DOMANDA UPS Legrand vs Greencell: quale scegliere?

Pubblicità

sunmoonking

Utente Attivo
Messaggi
357
Reazioni
51
Punteggio
51
Ciao ragazzi, dove mi sono trasferito da poco ci sono frequenti interruzioni rapide di corrente: spesso salta per una frazione di secondo, altre volte per qualche secondo e torna subito; la maggior parte delle volte capita molto presto la mattina quando il pc è ancora spento, ma cmq l’alimentatore è sotto tensione. Mi chiedevo: questi continui sbalzi (in media una volta ogni settimana o due) possono provocare qualche danno all’alimentatore o ad altri componenti?
Per ovviare alla situazione ho deciso di prendere un UPS al quale collegare il pc che ha questi componenti principali:
i7-13700
32gb ram / 2 ssd
GPU rx 6650 xt
L’alimentatore attuale è un platinum da 850W ma è sovradimensionato: il precedente (che ho spostato su altro pc) era un gold da 550W e gestiva tranquillamente il carico; orientativamente l’assorbimento in uso credo debba essere sui 450W, anche se la maggior parte dell’utilizzo è da programmi office. È corretta come stima? C’è modo di poter misurare in modo più preciso via software?

Come UPS cerco un qualcosa di affidabile e soprattutto silenzioso e sarei orientato per un Legrand Keor SP 800VA. È una buona scelta? Ho valutato bene il dimensionamento?
Come eventuale alternativa ho visto anche un Greencell 800VA, ma su quest’ultimo ho letto di lamentele riguardanti una forte puzza di plastica che emette soprattutto nelle prime settimane di utilizzo, ma non posso sapere se sono riferite ad unità magari difettose o se è proprio una strana caratteristica dell’elemento.

Tra i due qual è il più affidabile e silenzioso? Faccio bene a scegliere il Legnand?

Come ulteriore questione, gli UPS possono essere usati anche per proteggere l’impianto hifi, in particolare amplificatore e cd player? Sono silenziosi per questo tipo di utilizzo? Mica eventualmente possono introdurre "rumore" di corrente (per capirci, tipo i disturbi di massa che sporcano la resa della riproduzione musicale)? Oppure per questo utilizzo non sono indicati?

Grazie per l’attenzione 😇
 
Ma cosa sono esattamente i gruppi di continuità?
Agendo come interfaccia tra la rete e le applicazioni, i gruppi di continuità forniscono un’alimentazione elettrica continua di alta qualità, indipendentemente dallo stato della rete.
Più nel dettaglio, gli UPS garantiscono una tensione di alimentazione affidabile, esente dai disturbi di rete, entro tolleranze compatibili con i requisiti delle apparecchiature elettroniche.
In buona sostanza, dunque, il loro compito è quello di garantire una tensione di alimentazione affidabile ai carichi critici, filtrando al contempo un’ampia tipologia di disturbi che colpiscono la rete elettrica.
Leggendo quanto scritto da Blume, probabilmente gli UPS potrebbero essere usati anche per l’impianto hifi… certo in teoria: per caso qualcuno ha già provato? con quali risultati?
 
Ciao ragazzi, dove mi sono trasferito da poco ci sono frequenti interruzioni rapide di corrente: spesso salta per una frazione di secondo, altre volte per qualche secondo e torna subito; la maggior parte delle volte capita molto presto la mattina quando il pc è ancora spento, ma cmq l’alimentatore è sotto tensione. Mi chiedevo: questi continui sbalzi (in media una volta ogni settimana o due) possono provocare qualche danno all’alimentatore o ad altri componenti?
Per ovviare alla situazione ho deciso di prendere un UPS al quale collegare il pc che ha questi componenti principali:
i7-13700
32gb ram / 2 ssd
GPU rx 6650 xt
L’alimentatore attuale è un platinum da 850W ma è sovradimensionato: il precedente (che ho spostato su altro pc) era un gold da 550W e gestiva tranquillamente il carico; orientativamente l’assorbimento in uso credo debba essere sui 450W, anche se la maggior parte dell’utilizzo è da programmi office. È corretta come stima? C’è modo di poter misurare in modo più preciso via software?

Come UPS cerco un qualcosa di affidabile e soprattutto silenzioso e sarei orientato per un Legrand Keor SP 800VA. È una buona scelta? Ho valutato bene il dimensionamento?
Come eventuale alternativa ho visto anche un Greencell 800VA, ma su quest’ultimo ho letto di lamentele riguardanti una forte puzza di plastica che emette soprattutto nelle prime settimane di utilizzo, ma non posso sapere se sono riferite ad unità magari difettose o se è proprio una strana caratteristica dell’elemento.

Tra i due qual è il più affidabile e silenzioso? Faccio bene a scegliere il Legnand?

Come ulteriore questione, gli UPS possono essere usati anche per proteggere l’impianto hifi, in particolare amplificatore e cd player? Sono silenziosi per questo tipo di utilizzo? Mica eventualmente possono introdurre "rumore" di corrente (per capirci, tipo i disturbi di massa che sporcano la resa della riproduzione musicale)? Oppure per questo utilizzo non sono indicati?

