bisogna cambiare i filtri del telefono quando si passa alla fibra? Sono inclusi in qualche offerta oppure si pagano a parte?
5. Per fare/ricevere telefonate da fisso, bisogna in ogni caso tenere acceso il modem fibra? Se si spegne (es. di notte) non si possono fare/ricevere chiamate?
6. Esistono vari tipi di cavo per la fibra? Se sì, c'è qualche cavo migliore rispetto ad altri?
 
Dato che c'è molta gente esperta vi chiedo un po' di info. Vi chiedo, se ovviamente riuscite, di rispondere a tutte le domande in maniera precisa. :asd:

1. Attualmente, c'è qualche offerta vantaggiosa per la fibra?
2. Se si passa dalla adsl alla fibra bisogna cambiare anche i telefoni di casa?
3. Con la fibra, bisogna per forza collegare i telefoni di casa al modem per farli funzionare?
4. Bisogna cambiare i filtri del telefono quando si passa alla fibra? Sono inclusi in qualche offerta oppure si pagano a parte?
5. Per fare/ricevere telefonate da fisso, bisogna in ogni caso tenere acceso il modem fibra? Se si spegne (es. di notte) non si possono fare/ricevere chiamate?
6. Esistono vari tipi di cavo per la fibra? Se sì, c'è qualche cavo migliore rispetto ad altri?


Ciao :)

Dire fibra non vuol dire assolutamente nulla.

C'è la FTTC dove la fibra ottica arriva fino all' armadio telefonico presente sulla strada e da questo armadio si utilizza il doppino telefonico preesistente.

C'è la FTTH dove la fibra ottica arriva fin dentro casa.


1) Bisogna vedere se sei coperto dalla FTTC oppure dalla FTTH.
2) Se passi alla FTTC oppure alla FTTH non devi cambiare i telefoni di casa.
3) Con la FTTH e con la FTTC non devi per forza collegare i telefoni al modem/router. basta che fai il ribaltamento delle prese così potrai collegare i telefoni alle altre prese telefoniche della casa.

4) Nella FTTC i filtri ADSL/ADSL2+ vanno tolti perchè non servono a nulla. Nella FTTH i filtri ADSL/ADSL2+ non sono nemmeno compatibili. I filtri esistono solo per l' ADSL/ADSL2+.
5) Devi tenere sempre accesso il modem/router. Il consumo è irrisorio quindi non c'è nessun motivo per spegnerlo di notte.

6) Dipende cosa devi collegare e se attiverai la FTTC oppure la FTTH. La domanda è troppo generale.
 
1)Dipende dal servizio che vuoi e quanto vuoi spendere e soprattutto se è disponibile nella tua zona.
In generale meno di 30 euro mensili non ci vai comunque come spesa. La migliore sarebbe l'offerta fastweb che è a un prezzo basso perchè prevede la 20mega se non hai la disponibilitá e quindi se hai la fibra paghi comunque un prezzo che da un compromesso a chi invece si deve accontentare della 20mega, se però riesci a non farti fregare con l'indefinita 20mega che anche se hai la fibra fanno orecchi da mercante e ti tengono la 20mbps.
Anche la vodafone iperfibra ha il miglior prezzo d'europa sulla carta ma poi nello stile vodafone ci stanno parecchie fregature quindi ti conviene leggere bene il contratto(ad esempio paghi 29 euro al mese per sempre, però poi ci metti 3 euro per il modem, 2 euro attivazione,+38 euro se la linea è proprietá telecom quindi alla fine da 29/mese diventano 60/mese ed ecco la fregatura)

2)3) il cambiare i telefoni è slegato dalla fibra dipende se ti vogliono dare la telefonia con Voip, se ti danno quella allora si i telefoni saranno collegati al modem e quindi probabilmente dovrai prenderli nuovi(se non ti supportano il voip)

4) il filtro non lo devi cambiare, con la ftth il filtro non serve, utilizzeresti due collegamenti paralleli se non ti danno il voip(il doppino per il telefono il cavo di fibra per internet)se utilizzerai voip il problema non si porrá comunque, il telefono sará collegato al modem

5)se utilizzi voip si, il modem deve essere sempre acceso per ricevere telefonate, se vuoi evitare sconvenienti tipo se salta la corrente e non puoi chiamare puoi acquistare un gruppo di continuitá a cui attaccare modem e telefono

6) ci sono due tipologie principali di cavi che si differenziano per prestazioni i single mode e i multimode, li riconosci dal colore del cavo che è o giallo(singlemode) o arancione(multimode) alla fine ti cambia poco se non devi realizzare una rete aziendale la sm va fino a 1gbps il mm fino a 10gbps(ma tanto tu sarai collegato a internet sempre con un sm al massimo quindi non hai benefici, i multimode si utilizzano nel caso vuoi avere velocitá alte sulla tua rete locale) per il resto cambia solo forma dei connettori, al momento vanno per la maggiore i connettori lc che sono piccoli e maneggevoli ma comunque non cambia nulla a livello di prestazioni, è solo la sm mm che fa la differenza e non hai voce in capitolo perchè dipende dall'interfaccia del modem quale utilizzerai
 
Dipende dalle esigenze ovviamente, se con migliore intendi come parametri la ftth senza ombra di dubbio, il problema è che sono in pochi coloro che ne hanno accesso, devi avere la fibra installata in casa(come per il doppino telefonico serve una linea fibra interna all'abitazione che raggiunga il cabinet di zona, per la parte "privata" nell'abitaziond è a tue spese e te la gestisci come vuoi ma il problema è se c'è la disponibilitá per un allaccio col cabinet di zona(se supporta la fibra) e questo lo hanno veramente in pochi, è a decisione dell'isp e in generale a meno che non stai nelle cittá maggiori o ti metti d'accordo con l'isp per farti fare l'allaccio non ce l'hai. Con la fttc invece hai una linea comunque molto performante ma l'allaccio della fibra avviene sul cabinet e dal cabinet fino alla tua abitazione si usa il doppino telefonico. Come vantaggi hai sicuramente che te non vedi nessuna differenza rispetto a una normale adsl, non devi avere una linea in fibra in casa, usi il solito doppino e un modem che supporti vdsl, però la linea è peggiore, sempre comunque molto superiore a una adsl(intorno ai 30mbps in down 10mbps in up contro 10/1).
 
Nel caso di fttc è obbligatorio il voip (cosa sarebbe?)

Decide la compagnia telefonica cosa piazzare e cosa no (voip sì/no)?

Per quanto riguarda i filtri quindi non c'è più bisogno di nulla? Il telefono (se non è previsto il voip) rimane attaccato normalmente?
 
Il voip è un protocollo che ti permette di usare il telefono tramite internet, ergo devi collegare il telefono al modem e non al doppino telefonico.
Si decidono loro però chiedere non costa nulla, gli dici se avrai il telefono su doppino o collegato al modem e ti sanno rispondere di sicuro.
In generale se userai voip no, altrimenti vanno bene anche quelli vecchi o comunque te ne forniranno loro, non devi acquistare nulla
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top