DOMANDA upgrade portatile?

Pubblicità

Druuska

Nuovo Utente
Messaggi
120
Reazioni
8
Punteggio
35
ciao, ho un portatile che mi hanno regalato circa 5 anni fa, l ho usato intensamente per "Gaming" e stava acceso quasi tutto il giorno visto che eravamo in quarantena, dopodiché l'ho continuato ad usare come un normale portatile, quindi per guardare film e video e cose leggere.Solo che in questi ultimi tempi è diventato veramente lento, sarò abituato al mio fisso ma è molto lento, perciò volevo sapere quanto un aumento della RAM può cambiare questa lentezza, in questo momento non so che modello di CPU ha perché non ho il portatile a portata di mano so solo che è una i3 che 5 anni fa era recente, 8 GB di RAM 3200mhz e una SSD 256gb.Aumentando la RAM a 16 potrebbe cambiare qualcosa? Resettando il PC a come era di fabbrica potrebbe cambiare qualcosa? Grazie in anticipo.
 
Ciao! Sarebbe meglio specificare il modello esatto di quel notebook...! O per lo meno, se ti scarichi l'applicativo CPU_Z posti le immagini delle varie schermate, per capire il tipo di hardware...!
Diciamo che, se fosse un prodotto di circa 5 anni fa, potrebbe montare un i3 di 7a generazione o di 8a generazione... massimo massimo di 9a gen. , se fosse stato nuovo.
Le CPU i3 montate sui notebook, solamente negli ultimi anni, sono diventate dei Quad Core.... quindi avere oggi una CPU solo Dual Core, è abbastanza limitante.... e sicuramnte non puoi sostituirla con una versione "più prestante" perchè comunque è tutto saldato sulla scheda madre...!
A mio avviso, montando già un SSD, e potendo aumentare solo la RAM, non puoi fare molto altro, se non formattarlo e vedere come va...! Sicuramente aggiungere un altro banco di RAM da 8GB può aiutare, ma non è che cambia la vita...! Perchè per operazioni "base" potrebbe essere sufficiente quella che hai, e se non ne utilizzi di più, non cambia in se nulla...!

Dovresti provare, con il software "Crystaldiskinfo" , in che stato è l'SSD.... se il risultato fosse "a rischio" e ci fossero degli errori, probabilmente dovresti anche pensare di sostituirlo con uno nuovo...!

In conclusione, ti direi di verificare in primis, quale sia la versione esatta della CPU che monti, perchè se fosse un i3 di 7a generazione, per esempio, non sarebbe nemmeno compatibile con Wind 11, quindi vista la "necessità" di installarlo entro fine anno, avrebbe in se poco senso spenderci dei soldi su quel notebook e ti converrebbe sostituirlo con uno più recente e quindi già più prestante...!
 
Ciao! Sarebbe meglio specificare il modello esatto di quel notebook...! O per lo meno, se ti scarichi l'applicativo CPU_Z posti le immagini delle varie schermate, per capire il tipo di hardware...!
Diciamo che, se fosse un prodotto di circa 5 anni fa, potrebbe montare un i3 di 7a generazione o di 8a generazione... massimo massimo di 9a gen. , se fosse stato nuovo.
Le CPU i3 montate sui notebook, solamente negli ultimi anni, sono diventate dei Quad Core.... quindi avere oggi una CPU solo Dual Core, è abbastanza limitante.... e sicuramnte non puoi sostituirla con una versione "più prestante" perchè comunque è tutto saldato sulla scheda madre...!
A mio avviso, montando già un SSD, e potendo aumentare solo la RAM, non puoi fare molto altro, se non formattarlo e vedere come va...! Sicuramente aggiungere un altro banco di RAM da 8GB può aiutare, ma non è che cambia la vita...! Perchè per operazioni "base" potrebbe essere sufficiente quella che hai, e se non ne utilizzi di più, non cambia in se nulla...!

Dovresti provare, con il software "Crystaldiskinfo" , in che stato è l'SSD.... se il risultato fosse "a rischio" e ci fossero degli errori, probabilmente dovresti anche pensare di sostituirlo con uno nuovo...!

In conclusione, ti direi di verificare in primis, quale sia la versione esatta della CPU che monti, perchè se fosse un i3 di 7a generazione, per esempio, non sarebbe nemmeno compatibile con Wind 11, quindi vista la "necessità" di installarlo entro fine anno, avrebbe in se poco senso spenderci dei soldi su quel notebook e ti converrebbe sostituirlo con uno più recente e quindi già più prestante...!
il modello della CPU è i3 1005G1
 
io ho un pc con in i3 un anno più vecchio del tuo e per utilizzo "semplice" è ancora una scheggia (con 8gb di ram ed un ssd)

io metterei ssd e reinstallerei windows da 0. se hai ancora un hdd meccanico è da li che arriva la lentezza, win 10 ed 11 sono scritti per girare su ssd
 
il modello della CPU è i3 1005G1

A ok, buono, si ma allora, sarà un modello del 2020 / 2021...! Dovresti dirci marca e modello esatto, in modo da capire di più l'hardware... perchè appunto, se montasse ancora un HDD, allora sai che puoi metterci un SSD Sata, e già migliorerebbe molto...!
Facci sapere di più, facendo anche le cose che ti ho detto sopra...
 
