DOMANDA usare un router come Access Point wi fi

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

romrom

Utente Attivo
Messaggi
395
Reazioni
17
Punteggio
55
ho provato seguendo guide on line a settare un secondo router come access point wi fi per portare-aumentare il segnale in parti di casa non ben raggiunte. Ma le guide sono generiche e non ci capisco molto... tra l'altro il mio router primario (TP-Link ARker D5) è molto complicato e ha setting diversi dal router secondario (Netgear DGN 2000). Mi potete aiutare? magari indicandomi una guida dettagliata e completa ? grazie
 
ci provo ... ma non ho capito il punto 10... cioè dovrei connettere i due router via cavo? ...se è così non è quello che mi serve dato che voglio riceve il segnale dal router principale via wi fi e amplificarlo... il collegamento via cavo lan non lo posso fare
 
ci provo ... ma non ho capito il punto 10... cioè dovrei connettere i due router via cavo? ...se è così non è quello che mi serve dato che voglio riceve il segnale dal router principale via wi fi e amplificarlo... il collegamento via cavo lan non lo posso fare


Quello non è un AP ma un wireless extender. Hai bisogno di un dispositivo ad hoc.
 
Ultima modifica:
un range extender è un apparecchio ad hoc per lo scopo che t prefiggi, mentre per settare un router come vuoi tu deve accettare sbattimenti di configurazione, in primis dovrai disabilitare il DHCP affinché gli indirizzi vengano assegnati manualmente, e poi dovrai di accertarti che siano nello stesso blocco (subnet mask). è bene inoltre che il router principale abbia una porta WAN
 
un range extender è un apparecchio ad hoc per lo scopo che t prefiggi, mentre per settare un router come vuoi tu deve accettare sbattimenti di configurazione, in primis dovrai disabilitare il DHCP affinché gli indirizzi vengano assegnati manualmente, e poi dovrai di accertarti che siano nello stesso blocco (subnet mask). è bene inoltre che il router principale abbia una porta WAN

Ma non e vero.

Puoi usare una configurazione lan lan e gli indirizzi non devono essere assegnati manualmente, va solo disabilitato il dhcp sul secondo router perché è sempre il primo che li assegna in una configurazione a cascata, ma niente di difficile.

Ti serve una porta wan solo se vuoi creare 2 reti distinte che non comunicano e condividono risorse.


Comunque puoi tranquillamente collegare i 2 dispositivi LAN LAN sullo stesso range di ip.
Se il router 1 ha 192.168.2.1 basta che fai al router 2 192.168.2.x che ovviamente non sia 1

Poi basta disabilitare il dhcp e hai una rete estesa.

Qui si può trovare una guida semplice

Belkin : Assistenza : Connessione in cascata di un router Belkin a un altro router
 
Ultima modifica:
1) un access point è un dispositivo che va collegato necessariamente via cavo... meglio essere più precisi la prossima volta sia nel titolo che nel testo...

2) la maggior parte dei router ed anche tutti gli access point "puri" possono anche funzionare da repeater, tramite il protocollo WDS... il problema è che il dgn2000 non è un router, ma un modem-router... per cui al 99% non può funzionare come repeater.

Non c'è bisogno del protocollo, puoi benissimo estendere la rete basta che gli dai stesso nome e ovviamente password.

Tutti i dispositivi vedranno solo un unica rete wireless.
 
certo che c'è bisogno, come fai a collegarli senza il WDS??? (https://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_distribution_system)
l'alternativa sarebbe usare dei powerline e poi usare il dgn2000 come AP ma a questo punto per pochi spiccioli in più meglio prendere direttamente un powerline wifi.
Basta che usa un cavo lan.

Ho capito che la soluzione wireless sarebbe la migliore, ma un cavo lan costa pochi euro.

Collega il router a e b lan lan ed ha esteso la rete su tutta la casa.

10 metri di cavo e risolvi.

