• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA valutazione build gaming

Pubblicità

gisaxce

Nuovo Utente
Messaggi
26
Reazioni
0
Punteggio
24
buonasera sto pensado di fare un bell'upgrade al mio pc
la mia idea era:
CPU: intel core i5-10600k
SCHEDA MADRE: asus prime z490-P
RAM: Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz
SSD: Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD Interno da 1 TB, PCIe NVMe M.2
DISSIPATORE CPU: Noctua NH-U9S chromax.Black, Dissipatore a Torre Singola per CPU (92 mm, Nero)
CASE: MSI MPG GUNGNIR 100 Case ATX/EATX
PSU: Corsair RM750x Modulare, ATX, 80 Plus Gold, 750 Watt, EU, Serie RMX, 16 x 15 x 8,6 cm, Nero
SCHEDA VIDEO: 1060 turbo che ho dal vecchio pc(in attesa della 3060)

la build che ho al momento consiste in:
i5 6600k
scheda madre msi pc mate h170
case cooler master k380
alimentatore 650w corsair
ram kingston 8x2 16 gb ddr4 2133 mhz
ssd kingston 120 gb sata3
hardisk seagate 1tb sata 3 3.5

avete dei consigli/miglioramenti?
inoltre posso riutilizzare nel caso i miei vecchi HDD e SSD per la nuova configurazione?
la prima build l'ho fatta in negozio questa è la prima volta che tento di farla da solo può andare bene?
 
buonasera sto pensado di fare un bell'upgrade al mio pc
la mia idea era:
CPU: intel core i5-10600k
SCHEDA MADRE: asus prime z490-P
RAM: Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz
SSD: Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD Interno da 1 TB, PCIe NVMe M.2
DISSIPATORE CPU: Noctua NH-U9S chromax.Black, Dissipatore a Torre Singola per CPU (92 mm, Nero)
CASE: MSI MPG GUNGNIR 100 Case ATX/EATX
PSU: Corsair RM750x Modulare, ATX, 80 Plus Gold, 750 Watt, EU, Serie RMX, 16 x 15 x 8,6 cm, Nero
SCHEDA VIDEO: 1060 turbo che ho dal vecchio pc(in attesa della 3060)

la build che ho al momento consiste in:
i5 6600k
scheda madre msi pc mate h170
case cooler master k380
alimentatore 650w corsair
ram kingston 8x2 16 gb ddr4 2133 mhz
ssd kingston 120 gb sata3
hardisk seagate 1tb sata 3 3.5

avete dei consigli/miglioramenti?
inoltre posso riutilizzare nel caso i miei vecchi HDD e SSD per la nuova configurazione?
la prima build l'ho fatta in negozio questa è la prima volta che tento di farla da solo può andare bene?

Salve a te.

Quell' alimentatore 750w puoi lasciarlo perdere. Che corsair 650w hai?
Considerando pure che hai un i5 6600K ti consiglio di aspettare per andare Almeno su un Ryzen 5 serie 5000 o su in i5 di 11a gen.
 
Salve a te.

Quell' alimentatore 750w puoi lasciarlo perdere. Che corsair 650w hai?
Considerando pure che hai un i5 6600K ti consiglio di aspettare per andare Almeno su un Ryzen 5 serie 5000 o su in i5 di 11a gen.
grazie della risposta
per quanto riguarda l'alimentatore è un corsair vs650 non so se questo sia il nome del modello di preciso lo pagai 57 euro ed è un non modulare.

per quanto riguarda il processore il mio problema maggiore è il fatto che la cpu non riesce piu a reggere svariati giochi(o almeno credo sia essa),
per esempio se avvio warzone a meno che non imposto la priorità ad alta il gioco non gira fluido(anche avendo tutte le impostazioni grafiche al minimo),questo provoca anche il fatto che non riesco ad usare facilmente google/discord o qualsiasi altra cosa dietro dato che warzone mi occupa tutta la cpu,
lo stesso vale per altri giochi esempio ac valhalla e cold war,inoltre su quest'ultimo di recente all'improvviso si spenge il pc e si riavvia subito dopo ma questo non capisco se sia dovuto all'utilizzo al 100% della cpu o ad una mancanza di alimentazione.