ottava gen; ma che sotto il nuc ha frequenza base di 3ghz (sui portatili mi pare che vada più giù in idle); mi stupisce per quanto va.. tanti guardano diretti gli i5 ed i7 ma i 3 spesso bastano ed avanzano costando una frazione
Si assolutamente, ad oggi sembra che siano necessari processori che abbiano "2000 core" e "4000" thread...! Ma in realtà, per l'80% degli utilizzatori, già una CPU con 4 core/ 8 th sono più che sufficenti e ci fai di tutto, anche gaming...!
 
A ok, buono, si ma allora, sarà un modello del 2020 / 2021...! Dovresti dirci marca e modello esatto, in modo da capire di più l'hardware... perchè appunto, se montasse ancora un HDD, allora sai che puoi metterci un SSD Sata, e già migliorerebbe molto...!
Facci sapere di più, facendo anche le cose che ti ho detto sopra...
ok, grazie a tutti per le risposte, ora non sono a casa quando torno faccio tutto quello che mi hai elencato e ti aggiorno
 
Ci sarà da dargli una soffiata a quel pc.
Googlando il modello del pc cerca video di disassembly, così vedi come aprirlo per pulire ventola e dissipatore e verificare se hai slot liberi per la ram. Per la ram ti fai un'idea anche con cpu-z.
Per l'ssd l'ha scritto nel primo post.
 
Magari sarà anche pieno e arranca. 256GB non sono molti e conoscendo la "qualità" di quelli montati sui portatili non mi meraviglierebbe. Io partirei da una bella piallata e reinstallazione di windows partendo da spazio non allocato oltre a una bella soffiata per la polvere
 
Ultima modifica:
A ok, buono, si ma allora, sarà un modello del 2020 / 2021...! Dovresti dirci marca e modello esatto, in modo da capire di più l'hardware... perchè appunto, se montasse ancora un HDD, allora sai che puoi metterci un SSD Sata, e già migliorerebbe molto...!
Facci sapere di più, facendo anche le cose che ti ho detto sopra...
inoltre volevo aggiungere anche che da quando è uscito un aggiornamento di windows non me lo fa fare, ovvero che me lo fa scaricare ma quando lo installo si blocca a circa 80% ho riprovato a farlo quasi ogni giorni per tipo 2/3 volte ma non me lo fa fare, comunque ora ti ho allegato gli screen di cpu-z e del disco, quando ho tempo poi lo ripristino e pulisco ventola e dissipatore.
 

Allegati

  • Screenshot 2025-01-31 172359.webp
    Screenshot 2025-01-31 172359.webp
    10.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • Screenshot 2025-01-31 172957.webp
    Screenshot 2025-01-31 172957.webp
    42 KB · Visualizzazioni: 1
  • Screenshot 2025-01-31 173048.webp
    Screenshot 2025-01-31 173048.webp
    23.8 KB · Visualizzazioni: 2
  • Screenshot 2025-01-31 173116.webp
    Screenshot 2025-01-31 173116.webp
    24.1 KB · Visualizzazioni: 2
  • Screenshot 2025-01-31 173130.webp
    Screenshot 2025-01-31 173130.webp
    20.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • Screenshot 2025-01-31 173142.webp
    Screenshot 2025-01-31 173142.webp
    18.7 KB · Visualizzazioni: 1
Magari sarà anche pieno e arranca. 256GB non sono molti e conoscendo la "qualità" di quelli montati sui portatili non mi meraviglierebbe. Io partirei da una bella piallata e reinstallazione di windows partendo da spazio non allocato oltre a una bella soffiata per la polvere
no pieno no, ce installato opera, spotify e qualche file importante, è semipieno.
 
inoltre volevo aggiungere anche che da quando è uscito un aggiornamento di windows non me lo fa fare, ovvero che me lo fa scaricare ma quando lo installo si blocca a circa 80% ho riprovato a farlo quasi ogni giorni per tipo 2/3 volte ma non me lo fa fare, comunque ora ti ho allegato gli screen di cpu-z e del disco, quando ho tempo poi lo ripristino e pulisco ventola e dissipatore.

Ciao! Dalle schermate, si vede che è un Ideapad risalente al 2022, Quindi secondo me, non dovrebbe esserci nulla di che! Magari li hai un problema "software" e basta formattarlo, o ripristinarlo e dare un occhiata ai Driver che siano a posto...!
Forse c'è qualche software Lenovo invasivo che va ad occuparti risorse...! Dovresti andare su Gestione attività (cliccando ctrl+Alt+canc) e vedere quali sono i processi più pesanti....!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top