Se vuole fare una cosa "invisibile" e ha da perdrer tempo può anche far passare la lan sull'impianto elettrico preesistente alla fine è un cavo
 
Ultima modifica:
beh è l'unica soluzione, altrimenti deve cambiare probabilmente entrambi i router o usare la powerline (che forse è peggio), ha 2 dispositivi e deve collegarli fisicamente.

Secondo me ci si adatta non è che uno è allergico ai cavi, ma si tratta semplicemente di 1 cavo, che può benissimo essere nascosto o passare attraverso i muri, semplice semplice.

Far passare un cavo lan poi potrebbe tornare sempre comodo, la spesa poi è minima
 
Ultima modifica:
Ma non e vero.

Puoi usare una configurazione lan lan e gli indirizzi non devono essere assegnati manualmente, va solo disabilitato il dhcp sul secondo router perché è sempre il primo che li assegna in una configurazione a cascata, ma niente di difficile.

Ti serve una porta wan solo se vuoi creare 2 reti distinte che non comunicano e condividono risorse.


Comunque puoi tranquillamente collegare i 2 dispositivi LAN LAN sullo stesso range di ip.
Se il router 1 ha 192.168.2.1 basta che fai al router 2 192.168.2.x che ovviamente non sia 1

Poi basta disabilitare il dhcp e hai una rete estesa.

Qui si può trovare una guida semplice

Belkin : Assistenza : Connessione in cascata di un router Belkin a un altro router
E' tutto vero :-) ma non perdiamo di vista il fatto che dal primo post io evinco che vuole collegare due router in cascata senza usare cavi, ergo con quello che ha non lo può fare:
 
@crimescene senza offesa ma leggi i messaggi precedenti!
@romrom i 2 articoli che hai citato confermano quanto detto sopra, ti serve un wireless extender non un access point.
 
Ultima modifica:
Si li leggo i messaggi precedenti, ma ritengo anche che se ha già due dispositivi non sia così categorico e disastroso dover passare un cavo se non è possibile farlo con l'hardware che ha.

E' la soluzione più economica oltre che la più comoda.

L'ho detto semplicemente perchè anche io ho 2 dispositivi che volevo collegare in wireless, anche a me sarebbe piaciuto non passare cavi, tuttavia visto che non si può non me ne sono pentito.

IL problema è che l'archer D5 non ha un grandissimo raggio di copertura, ma è un ottimo router, basta che collega alla porta lan ed ha un sistema che si è auto configurato

Ha anche la tecnologia WDS, mi pare solo sulla banda dei 5 ghz, quindi SE NE FA POCO. (il d2 ha la tecnologia wds solo su 5ghz, il d7 le ha su tutte e due, non so se il d5 le abbia ma è probabile che sia come il D2)

Probabilmente se prendeva un archer D2 al posto del d5 aveva una copertura maggiore, perchè ilo d2 ha 3 antenne


Ovvero se deve cambiare deve cambiare tutti e 2 i dispositivi, e a sto piunto tanto vale che prende un altro router ma con un raggio più grande

Esiste una soluzione ancora più semplice ed è ad esempio cambiare le antenne del router archer che ha, ma la soluzione migliore secondo me rimane passare un cavo che non è la morte.

Può comunque prendere 2 antennine più potenti



.
 
Ultima modifica:
non conosco bene i modem tp link (sere D) ma conosco bene il C5 ed il C7 (solo router, il C2 be' è abbastanza scarso come router e ad un 11ac scarsino preferisco dei buoni modelli 11n) ed entrambi hanno il WDS su entrambe le frequenze (ed anche con funzione di ricerca, molto più comodo di quello manuale).

non deve cambiare niente, ma fare solo una prova coi dispositivi che ha... se non andasse bene allora sì che può fare un pensierino a passare un cavo...

Sono sicuro al 95% che l'archer D5 non permetta il bridge wireless a 2.4 ghz, ma solo a 5 ghz poi potrei sbagliare, ma il d2 è in pratica lo stesso modello è lo conosco bene.

