PROBLEMA USB Scheda ROG FPS non funzionante

Pubblicità

Mandark1989

Utente Attivo
Messaggi
623
Reazioni
134
Punteggio
65
Buonasera a tutti, prima di portare la scheda madre in assistenza, volevo sapere da voi se mi sta sfuggendo qualcosa.
In pratica ho una scheda madre ROG STRIX X870-I GAMING WIFI, la quale usufruisce di porte aggiuntive grazie ad una piccola scheda chiamaTA "ROG FPS" che viene collegata tramite due porte USBC sulla mobo.
La problematica è che una delle 2 porte USB 2.0 non funziona, in quanto l'ho provata piu volte collegando il mio ROG RYOU IV e l'HUB di corsair, e questi funzionano solamente in una delle 2 porte USB 2.0 (sempre la stessa).
Ho provato a vedere se tramite BIOS ci fosse qualche voce che rendesse disabilitata la porta USB 2.0 in questione ma non ho trovato nulla.
Secondo voi la porta USB 2.0 è semplicemente "rotta" e quindi va sostituita la scheda "ROG FPS" con una nuova?
Tutte le altre porte della scheda in questione funzionano perfettamente e questa cosa mi desta del sospetto.
Grazie a tutti anticipatamente.
P.S. Allego copia della scheda "ROG FPS".
 

Allegati

  • Screenshot 2025-10-07 171449.webp
    Screenshot 2025-10-07 171449.webp
    169.5 KB · Visualizzazioni: 1
È un aggeggio un po' strano.
Gli header USB 9pin generano 2 segnali ma in questo caso specifico uno dei 2 header genera un solo segnale.

usb.webp

Stando a quanto comunicato da Asus, la porta di destra (B) dovrebbe andare bene per il collegamento dell'AIO.
 
Ma fermiamoci un attimo ad ammirare l'ATROCITA' di questa soluzione che mette una scheda con una decina di connessioni appesa a due connettori usb saldati SMD sulla scheda per cui facilmente strappabili via dal primo fanciullone che tira e spinge (soprattutto i sata) senza sostenere la schedina con l'altra mano.
La pubblicizzano anche come l'ultimo ritrovato tennologico. E' RACCAPRICCIANTE.
 
Il che per altro conferma quanto vado dicendo da tempo: arrivati a questo punto, il numero di linee pci-ex (e di conseguenza le features) è incompatibile con questo form factor. M-ATX è la soluzione.
 
È un aggeggio un po' strano.
Gli header USB 9pin generano 2 segnali ma in questo caso specifico uno dei 2 header genera un solo segnale.

Visualizza allegato 499325

Stando a quanto comunicato da Asus, la porta di destra (B) dovrebbe andare bene per il collegamento dell'AIl
In effetti la porta che "non funziona" è proprio la "B". La voce "no signal" cosa vorrebbe dire? Non capisco. Quindi sostanzialmente la porta in questione funziona, ma non è adatta per le periferiche sopra indicate?
 
Ultima modifica:
Significa la seconda fila di pin (quella che porta il secondo segnale) non è connessa ad un controller. Ecco perché da lì ne esce solo uno.
Come detto quel connettore dovrebbe andare bene per un AIO (non per l'HUB), che poi sia adatto nello specifico al tuo dissipatore questo non lo so.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top