Usare Thunderbird come backup delle mail

  • Autore discussione Autore discussione Utente 414698
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente 414698

Ospite
Salve gente,
Cerco di riassumere la situazione in poche parole:
Mia madre per lavoro utilizza una mail Gmail che ormai è occupata al 97% e ha chiesto una mano a me per ripulirla un pò. Io in modo molto democratico ho consigliato un: "prendi tutte le mail dal 2019 al 2022 e cancellale del tutto" (so che è sbagliato ma io purtroppo ho sti metodi con le mail). Lei mi dice di no perché può darsi che sono presenti informazioni che servono in futuro.
Allora mi metto a cercare qualcosa da utilizzare con Thunderbird (dato che non mi ricordo più niente di cosa ci avevano spiegato a scuola dei protocolli IMAP e POP 3). Cercando mi consigliano IMAP ma dato che sono paranoico chiedo una mano a qualcuno che ne sa di più di me.

La mia idea era di creare, tramite Thunderbird, un backup dove tenere tutte le mail dal 2019 al 2022, in modo che se serve qualcosa va lì e trova tutto, e intanto cancellare da Gmail Cloud queste mail, in modo da liberare spazio. L'unica cosa che sono riuscito a formulare da tutto quello che ho visto si può riassumere in:
attivo la sincronizzazione con IMAP => scarico tutte le mail su Thunderbird => tolgo la sincronizzazione => cancello le mail dal 2022 ad oggi da thunderbird => andare su Gmail cloud e cancellare le mail dal 2017 al 2019 in modo da avere di nuovo dello spazio disponbile.

Per chi se ne intende di questi protocolli, è un idea sensata oppure esiste un'altro modo (che non consista nel creare una nuova mail)?
Grazie mille
 
Imposti l'account di Gmail in imap su thunderbird, poi crei la cartella di archiviazione su cartelle locali, archivi gli anni che ti interessano e così li toglie dallo spazio di Gmail e rimangono su thunderbird.
Consiglio poi ti fare backup della cartella del profilo thunderbird in caso di problemi / guasti al pc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top