Per questo non riesce a fare la connessione, altrimenti è automatica.

Il d5 non è un router scarso, solo che come range di copertura non è proprio il massimo, se hai la casa grande, il d2 ha una copertura addirittura migliore, ma questo può dipendere anche da altro.

Per me esistono 2 soluzioni molto semplici, la prima è passare il cavo, la seconda è cambiare le antenne al d5
 
Ultima modifica:
vedo che il problema vi appassiona... in effetti ora ho qualche dubbio che il mio DGN2000 funzioni bene e vi spiego perchè: collegato con il pc desk windows 7 non funziona (non si connette ne come rete ne su internet) mentre collegato a un portatile windows 10 funziona... la cosa è talmente strana che dubito sia funzionante e prima di fare altre prove tenterò con un router terzo... per quanto riguarda i consigli sono certo che il cavo sarebbe la soluzione ma NON è possibile e quindi lo escludo... dalle guide citate invece avevo capito che si può usare un router anche come range extender... ma mi pare che su questo fatto abbiate dei dubbi ... range extender costano come detto 100 € e prima di spenderli (visto che non so quale sarebbe il risultato in pratica dato che prenderebbero il segnale da rete elettrica) voglio tentare col secondo router... quale sarebbero le antenne che consigliate cambiare e quale il loro prezzo (potrebbe anche risolvere il mio problema...)... per il D5 che ho preso per uso di un apparecchio con la banda dei 5 Ghz IMHO non vale quello che costa (copertura scarsa - complessità inutile di settaggio - istruzioni solo in inglese - risultati simili al vecchio DGN2000)
 
Ultima modifica:
Buongiorno ragazzi,

sono un nuovo utente del forum mezzo disperato e vi spiego il mio problema, sperando possiate aiutarmi.

Ho un modem ADSL Alice (ip 192.168.1.1) che è quello principale in camera mia ed è collegato, tramite 4 cavi ethernet LAN che escondo da muro in altre parti della casa per poter ampliare il segnale (impianto di nuova costituzione avendo casa nuova). In una di queste prese a muro, che si trova in sala, vorrei attaccare il mio router secondario (D-link dir-605L). Provando a smanettare da solo, nonostante sia abbastanza competente in ambito informatico (non specificatamente sulle reti purtroppo) ho continui problemi di disconnessione.

Cerco di spiegarmi, magari dicendo una castroneria: il mio obiettivo sarebbe quello di utilizzare le due fonti di connessione come distinte (in modo che i moltissimi dispositivi wi-fi che ho in casa non siano connessi solamente ad uno), ma utilizzare lo stesso SSID in modo che se per esempio col mio smartphone passo dalla camera (dove c'è il modem principale) alla sala (secondario) questo cambiamento avvenga in automatico. E' fattibile come cosa? Altrimenti che opzioni alternative ci sono per rendere ottimale l'uso di questi due dispositivi?

Il mio dir-605L all'interno ha come opzioni: wireless router, access point, wds only, wds+ap, wds+ap+router.

Ho provato a impostarlo come AP seguendo la guida di kenny90 che è molto ben spiegata qui in alto (ma purtroppo già al primo punto mi trovo in difficolta perchè se collego il dir-605L direttamente al pc senza passare dalla presa a muro non ho connessione quindi non riesco a impostare i parametri, mentre per poterlo utilizzare e impostare i parametri devono connetterlo al muro via wan e poi via lan al pc)... spero di essermi spiegato.

Inoltre non capisco cosa si intenda per ultima tripletta maggiorata (avendo io il modem principale in 192.168.1.1 cosa devo impostare se l'AP è il metodo migliore per la mia casa?)

Sperando di non avervi tediato e di essermi fatto comprendere, spero in un vostro gentile riscontro perchè siamo in una casa di tre piani e i parenti vengono a bussare alla mia porta dato che sono l'unico un pò ferrato, ma anche l'unico che ha il modem funzionante in camera ;)

Grazie per la disponibilità.

Michele.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top