USB Voyager GT 3.0 32GB che non si riesce più a formattare: quale valida sostituta?

Pubblicità

_Paolo_

Utente Èlite
Messaggi
1,970
Reazioni
91
Punteggio
59
Quando infilo la mia USB Voyager GT 3.0 32GB nel pc non riesco nè da Windows e nè da Linux a formattare il supporto. Entrambi gli OS mi dicono che la dimensione del volume è sconosciuta. Dopo aver bruciato la mia vecchia Kingston sono dell'idea che queste chiavette siano progettate per rompersi dopo un po' di utilizzo. Che consumismo vergognoso.

Vi chiedo due cose:

1) La per drive è irremiabilmente bruciata o c'è qualche software/metodo per tentare un ripristino più invasivo?

2) Quale valida sostituta USB potrei acquistare?

ciao e grazie
 
Prova ad utilizzare Easeus Partition Master Free. Una volta avviato seleziona la chiavetta e prova a cancellare la partizione, poi applica le modifiche.
Se l'operazione dovesse funzionare creane un'altra (che a questo punto dovrebbe essere di nuovo di circa 32Gb), poi formatta assegnandogli una lettera.
 
Prova ad utilizzare Easeus Partition Master Free. Una volta avviato seleziona la chiavetta e prova a cancellare la partizione, poi applica le modifiche.
Se l'operazione dovesse funzionare creane un'altra (che a questo punto dovrebbe essere di nuovo di circa 32Gb), poi formatta assegnandogli una lettera.

waww!!! l'ho provato e ho risolto alla grande!!! secondo te ora la chiavetta funzionerà come prima oppure è meglio che provveda già a rimpiazzarla perché presto si brucerà completamente?

ho anche un'altra, una Kingston DataTraveler 16GB G3 ma con il tuo programma non sono riuscito a risolvere. Quando la pianto, vedo comparire in Questo PC la nuova USB ma non riesco ad aprirla e a formattarla. Il programma che mi hai segnalato invece non la trova neppure, come non esistesse. A tuo avviso la kingston potrebbe essere bruciata?
 
Bene! Ha salvato anche me un bel numero di volte quel programma ;)
A questo punto puoi utilizzare hd tune per eseguire un test della chiavetta (sezione error scan), oppure utilizzare uno dei tanti altri software reperibili online.
Tieni presente che è sempre consigliabile tenere più copie dei file su supporti diversi.

La kingston ha lo stesso comportamento anche con linux o collegata ad un altro pc?
 
Bene! Ha salvato anche me un bel numero di volte quel programma ;)
A questo punto puoi utilizzare hd tune per eseguire un test della chiavetta (sezione error scan), oppure utilizzare uno dei tanti altri software reperibili online.
Tieni presente che è sempre consigliabile tenere più copie dei file su supporti diversi.

La kingston ha lo stesso comportamento anche con linux o collegata ad un altro pc?

La chiavetta kingston mi fa inchiodare il pc sia con linux che con windows. HD tune mi da questo messaggio:

Read Error!
Test aborted.

però riconosce la dimensione del supporto e non mi scrive che la pen drive è guasta.
 
La chiavetta kingston mi fa inchiodare il pc sia con linux che con windows. HD tune mi da questo messaggio:

Read Error!
Test aborted.

però riconosce la dimensione del supporto e non mi scrive che la pen drive è guasta.

Parliamo sempre della kingston?
 
Si, esatto. La Corsair grazie al tuo programma è ritornata a funzionare alla perfezione. La kingstone invece continua ad essere inutilizzabile.

Credo sia morta, ma visto che ti fa impallare il sistema, si potrebbe fare un tentativo avviando GParted live.
Provi ad eseguire la stessa operazione fatta con la Corsair: eliminare la partizione, e se riesce ricrearne una nuova formattandola.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top