Grazie per l’attenzione 😇
Meglio di no con impianti HiFi.
Per un 800VA direi questo ad onda pura sinusoidale:
 
Meglio di no con impianti HiFi.
Per un 800VA direi questo ad onda pura sinusoidale:
Grazie. Questo rispetto al Legrand che ho preso in considerazione quali vantaggi offre? Il Legrand invece come lo reputi?
In merito alla capacità, quindi, reputi corretta la stima che ho fatto, giusto?

Giusto per capire: cosa comporta un ups in un impianto hifi?
 
Grazie. Questo rispetto al Legrand che ho preso in considerazione quali vantaggi offre? Il Legrand invece come lo reputi?
In merito alla capacità, quindi, reputi corretta la stima che ho fatto, giusto?

Giusto per capire: cosa comporta un ups in un impianto hifi?
Il Legrand Keor è ad onda sinusoidale simulata a gradini invece il powerwalker è ad onda pura quindi più adatto perchè non stressa i dispositivi con PFC attivo come gli alimentatori per pc. Il dimensionamento dell'alimentatore per il tuo pc è di circa 450W perchè il tuo sistema a pieno carico ne assorbe circa la metà.
 
Il Legrand Keor è ad onda sinusoidale simulata a gradini invece il powerwalker è ad onda pura quindi più adatto perchè non stressa i dispositivi con PFC attivo come gli alimentatori per pc. Il dimensionamento dell'alimentatore per il tuo pc è di circa 450W perchè il tuo sistema a pieno carico ne assorbe circa la metà.
Bene grazie, quindi il calcolo è corretto :)
E a parte la questione dell’onda sinusoidale simulata, per quanto riguarda qualità, affidabilità e silenziosità con il Legrand posso stare tranquillo? Questo lo trovo nel negozio qui da me ed eviterei tanti sbattimenti.
 
Bene grazie, quindi il calcolo è corretto :)
E a parte la questione dell’onda sinusoidale simulata, per quanto riguarda qualità, affidabilità e silenziosità con il Legrand posso stare tranquillo? Questo lo trovo nel negozio qui da me ed eviterei tanti sbattimenti.
L'onda prodotta in funzione di backup è tutto in un UPS. Gli alimentatori per pc hanno un dispositivo in ingresso chiamato correttore del fattore di potenza che è formato da vari componenti tra cui dei circuiti integrati per cui sono detti a PFC attivo che sono stressati da tensioni ondulatorie non sinusoidali come un'onda quadra o simulata a gradini e che a lungo andare si danneggia. Quindi non è una caratteristica come un'altra di un UPS e ne determina il tipo di apparecchiature collegabili senza conseguenze a lungo termine che in quelli ad onda simulata non comprendono apparecchi con PFC attivo come gli alimentatori per pc.
 
L'onda prodotta in funzione di backup è tutto in un UPS. Gli alimentatori per pc hanno un dispositivo in ingresso chiamato correttore del fattore di potenza che è formato da vari componenti tra cui dei circuiti integrati per cui sono detti a PFC attivo che sono stressati da tensioni ondulatorie non sinusoidali come un'onda quadra o simulata a gradini e che a lungo andare si danneggia. Quindi non è una caratteristica come un'altra di un UPS e ne determina il tipo di apparecchiature collegabili senza conseguenze a lungo termine che in quelli ad onda simulata non comprendono apparecchi con PFC attivo come gli alimentatori per pc.
Quindi, se capisco bene, a lungo termine per l’alimentatore del pc sarebbe più deleterio un UPS con onda simulata rispetto al subire di tanto in tanto qualche breve interruzione di corrente?
 
Le interruzioni improvvise dell'alimentazione sono sempre pericolose per un pc perchè l'effetto dipende da quel che il pc sta facendo in quel momento. Momenti di uso intensivo come durante un videogioco con dati in giro e accessi a memoria e dischi molto frequenti sono critici e un UPS serve ad avere il tempo di uscire dal gioco e spegnere il pc con tranquillità. Quindi è peggio la mancanza di alimentazione improvvisa rispetto alla presenza di un UPS ad onda simulata. Anche la qualità dell'alimentatore incide sul bilancio dei fattori in gioco ma risparmiare sull'UPS non è mai una buona idea.
 
Le interruzioni improvvise dell'alimentazione sono sempre pericolose per un pc perchè l'effetto dipende da quel che il pc sta facendo in quel momento. Momenti di uso intensivo come durante un videogioco con dati in giro e accessi a memoria e dischi molto frequenti sono critici e un UPS serve ad avere il tempo di uscire dal gioco e spegnere il pc con tranquillità. Quindi è peggio la mancanza di alimentazione improvvisa rispetto alla presenza di un UPS ad onda simulata. Anche la qualità dell'alimentatore incide sul bilancio dei fattori in gioco ma risparmiare sull'UPS non è mai una buona idea.
Nello specifico l’alimentatore è un Corsair HX750.
Correggimi se sbaglio: l’onda simulata entra in gioco solo in caso di mancanza di corrente della rete elettrica, quando l’UPS eroga corrente dalla batteria per alimentare il pc; quando è presente la corrente di rete, questa passa direttamente dall’ups all’alimentatore (semplicemente filtrata e non attraverso le batterie) come farebbe se non ci fosse l’ups?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top