non so se quanto ho elencato sia normale per una 6600k o c'è qualcosa che non va
 
corsair vs650 non so se questo sia il nome del modello di preciso lo pagai 57 euro ed è un non modulare.
ha una pessima fama, il 750W non è necessario a meno che non acquisti una NVidia 3080, un eccellente 650W è più che adeguato e reggerà senza difficoltà anche una RTX 3070.
Il dissipatore Noctua NH-U9S (altezza 125mm) è pensato per gli HPC (i PC compatti) e secondo me è sottodimesionato per il 10600K che scalda sotto carico, lo rimpiazzerei almeno col fratello maggiore NH-U12S
,inoltre su quest'ultimo di recente all'improvviso si spenge il pc
sono sicuro quasi al 100% che il "merito" è di quel pessimo alimentatore
 
ha una pessima fama, il 750W non è necessario a meno che non acquisti una NVidia 3080, un eccellente 650W è più che adeguato e reggerà senza difficoltà anche una RTX 3070.
si infatti di recente mi avevano detto che questo alimentatore dava problemi,il mio obiettivo sarebbe proprio prendere una 3070 o 3060 ti appena avranno un prezzo decente,quale alimentatore posso prendere per essere già pronto?
Il dissipatore Noctua NH-U9S (altezza 125mm) è pensato per gli HPC (i PC compatti) e secondo me è sottodimesionato per il 10600K che scalda sotto carico, lo rimpiazzerei almeno col fratello maggiore NH-U12S
ok perfetto non ero sicuro se entrasse,ancora devo capire le misure(se c'è qualcosa di meglio su quel budget ancora meglio)
sono sicuro quasi al 100% che il "merito" è di quel pessimo alimentatore
è anche possibile che l'utilizzo della cpu al 100% sia dovuto all'alimentore?o quello è un problema a parte?

grazie per l'aiuto :)
 
anche possibile che l'utilizzo della cpu al 100% sia dovuto all'alimentore?o quello è un problema a parte?
ovviamente questo non c'entra con l'alimentatore...
il fatto che la tua CPU ha pur sempre solo 4 core / 4 threads quindi saturarla al 100% non è poi così difficile
gli i5 di decima generazione invece hanno 6 core /12 threads
 
buonasera sto pensado di fare un bell'upgrade al mio pc
la mia idea era:
CPU: intel core i5-10600k
SCHEDA MADRE: asus prime z490-P
RAM: Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz
SSD: Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD Interno da 1 TB, PCIe NVMe M.2
DISSIPATORE CPU: Noctua NH-U9S chromax.Black, Dissipatore a Torre Singola per CPU (92 mm, Nero)
CASE: MSI MPG GUNGNIR 100 Case ATX/EATX
PSU: Corsair RM750x Modulare, ATX, 80 Plus Gold, 750 Watt, EU, Serie RMX, 16 x 15 x 8,6 cm, Nero
SCHEDA VIDEO: 1060 turbo che ho dal vecchio pc(in attesa della 3060)

la build che ho al momento consiste in:
i5 6600k
scheda madre msi pc mate h170
case cooler master k380
alimentatore 650w corsair
ram kingston 8x2 16 gb ddr4 2133 mhz
ssd kingston 120 gb sata3
hardisk seagate 1tb sata 3 3.5

avete dei consigli/miglioramenti?
inoltre posso riutilizzare nel caso i miei vecchi HDD e SSD per la nuova configurazione?
la prima build l'ho fatta in negozio questa è la prima volta che tento di farla da solo può andare bene?

Ciao,
Ci sono un po' di cose che cambierei quindi ti riscrivo una build completa che faccio prima:
CPU: i5 10600k 210€ (ok)
Dissipatore: Sycthe Fuma 2 65,43€ (buon rapporto prezzo\prestazioni, è anche silenzioso: più prestazionale del Noctua NH-U12S)
Scheda Madre: MSI Z490A Pro 145,70€ (simile alla Z490-P, solo che in questo momento costa un po' meno)
RAM: Crucial Ballistix 3600MHz CL16 86,61€ (4€ meno delle Corsair e sono più veloci, salgono anche bene in OC)
SSD: Samsung 970 Evo Plus 1TB 160,40€ (un filo costoso ma ottimo)
Case: Phanteks P400A RGB Bianco 103,50€
Ventole: Arctic P12 PWM PST 8,49€ (una da mettere dietro, da valutare se prenderne altre 1-2 da mettere sopra)
Alimentatore: Corsair RM650x 112.99€ (basta e avanza anche per una 3070, tranquillo)

Da valutare magari di risparmiare 30€ per l'SSD, visto che il Samsung è leggermente aumentato (fino a qualche giorno fa stava a 150): Sabrent Rocket 1TB 129,89€
In teoria è più lento del Samsung, in pratica al di fuori dei benchmark non si nota.

Ho cambiato case perchè l'MSI secondo me è troppo chiuso ed è anche un po' costosetto: insomma, secondo me non conviene, però sul case chiaramente valuterai anche l'estetica. Se ti piace il P400A è ottimo e non costa neanche un capitale.

Naturalmente, se ti serve altro spazio, puoi riutilizzare HDD\SSD che hai in giro ??
 
Ciao,
Ci sono un po' di cose che cambierei quindi ti riscrivo una build completa che faccio prima:
CPU: i5 10600k 210€ (ok)
Dissipatore: Sycthe Fuma 2 65,43€ (buon rapporto prezzo\prestazioni, è anche silenzioso: più prestazionale del Noctua NH-U12S)
Scheda Madre: MSI Z490A Pro 145,70€ (simile alla Z490-P, solo che in questo momento costa un po' meno)
RAM: Crucial Ballistix 3600MHz CL16 86,61€ (4€ meno delle Corsair e sono più veloci, salgono anche bene in OC)
SSD: Samsung 970 Evo Plus 1TB 160,40€ (un filo costoso ma ottimo)
Case: Phanteks P400A RGB Bianco 103,50€
Ventole: Arctic P12 PWM PST 8,49€ (una da mettere dietro, da valutare se prenderne altre 1-2 da mettere sopra)
Alimentatore: Corsair RM650x 112.99€ (basta e avanza anche per una 3070, tranquillo)

Da valutare magari di risparmiare 30€ per l'SSD, visto che il Samsung è leggermente aumentato (fino a qualche giorno fa stava a 150): Sabrent Rocket 1TB 129,89€
In teoria è più lento del Samsung, in pratica al di fuori dei benchmark non si nota.

Ho cambiato case perchè l'MSI secondo me è troppo chiuso ed è anche un po' costosetto: insomma, secondo me non conviene, però sul case chiaramente valuterai anche l'estetica. Se ti piace il P400A è ottimo e non costa neanche un capitale.

Naturalmente, se ti serve altro spazio, puoi riutilizzare HDD\SSD che hai in giro ??
mi piace parecchio la build, e dato che le prestazioni si notano solo nei benchmark penso di optare per l'SSD sabrent a questo punto,
l'unica cosa su cui sono insicuro è il case,
avevo trovato anche questi:
MSI MPG GUNGNIR 110R ATX Mid Tower Case
MSI MAG VAMPIRIC 100R
il vampiric mi sembra quello più accettabile per compromesso estetica/airflow però non so se è adatto alla build(su part picker non compare tra i compatibili mi esce solo un'altra versione:
MSI MAG VAMPIRIC 010 ATX Mid Tower Case che però ha poco airflow)

ah inoltre ho notato che la scheda madre supporta le 3600(oc)mentre le frequenze piu basse 2933(jedec)
5000(OC)/ 4800(OC)/ 4600(OC)/ 4533(OC)/ 4400(OC)/ 4300(OC)/ 4266(OC)/ 4200(OC)/ 4133(OC)/ 4000(OC)/ 3866(OC)/ 3733(OC)/ 3600(OC)/ 3466(OC)/ 3400(OC)/ 3333(OC)/ 3300(OC)/ 3200(OC)/ 3000(OC) /2933(JEDEC)/ 2666(JEDEC)/ 2400(JEDEC)/ 2133(JEDEC) MHz
jedec è la versione base senza oc?
se è cosi per utilizzarle a 3600 devo overcloccarle nella scheda madre,se non lo facessi mi ritroverei con le ballistix a 2933 essendo la prima standard più bassa giusto?
 
Ultima modifica:
se è cosi per utilizzarle a 3600 devo overcloccarle nella scheda madre,se non lo facessi mi ritroverei con le ballistix a 2933 essendo la prima standard più bassa giusto?
no...
lascia perdere cosa dice la scheda madre
con una z490, se prendi ram a a 3600mhz vanno a 3600mhz abilitando xmp
se avessi un i5 su h470 o b460 abilitando l' xmp vanno a 2666, se su una scheda madre di quei tipi avessi un i7 andrebbero a 2993mhz, perché 2666 e 2993 sono rispettivamente le frequenze massime standard senza overclock dovuto dal chipset scheda madre per i5 e i7
tu non preoccuparti che con una z490 se prendi ram a 3200 o 3600 va a quella frequenza se abilitato l' xmp, è se avessi messo una h470 o b460 che puoi anche comprare ram certificata per 4400mhz ma non potrà comunque superare i 2666 ( o 2993 per i7)
 
no...
lascia perdere cosa dice la scheda madre
con una z490, se prendi ram a a 3600mhz vanno a 3600mhz abilitando xmp
se avessi un i5 su h470 o b460 abilitando l' xmp vanno a 2666, se su una scheda madre di quei tipi avessi un i7 andrebbero a 2993mhz, perché 2666 e 2993 sono rispettivamente le frequenze massime standard senza overclock dovuto dal chipset scheda madre per i5 e i7
tu non preoccuparti che con una z490 se prendi ram a 3200 o 3600 va a quella frequenza se abilitato l' xmp, è se avessi messo una h470 o b460 che puoi anche comprare ram certificata per 4400mhz ma non potrà comunque superare i 2666 ( o 2993 per i7)
capito,grazie mille!
 
mi piace parecchio la build, e dato che le prestazioni si notano solo nei benchmark penso di optare per l'SSD sabrent a questo punto,
l'unica cosa su cui sono insicuro è il case,
avevo trovato anche questi:
MSI MPG GUNGNIR 110R ATX Mid Tower Case
MSI MAG VAMPIRIC 100R
il vampiric mi sembra quello più accettabile per compromesso estetica/airflow però non so se è adatto alla build(su part picker non compare tra i compatibili mi esce solo un'altra versione:
MSI MAG VAMPIRIC 010 ATX Mid Tower Case che però ha poco airflow)

ah inoltre ho notato che la scheda madre supporta le 3600(oc)mentre le frequenze piu basse 2933(jedec)
5000(OC)/ 4800(OC)/ 4600(OC)/ 4533(OC)/ 4400(OC)/ 4300(OC)/ 4266(OC)/ 4200(OC)/ 4133(OC)/ 4000(OC)/ 3866(OC)/ 3733(OC)/ 3600(OC)/ 3466(OC)/ 3400(OC)/ 3333(OC)/ 3300(OC)/ 3200(OC)/ 3000(OC) /2933(JEDEC)/ 2666(JEDEC)/ 2400(JEDEC)/ 2133(JEDEC) MHz
jedec è la versione base senza oc?
se è cosi per utilizzarle a 3600 devo overcloccarle nella scheda madre,se non lo facessi mi ritroverei con le ballistix a 2933 essendo la prima standard più bassa giusto?

Parto dalle RAM: dal punto di vista pratico quello che ti ha detto Tony è corretto: abiliti l'XMP del BIOS e le RAM vanno a 3600MHz automaticamente.
Dal punto di vista teorico, giusto per spiegare il perchè della dicitura: ogni produttore per i suoi banchi di RAM deve dichiarare un profilo di funzionamento JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council ) che comporta una determinata frequenza e latenze.
Siccome i profili JEDEC ufficiali si fermano a 2933MHz ma le RAM DDR4 in realtà si possono spingere ben più in alto, i produttori di RAM "ad alte prestazioni" sono soliti includere nei loro banchi anche un profilo XMP (o DOCP per AMD) in cui fanno funzionare il banco in maniera più aggressiva, ma non è un vero e proprio overclock perchè comunque le memorie sono certificate e testate per quelle frequenze.
La scheda madre riporta la dicitura "OC" perchè il controller di memoria Intel ufficialmente supporta frequenze fino a 2933MHz (o 2666 per gli i5 e i3), ma in realtà si può spingere ben oltre accoppiato a una scheda madre con chipset "Z", anche oltre i 4GHz.

Per quanto riguarda il case, sul 100R ho qualche dubbio riguardo le dimensioni perchè è un po' corto: non vorrei che in futuro ti stesse stretto, magari nel caso ti trovassi a comprare una GPU particolarmente lunga (ormai hanno dimensioni decisamente importanti).
Invece del 110R preferirei il 110M che ha metà frontale "mesh", certo che almeno a mio gusto è veramente brutto.
Altrimenti ti posso proporre anche questi due:
Sharkoon Elite Shark CA200M (bisogna aggiungere qualche ventola, ma ce l'ho e mi sono trovato bene)
Be Quiet Pure Base 500DX

Entrambi potenzialmente con un ottimo airflow e adatti all'hardware che vuoi montarci.

EDIT: In realtà ho controllato adesso ed esistono anche profili JEDEC a 3200MHz ma comunque non li ho mai visti usati.
 
Ciao,
Ci sono un po' di cose che cambierei quindi ti riscrivo una build completa che faccio prima:
CPU: i5 10600k 210€ (ok)
Dissipatore: Sycthe Fuma 2 65,43€ (buon rapporto prezzo\prestazioni, è anche silenzioso: più prestazionale del Noctua NH-U12S)
Scheda Madre: MSI Z490A Pro 145,70€ (simile alla Z490-P, solo che in questo momento costa un po' meno)
RAM: Crucial Ballistix 3600MHz CL16 86,61€ (4€ meno delle Corsair e sono più veloci, salgono anche bene in OC)
SSD: Samsung 970 Evo Plus 1TB 160,40€ (un filo costoso ma ottimo)
Case: Phanteks P400A RGB Bianco 103,50€
Ventole: Arctic P12 PWM PST 8,49€ (una da mettere dietro, da valutare se prenderne altre 1-2 da mettere sopra)
Alimentatore: Corsair RM650x 112.99€ (basta e avanza anche per una 3070, tranquillo)

Da valutare magari di risparmiare 30€ per l'SSD, visto che il Samsung è leggermente aumentato (fino a qualche giorno fa stava a 150): Sabrent Rocket 1TB 129,89€
In teoria è più lento del Samsung, in pratica al di fuori dei benchmark non si nota.

Ho cambiato case perchè l'MSI secondo me è troppo chiuso ed è anche un po' costosetto: insomma, secondo me non conviene, però sul case chiaramente valuterai anche l'estetica. Se ti piace il P400A è ottimo e non costa neanche un capitale.

Naturalmente, se ti serve altro spazio, puoi riutilizzare HDD\SSD che hai in giro
Ma il crucial mx 500 da 1 Tb a 100 euro su amazon???


Inviato da SM-G965F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ma il crucial mx 500 da 1 Tb a 100 euro su amazon???


Inviato da SM-G965F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Sì anche.
Diciamo che tra i SATA l'MX500 è un buon prodotto: è ovviamente più lento di un NVME PCI-E 3.0 come il Sabrent Rocket, ma è una differenza grande solo per trasferimenti sequenziali di grosse quantità di dati, non esattamente un caso d'uso tipico in un PC da gioco.
La differenza nei caricamenti è limitata e visibile solo in alcune circostanze, ma visto anche che le nuove console montano SSD molto rapidi, per 30€, se il budget lo consente, prendere un SSD PCI-E 3.0 secondo me è un po' più "future proof" (anche se Draghi non vuole che si usino termini inglesi a caso non mi viene una traduzione italiana elegante al momento quindi lasciamo l'inglese?)

Ho notato ora che il Sabrent da 1TB non è più disponibile, una buona alternativa oltre al Samsung che è leggermente più costoso potrebbero essere questo: Crucial P5 130.45€
Più o meno equivalente a mio parere.

Altro che case che magari potrebbe piacerti @gisaxce: Cooler Master TD500 Mesh
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top